You are here: Home » web
Recent Posts
Tag: web
-
Le mosse di Musk per la libertà di parola su Twitter sono state finora poco incisive
Quando lo scorso aprile è stato annunciato l’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk, ho detto che probabilmente l’acquisto non sarebbe andato in porto se l’impero avesse ritenuto che rappresentasse una minaccia per i suoi interessi informativi. Dissi che qualsiasi riduzione dei protocolli di censura che Musk avrebbe implementato sulla piattaforma non sarebbe stata probabilmente del tipo da fare la differenza per i potenti, ma avrebbe invece solo amplificato le sciocchezze della guerra culturale di parte.
-
Discesa nella follia
Le argomentazioni non ruotano più intorno alla verità. Si è “con la narrazione” o “contro di essa”, scrive Alastair Crooke.
“La follia è l’eccezione negli individui, ma la regola nei gruppi” – Fredrich Nietzsche -
Il salto dal divano
Contro l’artiglieria della repressione delle idee, della censura, non abbiamo che cerbottane. Se fossimo un unico corpo, ci avrebbero già spazzati via. Essere sparpagliati è la nostra sopravvivenza. Con la pazienza e l’ascolto potremmo moltiplicare la nostra potenza. Noi sappiamo a cosa e come mirano. Loro non potranno eliminarci tutti.
“Se volete impegnarvi in battaglia, fingete di essere disordinati”
Sun Tzu. -
Problemi di dipendenza: risolvere il problema di sicurezza del software open source mondiale
L’idea di un programmatore solitario che si affidasse al proprio genio e acume tecnico per creare il prossimo grande software era sempre una forzatura. Oggi è un mito più che mai. Le forze di mercato competitive significano che gli sviluppatori di software devono fare affidamento sul codice creato da un numero imprecisato di altri programmatori. Di conseguenza, la maggior parte del software è meglio concepita come bricolage: componenti diversi, solitamente open source, spesso chiamati dipendenze, uniti a bit di codice personalizzato in una nuova applicazione.