Idee&Azione

Tecno-geopolitica: le tendenze globali

image_pdfimage_print

di Leonid Savin

Nella sua opera classica “Democratic Ideals and Reality”, Halford Mackinder ha sottolineato che lo sviluppo dell’economia di Gran Bretagna e Germania nel XIX secolo e le successive azioni dei governi di questi Paesi che hanno portato alla Prima Guerra Mondiale sono stati influenzati dalla stessa fonte – il libro di Adam Smith “The Wealth of Nations”.

Proprio a causa dei diversi atteggiamenti culturali, sono state tratte conclusioni diverse e sono stati utilizzati metodi diversi. La Gran Bretagna era una nazione insulare e usava la sua potenza marittima per proteggere gli interessi, spesso a scapito dei popoli colonizzati. Sebbene la Germania avesse anche colonie in varie parti del mondo, ha dato più il tono a progetti continentali, da qui l’emergere dell’unione doganale e dei progetti di costruzione di ferrovie.

Con l’attuale cambiamento dell’ordine tecnologico globale, vediamo un fenomeno simile in diverse regioni: nonostante i precedenti 30 anni di globalizzazione attiva, ci sono evidenti segni di protezionismo nazionale sia nei Paesi industrializzati che in quegli Stati che stanno ancora recuperando terreno loro. Solo che l’enfasi è ora su altre tecnologie.

Secondo un rapporto del Boston Consulting Group e dell’Hello Tomorrow, le tecnologie profonde possono “trasformare il mondo come ha fatto Internet”. Gli investimenti in quest’area negli Stati Uniti sono quadruplicati dal 2016 in settori come la biologia sintetica, i materiali avanzati, la fotonica e l’elettronica, droni e robotica e informatica quantistica, oltre all’intelligenza artificiale, anche se il rapporto afferma che non esiste una tecnologia profonda e che c’è solo un approccio tecnologico profondo [1].

Le società di tecnologia profonda hanno quattro caratteristiche comuni: sono orientate ai problemi (non iniziano con la tecnologia e poi cercano opportunità o cosa può essere risolto); sono all’intersezione tra approcci (scienza, tecnologia e design) e tecnologia (il 96% delle attività di “tecnologia profonda” negli Stati Uniti utilizza almeno due tecnologie e il 66% utilizza più di una tecnologia avanzata); sono incentrati su tre cluster (materia ed energia, informatica e cognizione e sensing, ovvero sensori e movimento) e abitano un ecosistema complesso. L’83% produce un prodotto con una componente hardware, inclusi sensori e computer di grandi dimensioni.

Fanno parte di una nuova era industriale. Queste iniziative imprenditoriali si basano su un ecosistema di partecipanti strettamente connessi. Coinvolgono centinaia o migliaia di persone in decine di università e laboratori di ricerca. Ad esempio, Moderna e l’alleanza BioNTech con Pfizer hanno utilizzato il sequenziamento del genoma per immettere sul mercato i rispettivi vaccini COVID-19 in meno di un anno.

Queste aziende hanno beneficiato degli sforzi di molti del mondo accademico, delle grandi società e del sostegno del settore pubblico. Tutti loro, insieme agli Stati nazione, sono i principali attori di questa ondata di grandi tecnologie che è già in atto negli Stati Uniti, in Cina e in altri Paesi, nonché nell’Unione Europea e nei suoi Stati membri [2].

Come per le tecnologie, ad essere ora in gioco nel confronto geopolitico di grandi (e non solo) poteri sono i componenti necessari alla loro implementazione, tipo i metalli delle terre rare e i semiconduttori, così come i prodotti stessi, l’informatica quantistica e l’intelligenza artificiale, i sistemi senza pilota e automatizzati.

La formula di Mackinder per il potere sul mondo può ora essere interpretata in modo leggermente diverso. Il proprietario del mondo non è colui che controlla l’Europa dell’Est, ma colui che controlla le tecnologie critiche e nuove.

