You are here: Home » Trubeckoy
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: Trubeckoy
-
La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista [2/3]
Non c’è un solo cosmo, ci sono molti cosmi. Il cosmo russo può essere conosciuto, decifrato e affermato solo dal soggetto russo, di cui è parte inalienabile. Non c’è nessun “nazionalismo” in questo. Gli eurasiatisti riconoscevano il pluralismo cosmico non solo nei confronti dei russi, ma anche di altre culture e civiltà. Inoltre, per loro il cosmo russo stesso non era un monolite con una rigida dominante etno-culturale. Piuttosto, la particolarità della Russia-Eurasia consiste nel fatto che comprende un cosmo continentale di numerose galassie particolari, costellazioni, sistemi solari e insiemi planetari.
-
Sulla questione Ucraina [3/3]
In relazione al problema della riforma della cultura russa nella direzione di cui sopra, si pone la domanda: questa nuova cultura riformata dovrebbe essere tutta russa, o non dovrebbe esserci affatto una cultura tutta russa, e nuove culture riformate dovrebbero essere create per ogni singola varietà della tribù russa?
-
Sulla questione Ucraina [2/3]
Così, a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo ebbe luogo l’ucrainizzazione della cultura spirituale della Grande Russia. La distinzione tra le edizioni russa occidentale e moscovita della cultura russa fu abolita eliminando l’edizione moscovita, e la cultura russa divenne unificata.
-
Sulla questione Ucraina [1/3]
La riforma di Pietro il Grande traccia una linea netta tra le due epoche della storia culturale russa. A prima vista, sembra che sotto Pietro ci sia stata una rottura completa della tradizione, e che la cultura della Russia post-petrina non abbia nulla in comune con quella pre-petrina; tali impressioni sono di solito sbagliate: dove, a prima vista, ci sono rotture così nette nella tradizione nella storia di qualsiasi nazione, la considerazione più attenta rivela più o meno fantasma di questa rottura e la presenza di connessioni a prima vista impercettibili tra le due epoche.