Idee&Azione

Tag: Virtù

  • Thumbnail for the post titled: Il coraggio, una virtù fondamentale nella transizione al multipolarismo

    Il coraggio, una virtù fondamentale nella transizione al multipolarismo

    Se guardiamo alla tradizione ellenica, che è rilevante per la civiltà europea, ma anche per altre civiltà vicine o affini (come quella iberoamericana), vedremo il rilievo dato da filosofi come Aristotele alla virtù del coraggio (ἀνδρεία). Considerata la più alta virtù degli Spartani ─ come possiamo dedurre dai Detti degli Spartani di Plutarco ─ secondo Aristotele, la virtù del coraggio implicava la volontà di affrontare un rischio esistenziale reale ma non disperato in nome di un fine degno.

  • Thumbnail for the post titled: Il Soggetto Radicale, la maschera e la caduta degli dèi

    Il Soggetto Radicale, la maschera e la caduta degli dèi

    Il Soggetto Radicale che compie la scelta di sequela del Divino, svelatosi nella sua anima/coscienza al momento della sua nascita nel Chàos, durante la prima catarsi che lo ha in precedenza concepito, sotto l’effetto dell’accecante luce divina, insieme a consolazioni spirituali e a visioni metapolitiche che lo confermano nella scelta operata, vede anche l’oscurità della sua natura, la zona d’ombra del suo essere, l’inquinamento dei vizi capitali in tutta la sua persona e in tutta la sua personalità.

  • Thumbnail for the post titled: Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”

    Omaggio bordelese a Darya Dugina: “Nella sua vita, Darya ha scelto la luce. L’ha ugualmente scelta nell’eternità.”

    In seguito all’assassinio di Darya Dugina, avvenuto lo scorso 20 agosto, una quindicina di amici e compagni che l’avevano conosciuta bene durante i suoi studi a Bordeaux, si sono riuniti sabato 27 agosto per dedicare questa giornata alla sua memoria e per essere vicini alla sua famiglia nel pensiero e, per alcuni, nella preghiera.

  • Thumbnail for the post titled: La visita di Xi Jinping nello Xinjiang

    La visita di Xi Jinping nello Xinjiang

    Tra il 12 e il 15 luglio, il presidente cinese Xi Jinping ha visitato la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang. Di seguito la traduzione del resoconto delle attività svolte dal presidente, pubblicato dall’agenzia stampa Xinhua.

  • Thumbnail for the post titled: Zoomorfismi delle élite politiche

    Zoomorfismi delle élite politiche

    Le immagini zoomorfe sono sempre state utilizzate per rappresentare le immagini dei Paesi o dei loro leader politici. Tali simboli hanno spesso influenzato direttamente la percezione che un individuo ha di una cultura, di una nazione o di un’etnia. Il concetto di dividere le élite politiche in una serie zoomorfa è stato utilizzato per la prima volta nei suoi scritti dal pensatore rinascimentale italiano Niccolò Machiavelli (1469 – 1527). Il sociologo italiano del XX secolo Vilfredo Pareto l’ha applicata alla sua classificazione. Entrambi i filosofi hanno diviso le élite in leoni e volpi.

  • Thumbnail for the post titled: Una turma di iniqui al potere ci guarda sprezzante

    Una turma di iniqui al potere ci guarda sprezzante

    Esprimere il proprio dissenso verso un qualunque potere politico antidemocratico, simile a quello costituitosi in Italia, per un artista libero e indipendente, come per qualsiasi cittadino pensante e critico, dovrebbe essere l’incipit da cui partire per svincolare se stessi da esso e da ogni forma di repressione autoritaria. Quello che conta per un artista non sono le attività collaterali all’opera, significative sia chiaro, ma la propria cultura, il contenuto spirituale e ribelle, l’azione rivoluzionaria filtrata attraverso il proprio mondo poetico intuitivo, fantastico e immaginifico.

  • Thumbnail for the post titled: Dio e storia

    Dio e storia

    L’hanno detto in tanti. C’è una via che porta la storia verso dio e una verso la dannazione.
    Tra le molteplici radici ontologiche del comportamento dell’uomo, si può forse ritenere ve ne sia una di grado superiore, una specie di matrice sostanziale delle moltitudini formali. Si tratterebbe della concezione egoistica dell’egoico. Non è un gioco di parole.

  • Thumbnail for the post titled: Per una rivoluzione restauratrice dello spirito

    Per una rivoluzione restauratrice dello spirito

    Mai come in questi ultimi due anni di narrazione pandemica stiamo assistendo alla disgregazione dei pilastri fondanti dello Stato: il principio fondamentale della Costituzione è venuto meno, la Giustizia ha mostrato a pieno il suo malfunzionamento, la Medicina ha perso la sua affidabilità così come l’istituzione della Chiesa che, invece di fungere da rifugio nei momenti di scoramento come questo, ha chiuso le porte ai fedeli.

  • Thumbnail for the post titled: Il giovane ricco

    Il giovane ricco

    La strada era tracciata, lunga e tortuosa, ma il traguardo sicuro. Poi d’un tratto – in verità i segni erano già stati posti lungo il cammino – la Storia, e chi dall’alto la comanda, ci mette davanti un ostacolo che ostruisce il passo. Su un lato, una deviazione, un sentiero stretto che si inerpica su di una collina verde. Gli alberi fitti e bassi. Eppure lassù, in cima, la vista deve essere meravigliosa e l’aria fresca e chiara. La crisi (krisis) porta con sé la scelta e perciò un cambiamento.