Idee&Azione

Tag: transizione ecologica

  • Thumbnail for the post titled: Vietnam, un importante ponte per la cooperazione strategica tra l’UE e l’ASEAN

    Vietnam, un importante ponte per la cooperazione strategica tra l’UE e l’ASEAN

    L’accordo di libero scambio UE-Vietnam, entrato in vigore nel 2020, rappresenta un modello da seguire per l’UE al fine di espandere le proprie relazioni economiche e commerciali nell’intera regione dell’Asia sud-orientale.

  • Thumbnail for the post titled: I punti chiave del rapporto di Xi Jinping al 20º Congresso del Partito Comunista

    I punti chiave del rapporto di Xi Jinping al 20º Congresso del Partito Comunista

    Nel rapporto letto al 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista, il segretario generale Xi Jinping ha presentato un’agenda ambiziosa e piena di speranze. Di seguito presentiamo i punti salienti del rapporto, tradotti direttamente dalla versione inglese del China Daily.

  • Thumbnail for the post titled: CIEB: Parere n. 16: Bourla dei vaccini e sindrome di Stoccolma

    CIEB: Parere n. 16: Bourla dei vaccini e sindrome di Stoccolma

    Tra l’indifferenza dei media mainstream, e conseguentemente di larga parte dell’opinione pubblica, il tempio della religione vaccinale comincia a mostrare segni di rapido declino.

  • Thumbnail for the post titled: Parere (n. 2) sull’agenda climatica e il culto delle pale eoliche

    Parere (n. 2) sull’agenda climatica e il culto delle pale eoliche

    Nel momento in cui parte della comunità scientifica – diligentemente attesa la conclusione della tornata elettorale – consegna al Capo dello Stato un appello affinché i problemi legati al clima entrino nell’agenda politica del nuovo governo1, l’OCTE ritiene più che mai necessario denunciare il rischio che l’allarmismo climatico, alimentato da narrazioni erronee o faziose o comunque fuorvianti, finisca non solo per favorire controverse strategie di natura tecnologica ed economico-finanziaria, ma anche per legittimare l’adozione di nuovi strumenti restrittivi di diritti e libertà fondamentali.

  • Thumbnail for the post titled: Parere sul Piano “Fit for 55” dell’Unione europea

    Parere sul Piano “Fit for 55” dell’Unione europea

    È ormai sotto gli occhi di molti che i continui allarmi climatici, rilanciati di recente anche dai vertici delle agenzie dell’ONU e di altre organizzazioni internazionali, costituiscono il substrato ideologico e politico delle azioni condotte da alcuni Governi nazionali allo scopo di avviare una controversa transizione ecologica: transizione finalizzata, apparentemente, alla riduzione della CO2 antropica e del riscaldamento climatico che da essa deriverebbe, ma in realtà mirante alla riorganizzazione – prima di tutto sul piano culturale – di oltre un secolo di “progresso” fondato sulle fonti energetiche non rinnovabili.

  • Thumbnail for the post titled: Denatalità. L’ultimo spenga la luce

    Denatalità. L’ultimo spenga la luce

    È una grande fortuna per l’Italia avere un ministro come Roberto Cingolani. Doppia buona sorte, giacché il professore di fisica milanese dirige un dicastero dalle oscure, ma certo fondamentali competenze, quello della “transizione ecologica”. Cingolani è, come si dice, un tecnico, una categoria chiave del nostro tempo, che conferisce un’aura di onniscienza, di indipendenza e di indiscutibilità alle azioni di chi si fregia dell’appellativo.

  • Thumbnail for the post titled: Parere sul biopandemismo

    Parere sul biopandemismo

    La notizia a reti unificate della diffusione del cosiddetto vaiolo delle scimmie non può sorprendere quanti ricordano ciò che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) andava vaticinando fin dal dicembre 2020, ossia che il Covid non avrebbe costituito necessariamente la pandemia più preoccupante (“Covid is not necessarily the big one”)1.