You are here: Home » virtualità
Recent Posts
Tag: virtualità
-
Covid e Ucraina, l’esportazione della demonocrazia
Come da noi implicitamente sostenuto in altra occasione, Putin e Kirill, ben più che l’Ucraina, temono a ragione l’happy hour e tutti i connessi, mefistofelici parafernalia di Occidente: il capitalesimo, fondato sulla rottura dei vincoli comunitari e sull’adorazione di una vaga deità oziosa chiamata “mercato”, poi “mercati” (ordo ab chao) [1], è una forza infera, onnivora, “magica”, che tutto trangugia e corrode, rivomitandolo poi come il suo opposto (Chiesa cattolica, comunismo, sodomia organizzata).
-
La caverna di Platone e la verità della storia segreta
“Storia segreta”. Questo termine, o meglio nozione, evoca intuizioni e sospetti appassionati. Per alcuni, “storia segreta” suona immediatamente come uno slogan provocatorio, dietro il quale si nasconde un vaso di Pandora di “teorie del complotto” che confondono, distorcono o, come si dice ufficialmente e alla moda oggi, “disinformano” vicende umane altrimenti “spiegabili”. Per altri, invece, la “storia segreta” parla proprio della realtà “troppo umana” a un livello più profondo. Da un lato, si afferma che gli esseri umani hanno un’agenzia e che le agenzie di alcuni (o di tutti, se è per questo) non sono mai completamente trasparenti agli altri.
-
La maledizione della teoria dei giochi: perché è nel vostro interesse uscire dalle regole del gioco
La teoria dei giochi, la teoria matematica dei giochi di strategia, è stata sviluppata da John von Neumann in diverse fasi successive nel 1928 e nel 1940-41, secondo il suo libro “Theory of Games and Economic Behaviour” di cui è coautore con Oskar Morgenstern.
Il punto cruciale della teoria è che il comportamento di un individuo sarà sempre motivato verso il raggiungimento di un risultato ottimale, che è determinato dall’interesse personale. Un presupposto è che i giocatori in un gioco del genere siano razionali, il che si traduce in “si sforzeranno di massimizzare i loro guadagni nel gioco”. In altre parole, si presume che siano motivati da interessi egoistici.