You are here: Home » trattati
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: trattati
-
Il vento della seta della Cina spinge la Russia fuori dall’Asia Centrale
Utilizzando una strategia di soft power, attraverso la costruzione di corridoi di trasporto e il rafforzamento dei legami commerciali, economici e militari, la Cina sta spingendo la Russia fuori dall’Asia centrale.
L’altro giorno, il Consiglio dei Ministri del Kirghizistan ha annunciato l’inizio della realizzazione del “progetto più ambizioso della storia del Paese”: la costruzione della ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan. Il progetto, nato alla fine degli anni ’90, è stato promosso dalla Cina. -
La Revisione dei Trattati Ue è l’attacco definitivo alla sovranità e alla democrazia
Giovedì 9 giugno 2022 il Parlamento europeo in sessione plenaria ha approvato il rapporto conclusivo dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, iniziati nel marzo 2021, che prevede 49 proposte e include 326 misure da realizzare relativamente a nove punti: il cambiamento climatico e l’ambiente; la democrazia europea; l’economia, la giustizia sociale e l’occupazione; l’educazione, la cultura, i giovani e lo sport; la transizione generale; valori, diritti, stato di diritto e sicurezza; la salute; l’Unione europea nel mondo; l’immigrazione (CoFE 2022).
-
L’ucraina non ha rispettato gli accordi di Minsk: la questione della mancata revisione costituzionale e della “nuova costituzione”
La Repubblica di Ucraina è suddivisa in ventiquattro “Regioni” chiamate oblasti. Si tratta dell’articolazione territoriale di I livello secondo l’ordinamento costituzionale interno. Dopo la proclamazione dell’indipendenza delle due Repubbliche di Donetsk e Lugansk nel 2014, riconosciute ufficialmente dal Presidente russo, Vladimir Putin, cui è seguita la ratifica del Consiglio della Federazione e l’approvazione con voto unanime della Duma di Stato dei rispettivi Trattati di amicizia, assistenza e mutuo soccorso (validità dieci anni con proroga automatica ogni cinque), si era cercato di risolvere la situazione bellica nell’Ucraina orientale sul piano diplomatico con i c.d. “accordi di Minsk”.
-
Il trattato di Westphalia
Tutti coloro che hanno studiato, nel modo più superficiale, le Relazioni Internazionali sappiano che l’ordine mondiale nel quale viviamo ancora si chiama “ordine Westfaliano”. Questa espressione è diventata comune, ma vale ancora la pena ricordare che cos’è esattamente il Trattato di Versailles, concluso il 24 ottobre 1648.