Idee&Azione

Tag: utopia

  • Thumbnail for the post titled: Vogli di unipolarità

    Vogli di unipolarità

    Nel 1945, dopo la Seconda guerra mondiale, il filosofo marxista A. Kozhev scrisse nella sua opera Saggio sulla dottrina della politica francese che il mondo stava entrando decisamente in una nuova fase della storia, che può essere paragonata alla fine del Medioevo e alla transizione alla modernità. Se la transizione alla modernità è stata segnata dall’allontanamento dei vecchi regni feudali da parte di Stati nazionali più grandi, il XX secolo è stato caratterizzato dalla disintegrazione degli Stati nazionali e dal successivo consolidamento in un’entità più grande di Stati imperiali moderni. Il nazionalismo è diventato obsoleto.

  • Thumbnail for the post titled: L’anti-utopia di Klaus Schwab

    L’anti-utopia di Klaus Schwab

    Le idee proposte dal presidente del World Economic Forum, Klaus Schwab, nel suo libro “La quarta rivoluzione industriale” (4IR) sono già state molto criticate per diversi motivi. Eppure, per alcune persone che non si identificano come sostenitori della globalizzazione, sembrano piuttosto attraenti.

  • Thumbnail for the post titled: L’utopia energetica europea

    L’utopia energetica europea

    Pressata dall’elevata dipendenza energetica (oltre il 50%), dall’elevata volatilità dei prezzi del gas e del petrolio dovuta a fattori geopolitici destabilizzanti e dall’urgenza di garantire un approvvigionamento energetico sicuro, l’UE ha attuato una strategia energetica basata sugli accordi preferenziali con la Russia e l’Algeria per la fornitura di gas, nell’utilizzo di centrali nucleari obsolete al posto dei reattori atomici di nuova generazione EPR2 (European Pressurized Water Reactor) e nella promozione straordinaria delle energie rinnovabili (1° produttore al mondo), con l’obiettivo inequivocabile di raggiungimento dell’autosufficienza delle risorse energetiche e idriche all’orizzonte del 2030.