Idee&Azione

Tag: Venezuela

  • Thumbnail for the post titled: Per il Venezuela non è il momento migliore per entrare nei BRICS

    Per il Venezuela non è il momento migliore per entrare nei BRICS

    Il Presidente venezuelano Maduro ha appena espresso la volontà del suo Paese di entrare a far parte dei BRICS, con l’avallo del suo omologo brasiliano Lula, che ha dichiarato di voler sostenere la candidatura. Tuttavia, non è il momento migliore per il Venezuela per entrare in questo blocco. L’economia di questo Stato socialista è stata paralizzata dalle sanzioni statunitensi, rendendolo incapace di contribuire agli obiettivi condivisi del gruppo a un livello vicino a quello dei membri esistenti.

  • Thumbnail for the post titled: Il contributo della Repubblica Bolivariana del Venezuela alla lotta per un mondo multipolare più giusto

    Il contributo della Repubblica Bolivariana del Venezuela alla lotta per un mondo multipolare più giusto

    L’obiettivo della nostra breve presentazione è quello di promuovere l’idea che la lotta per un mondo multipolare non è solo un attributo delle grandi potenze e che i paesi che non sono potenze mondiali possono e devono dare un contributo importante a questa lotta. A volte, quando si parla di cambiare l’ordine mondiale, si pensa solo alle grandi potenze mondiali. Certo, il ruolo delle grandi potenze è molto rilevante, Russia, Cina, India, ma senza la partecipazione e l’alleanza della maggior parte dei Paesi del cosiddetto Sud globale, sarà molto difficile riuscire in questa lotta.

  • Thumbnail for the post titled: Interventi statunitensi nei Caraibi

    Interventi statunitensi nei Caraibi

    Il bacino dei Caraibi è una regione situata tra il Nord e il Sud America e comprende 35 Paesi, 26 dei quali sono insulari. La posizione geografica della regione, al crocevia delle due Americhe, le conferisce un’ulteriore importanza geopolitica e geoeconomica. Ad esempio, la regione caraibica è il crocevia delle rotte marittime che collegano l’Oceano Pacifico e l’Oceano Atlantico, le sue parti settentrionale e meridionale, nonché l’Africa e l’Europa da un lato e i continenti americani dall’altro.

  • Thumbnail for the post titled: Venezuela-Iran, partenariato strategico

    Venezuela-Iran, partenariato strategico

    I legami politici del Venezuela con la Repubblica islamica dell’Iran risalgono al 1960, quando i due Paesi, insieme a diversi Stati produttori di petrolio, gettarono le basi dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) e ne divennero cofondatori insieme a Iraq, Kuwait e Arabia Saudita.

  • Thumbnail for the post titled: Il Venezuela propone un’unione politica dei Paesi latinoamericani con Russia e Cina

    Il Venezuela propone un’unione politica dei Paesi latinoamericani con Russia e Cina

    All’indomani del fallimento del “Maidan” brasiliano volto a ostacolare il riavvicinamento del subcontinente all’asse Cina-Russia, il pericoloso gioco dei neocon statunitensi potrebbe ben presto rivelarsi al punto più alto controproducente per la plutocrazia atlantista. La dislocazione della sfera d’influenza privilegiata degli Stati Uniti in America Latina potrebbe presto subire un improvviso impulso.

  • Thumbnail for the post titled: Qassem Soleimani in Venezuela: il motivo meno noto del suo assassinio

    Qassem Soleimani in Venezuela: il motivo meno noto del suo assassinio

    Perché il generale maggiore iraniano Qassem Soleimani è stato assassinato dagli Stati Uniti? La sua visita in Venezuela nel 2019 potrebbe fornire alcune risposte.

  • Thumbnail for the post titled: Come il ritorno di Lula cambia il volto all’America Latina

    Come il ritorno di Lula cambia il volto all’America Latina

    Con l’inizio del nuovo anno, Lula ha ripreso le redini della prima economia dell’America Latina. Un motivo di ottimismo per i governi progressisti della regione, come dimostra la ripresa delle relazioni diplomatiche con il Venezuela.

  • Thumbnail for the post titled: I Paesi OPEC e l’Occidente collettivo

    I Paesi OPEC e l’Occidente collettivo

    L’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) è composta da 13 Paesi: Algeria, Angola, Repubblica del Congo, Guinea, Iran, Gabon, Iraq, Kuwait, Nigeria, Arabia Saudita, Libia, Emirati Arabi Uniti, Venezuela. È stata fondata il 14 settembre 1960 a Baghdad (capitale dell’Iraq) originariamente da cinque Stati: Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela. Nel tempo, il numero di membri è aumentato.

  • Thumbnail for the post titled: L’Assemblea del Popolo dei Caraibi chiede di non partecipare al Vertice delle Americhe

    L’Assemblea del Popolo dei Caraibi chiede di non partecipare al Vertice delle Americhe

    Un’organizzazione regionale di solidarietà si unisce così all’appello di diversi governi caraibici a questo proposito.

  • Thumbnail for the post titled: Mosca avverte Washington di una possibile risposta militare

    Mosca avverte Washington di una possibile risposta militare

    Mosca non ha escluso un’azione se l’America minaccia l’equilibrio della sicurezza in Europa. Lunedì il viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha avvertito i suoi omologhi americani che una qualche forma di risposta militare allo stazionamento di armi avanzate degli Stati Uniti in Europa potrebbe essere possibile in futuro.