Idee&Azione

Tag: Vergine Maria

  • Thumbnail for the post titled: L’architettura numerica dell’Annunciazione

    L’architettura numerica dell’Annunciazione

    Già in diverse altre occasioni abbiamo testimoniato quali siano le peculiarità di quell’approccio di conoscenza che si basa sull’ermeneutica gematrica.
    Al fine di evitare qui inutili ripetizioni e lunghe divagazioni, ci sembra senz’altro opportuno rinviare a suddette occasioni coloro che non abbiano ancora sufficiente dimestichezza sui principi ed i procedimenti che caratterizzano tale “scienza sacra”.

  • Thumbnail for the post titled: Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    Le apparizioni di Lourdes: “chiave” di mediazione tra cattolici ed ortodossi

    La recente ricorrenza della Memoria della B. V. Maria di Lourdes (11 febbraio) ci invita ad alcune riflessioni sulle relative apparizioni e, soprattutto, su quanto esse esprimono “in filigrana”.

  • Thumbnail for the post titled: L’Astro dei Magi

    L’Astro dei Magi

    La solennità dell’Epifania ci spinge a proporre alcune osservazioni di carattere “simbolico-scientifico”, le quali intendono contribuire innanzitutto al chiarimento di un evento evangelico che pare non aver trovato ancora, a tutt’oggi, una piena e soddisfacente comprensione: l’Astro dei Magi.

  • Thumbnail for the post titled: Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Maria, mistero metafisico ed escatologico

    Tendiamo sempre ad umanizzare troppo o a “spiritualizzare” troppo alcuni aspetti o figure della religione. Forse anche così si manifesta la nostra disabitudine al simbolo, il vero ponte fra il piano terrestre e quello soprannaturale, la nostra lotta al Mistero dell’Incarnazione di cui non avvertiamo tutta la “spaventosa” concretezza.

  • Thumbnail for the post titled: Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Sacralità e sapienzialità del Rosario mariano (in occasione della scadenza liturgica del 7 ottobre)

    Il Rosario mariano è preghiera molto antica le cui origini risalgono a ben prima dell’anno Mille. Fu ad ogni modo nel XV sec. che il frate domenicano Alain de La Roche ne stabilizzò l’attuale forma, affermando di esser stato ispirato in ciò direttamente dalla S. Vergine Maria nel corso di una serie di apparizioni. Raccomandata nei secoli da Pontefici e Santi, in quanto ritenuta ‘arma potentemente efficace’, la sua importanza è stata anche ribadita nel corso di straordinari eventi come quelli di Lourdes e di Fatima.