Idee&Azione

Tag: Weiwei

  • Thumbnail for the post titled: Il multipolarismo e l’ascesa degli Stati civilizzatori

    Il multipolarismo e l’ascesa degli Stati civilizzatori

    Alla vigilia della visita del Presidente cinese Xi Jinpin in Russia, il 19 marzo, sono stato intervistato da Russia Today e mi è stato chiesto come vedevo le pesanti sanzioni occidentali contro la Russia, ho risposto che la Russia è stata isolata dall’Occidente e l’Occidente è stato isolato dagli altri. Il motivo è semplice: sebbene l’operazione militare della Russia in Ucraina sia controversa, uno degli obiettivi professati dalla Russia è quello di cambiare l’ordine mondiale multipolare guidato dagli Stati Uniti in un ordine mondiale multipolare, e questo obiettivo è ampiamente sostenuto o almeno compreso dal mondo non occidentale.

  • Thumbnail for the post titled: Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare [3]

    Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare [3]

    Veniamo a un terzo concetto, cruciale per comprendere la transizione da un mondo unipolare a uno multipolare e il posto dei Paesi BRICS in questo processo. Stiamo parlando del concetto di Stato di civiltà. Questa idea è stata formulata da studiosi cinesi (in particolare dal professor Zhang Weiwei [1]) e il più delle volte il concetto di Stato-Civilizzazione viene applicato alla Cina moderna e poi per analogia alla Russia, all’India, ecc. Nel contesto russo, una teoria simile è stata avanzata dagli eurasiatici, che hanno proposto il concetto di Stato-Pace [2]. In realtà, in quella tendenza, la Russia era intesa come una civiltà, non solo come uno dei Paesi, da cui il principale concetto eurasiatico – Russia-Eurasia.