Idee&Azione

Tag: zoologia

  • Thumbnail for the post titled: La grande epopea evolutiva dell’elefante [3]

    La grande epopea evolutiva dell’elefante [3]

    Lo psicoanalista e psicologo James Hillmann (1926 – 2011), ha dedicato un saggio sulla figura dell’elefante e sul suo rapporto con l’inconscio e con la psiche: inizialmente il saggio è stato pubblicato sottoforma di articolo nella rivista Spring nel 1990, pp. 93- 115, e successivamente pubblicato come terzo capitolo nel libro Presenze animali nel 1991. Il titolo del saggio è L’elefante nel” Giardino dell’Eden “(7), e prende il nome da un libro dal titolo omonimo uscito postumo dello scrittore Inglese Ernest Hemingway (1899- 1961 ) .

  • Thumbnail for the post titled: La grande epopea evolutiva dell’elefante [2]

    La grande epopea evolutiva dell’elefante [2]

    Il mammuth lanoso (Mammuthus Primigenius, Blumenbach, 1799), visse durante il periodo del Pleistocene, epoca geologica che va da 2. 580.000 a 11. 700 anni B. P. (Before Present). Il periodo geologico in questione è stato caratterizzato da molteplici glaciazioni, in particolare le ultime, che hanno portato all’estinsione di numerosi animali vissuti fino a quel momento, come le famose tigri dai denti a sciabola (Smilodon pupulator, Homotherium, Megantereon cultridens ) , che vissero prevalentemente in Nordamerica, ma anche in Africa, Asia e Nord Europa. Studi notevoli sull’ alimentazione della tigre dai denti a sciabola Homotherium (Fabrini, 1890), effettuati in base ai resti fossili trovati su una caverna Nordamericana, precisamente nella Grotta di Friesenhahn, situata nelle zone che oggi fanno parte del Texas.

  • Thumbnail for the post titled: La grande epopea evolutiva dell’elefante [1]

    La grande epopea evolutiva dell’elefante [1]

    È molto conosciuta l’espressione diffusa nei paesi di lingua Anglossassone. L’elefante nella stanza: essa indica che spesso non si vuole parlare o accorgersi di determinate situazioni che sono imponenti e gigantesche proprio come un grande pachiderma in una stanza di casa. Sembra che tale espressione apparve per la prima volta in un articolo pubblicato sul New York Time del 20 Giugno 1959:
    “Sembra che finanziare le scuole sia diventato un problema uguale più o meno ad avere un elefante in un salotto: è così grande che non si può semplicemente ignorarlo “.

  • Thumbnail for the post titled: Il legame misterioso della specie umana con gli animali [1]

    Il legame misterioso della specie umana con gli animali [1]

    “Chi sono gli animali che compaiono nei nostri sogni, e perché vengono a noi che abbiamo trascorso gli ultimi due secoli a sterminarli regolarmente, specie dopo specie, senza pietà? ….
    Eppure, con quanta fiducia continuano ad entrare continuamente nei nostri sogni, nelle nostre fantasie infantili, nella nostra anima del sogno, nel nostro Immaginario artistico a spezzarci il cuore con le loro sofferenze?

  • Thumbnail for the post titled: Micheal Crichton, Jurassic Park e la scienza: una riflessione sulla nostra epoca

    Micheal Crichton, Jurassic Park e la scienza: una riflessione sulla nostra epoca

    Negli anni tumultuosi a cavallo tra il 1900 e gli anni 2000, una travolgente ricerca di lingotti di oro si è riversata nelle vite delle persone con un impeto inaudito: la ricerca della potenza genetica. Da quando venne scoperto il segreto della vita racchiuso in una piccola sequenza di cromosoma, tutti gli scienziati di ogni parte del mondo, velocemente si diedero da fare per accaparrarsi le migliori tecniche di ingegneria genetica e di biotecnologia.