You are here: Home » unipolarità
Recent Posts
Tag: unipolarità
-
Vogli di unipolarità
Nel 1945, dopo la Seconda guerra mondiale, il filosofo marxista A. Kozhev scrisse nella sua opera Saggio sulla dottrina della politica francese che il mondo stava entrando decisamente in una nuova fase della storia, che può essere paragonata alla fine del Medioevo e alla transizione alla modernità. Se la transizione alla modernità è stata segnata dall’allontanamento dei vecchi regni feudali da parte di Stati nazionali più grandi, il XX secolo è stato caratterizzato dalla disintegrazione degli Stati nazionali e dal successivo consolidamento in un’entità più grande di Stati imperiali moderni. Il nazionalismo è diventato obsoleto.
-
Vertice di Samarcanda: Russia e Cina garanti della stabilità mondiale
Il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha rafforzato i legami tra Russia e Cina come principali potenze garanti della stabilità mondiale di fronte alla destabilizzazione e alle provocazioni degli Stati Uniti.
-
L’Atlantismo sbagliato – in memoria di Darya [2]
La parola chiave è “multipolarità”, in tutti i sensi: geopolitica, culturale, valoriale, economica, ecc. Solo un nuovo “ordine mondiale multipolare” che al pensiero unico, all’uniformità globale e all’unipolarismo americanocentrico contrapponga l’idea di un’umanità costituita da diversi poli decisionali sovrani corrispondenti alle molte civiltà che la caratterizzano, ciascuno dotato di un peculiare sistema valoriale conforme alle proprie radici storiche e culturali, potrà garantire il rispetto delle identità, delle tradizioni e dell’autodeterminazione dei popoli, nella convinzione che molteplicità e diversità siano da intendersi come una ricchezza e un tesoro da preservare, non come un motivo di inevitabile conflitto da eliminare.
-
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [5]
Anche l’eurasiatismo viene sviluppato dal nostro gruppo come filosofia politica che insiste sul fatto che la Russia non è un Paese, ma una civiltà e fa parte del multipolarismo. La Quarta Teoria Politica è un’altra teoria sviluppata da noi in Russia, insieme a gruppi intellettuali francesi e italiani, che invita a superare le ideologie politiche occidentali classiche – liberismo, comunismo e fascismo.
-
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [4]
Ora arriviamo finalmente al multipolarismo.
Per chiarire cosa sia il multipolarismo, dobbiamo stabilire alcune opposizioni. Il multipolarismo è contro l’unipolarismo. Il multipolarismo è contro il globalismo. Il multipolarismo è contro il multilateralismo. Il multipolarismo è contro l’egemonia al singolare. Il multipolarismo è contro l’egemonia a tre livelli: prima di tutto strategico, cioè contro il dominio militare americano del mondo con basi militari americane ovunque nel mondo tranne che sul suolo americano. -
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [3]
L’egemonia ha diversi significati. Innanzitutto, c’è la dimensione strategica. Questa parola greca significa “leadership”: un egemone è una forza leader o una potenza leader. L’egemonia può essere intesa e letta come unipolarismo, come nel sistema di Gilpin. Se usiamo il termine egemonia nella sua forma singolare, con un solo egemone o un solo impero, allora parliamo di unipolarismo. Al singolare, l’egemonia rappresenta il concetto di un polo dominante, cioè il polo occidentale.
-
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [2]
C’è un altro unipolarismo, “nascosto”, “segreto” o “implicito”, che è il globalismo, il multilateralismo e il cosiddetto “No Polarity” promosso dal capo del Council on Foreign Relations. Chiamiamo tutto questo “globalizzazione”. Globalizzazione significa che tutti i sistemi, le società, i popoli e i Paesi del mondo accetteranno la via occidentale del progresso, dello sviluppo, dei diritti umani, della democrazia e del liberalismo.
-
Zugzwang
Il futuro dell’Europa si prospetta fosco. Ora è sotto pressione a causa della sua stessa imposizione di sanzioni e della conseguente impennata dei prezzi delle materie prime. L’UE sta calpestando il suo posto in uno stato di torpore.
-
Dugin a Shanghai: Multipolarità, Unipolarità, Egemonia – Terza Lezione [1]
La lezione di oggi è molto carica di significato, il contenuto di questa lezione è parecchio denso. Presenterò un nuovo approccio alle Relazioni Internazionali. Nella prima lezione ho parlato delle teorie classiche e post-positive delle Relazioni Internazionali, mentre nella seconda ho presentato i principi fondamentali della Geopolitica. Ora evocherò e utilizzerò questi concetti di Relazioni Internazionali e di Geopolitica per spiegare cosa sono l’unipolarismo, il multipolarismo e l’egemonia.
-
Multipolarità e globalizzazione
Gli eventi innescati dall’operazione militare speciale hanno iniziato a influenzare la globalizzazione:
1. Innanzitutto, la diaspora curda in Svezia ha sempre sostenuto e finanziato tutti i movimenti separatisti curdi, quindi non deve sorprendere la posizione assunta dalla Turchia contro l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO. È interessante notare che la realtà del Medio Oriente influisce direttamente sull’equilibrio di potere nel Nord Europa.