Lo scontro tra Cina e Stati Uniti

Nell’ottobre 2021, l’Office of the Director of National Intelligence of the United States ha rilasciato un certificato sulle nuove tecnologie critiche. Vi si legge che “con un campo di gioco tecnologico più equo previsto in futuro, nuovi sviluppi tecnologici emergeranno sempre più da più Paesi e con meno preavviso. Sebbene la democratizzazione di tali tecnologie possa essere vantaggiosa, può anche essere economicamente, militarmente e socialmente destabilizzante. Per questo motivo, i progressi nelle tecnologie come l’informatica, la biotecnologia, l’intelligenza artificiale e la produzione richiedono un’attenzione particolare per anticipare le traiettorie delle tecnologie emergenti e comprenderne le implicazioni per la sicurezza” [3]. Le agenzie di intelligence statunitensi prestano particolare attenzione ai semiconduttori, alla bioeconomia, ai sistemi autonomi e ai computer quantistici.

In precedenza, nel luglio 2021, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha emesso un decreto sull’incoraggiamento della concorrenza nell’economia americana [4]. È arrivato nel mezzo di discussioni sulla necessità di dominare la crescente forza delle grandi piattaforme tecnologiche, il cui potere sta paralizzando la concorrenza nell’economia statunitense e la necessità di aiutare a mantenere la posizione degli Stati Uniti come leader tecnologico globale data la crescente concorrenza di Cina.

In un comunicato stampa della Casa Bianca dell’aprile 2021, il presidente ha riconosciuto l’importanza della leadership in aree tecnologiche critiche come le tecnologie wireless e gli standard di quinta generazione (5G), annunciando una nuova partnership pubblico-privato tra la National Science Foundation e il Dipartimento della Difesa per sostenere la ricerca sulle reti e sui sistemi di prossima generazione [5].

Tuttavia, i ricercatori del Renewing American Innovation Project ritengono che il decreto supporti la leadership cinese nel 5G e quindi crei un rischio inutile per la sicurezza nazionale, mettendo la leadership americana in questo spazio in una posizione vulnerabile. Allo stesso tempo, la Cina riconosce sia il potere di rafforzare i diritti di proprietà intellettuale (PI) per incoraggiare i suoi inventori, sia il potere delle leggi antitrust come strumento di politica industriale, preservando la capacità delle proprie aziende [6].

I brevetti sono riconosciuti come uno degli unici strumenti a disposizione di startup, piccole imprese e inventori per proteggere le proprie idee, mentre le grandi piattaforme tecnologiche dispongono di vari altri mezzi per proteggere e monetizzare le proprie idee, come l’integrazione verticale e la formazione di conglomerati, dove entrambi guidano l’economia per grandi piattaforme.

Secondo la ricerca, questo è esattamente il motivo per cui le grandi piattaforme tecnologiche si sono tradizionalmente opposte al Congresso e nei tribunali all’intelligenza artificiale, facendo pressioni a favore della loro posizione [7]. Le piccole imprese e i singoli inventori spesso non dispongono degli investimenti e del capitale necessari per tradurre le loro intenzioni in prodotti e servizi di base su larga scala o per monetizzarli nei mercati correlati.

Piuttosto, creano spesso prototipi, sperando di trovare altri sviluppatori per produrre e commercializzare ulteriormente le loro invenzioni e recuperare il loro investimento in ricerca e sviluppo (R&S) concedendo in licenza le loro invenzioni a questi sviluppatori. E questo vale non solo per gli Stati Uniti, ma anche per altri Paesi, inclusa la Russia.

La tendenza attuale è che la regolamentazione dei brevetti aiuterà la Cina a lungo termine, poiché scoraggerà gli investimenti delle aziende americane e consentirà a Pechino di acquisire la leadership negli standard critici del 5G (e del futuro 6G).

Secondo la comunità dell’intelligence statunitense, se più reti globali nel mondo funzioneranno su Huawei e altre tecnologie cinesi, la Cina avrà l’opportunità di rubare segreti commerciali, raccogliere informazioni e influenzare i concorrenti disabilitando l’infrastruttura di comunicazione e punendo le voci critiche.

Ciò può essere attribuito alle politiche anti-cinesi di Washington e alla manipolazione dei dati che riflettono il crescente coinvolgimento della Cina. Tuttavia, se osserviamo le statistiche oggettive, il numero di delegati associati alle organizzazioni cinesi che partecipano al 3rd Generation Partnership Project (3GPP) è cresciuto in modo significativo negli ultimi anni.

Questo progetto è stato lanciato nel 1988 ed è un organismo di standardizzazione i cui membri sono le più grandi aziende di telecomunicazioni del mondo. Avendo acquisito maggiore influenza nel tempo con l’introduzione del 4G e ora del 5G, il 3GPP si è trovato al centro di un dibattito geopolitico sull’importanza del 5G per l’economia globale.

Attualmente, la Cina ha il maggior numero di rappresentanti di altri Paesi. E a novembre 2021, Huawei aveva il portafoglio 5G più ampio e ha annunciato la presenza della maggior parte delle famiglie di brevetti (un insieme di brevetti ottenuti in diversi Paesi per proteggere un’invenzione), diventando il leader e lasciandosi alle spalle giocatori come Qualcomm negli Stati Uniti, Samsung in Corea del Sud e Nokia in Finlandia.

Nessuna singola azienda o Paese può colmare il divario nella leadership tecnologica così rapidamente, sebbene al momento gli Stati Uniti e l’UE continuino a mantenere la leadership nella partecipazione a standard e alcune tecnologie. Sebbene il numero di contributi e divulgazioni di brevetti non siano indicatori di pertinenza o qualità, questi modelli illustrano il crescente investimento della Cina nella tecnologia cellulare per colmare il divario con i concorrenti.

Gli Stati Uniti stanno cercando di contrastare la Cina sia direttamente che indirettamente creando nuove iniziative con i suoi partner.

Il Consiglio per il commercio e la tecnologia è stato lanciato al vertice USA-UE del giugno 2021 [8]. I suoi obiettivi dichiarati sono:

Espandere e approfondire il commercio e gli investimenti bilaterali

Evitare nuove barriere tecniche al commercio

Cooperare su politiche chiave in materia di tecnologia, questioni digitali e catene di approvvigionamento

Sostenere la ricerca collaborativa

Cooperare allo sviluppo di standard compatibili e internazionali

Facilitare la cooperazione sulla politica e l’applicazione della regolamentazione

Promuovere l’innovazione e la leadership delle imprese dell’UE e degli Stati Uniti.

Il Consiglio comprenderà inizialmente i seguenti gruppi di lavoro, che renderanno operative le decisioni politiche in risultati finali, coordinando il lavoro tecnico e riferendo a livello politico:

Cooperazione sugli standard tecnologici (tra cui IA e Internet delle Cose, tra le altre tecnologie emergenti)

Clima e tecnologia verde

Filiere sicure, compresi i semiconduttori

Sicurezza e competitività delle TIC

Data governance e piattaforme tecnologiche

L’uso improprio di tecnologie che minacciano la sicurezza ei diritti umani

Controlli sulle esportazioni

Screening degli investimenti

Promuovere l’accesso delle PMI e l’uso delle tecnologie digitali

Sfide commerciali globali.

Parallelamente, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno istituito un dialogo congiunto sulla politica di concorrenza tecnologica, che si concentrerà sullo sviluppo di approcci comuni e sul rafforzamento della cooperazione in materia di politica di concorrenza e applicazione nei settori tecnologici.

Il 3 dicembre 2021 è stata rilasciata una dichiarazione congiunta dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e dal Servizio per l’azione esterna della UE in merito a consultazioni ad alto livello sulla regione indo-pacifica. Oltre alle dichiarazioni su valori e interessi condivisi, comprese le tendenze attuali relative alla pandemia di coronavirus e ai cambiamenti climatici, ci sono una serie di aspetti tecnici, come standard del lavoro, infrastrutture, tecnologie critiche ed emergenti, sicurezza informatica, ecc.

Viene anche menzionato l’approfondimento della cooperazione con Taiwan e l’integrazione delle iniziative infrastrutturali regionali Build Back Better World e EU Global Gateway. Il primo è guidato rispettivamente dagli Stati Uniti e il secondo dall’Unione Europea [9]. Naturalmente, tutto questo viene fatto per contenere la Cina, inclusa la Belt and Road Initiative.

Ci sono anche esempi di confronti espliciti che portano al cosiddetto disaccoppiamento, cioè una rottura nei rapporti commerciali ed economici.

Il 24 novembre 2021, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di controlli sulle esportazioni per otto società cinesi di informatica quantistica. Una settimana prima, Bloomberg ha riferito di nuovi controlli sulle importazioni creati da un gruppo industriale cinese quasi statale noto come Xinchuang Committee, che ha effettivamente inserito nella lista nera le società tecnologiche che sono possedute per oltre il 25% da società straniere che forniscono industrie sensibili [10].

In un comunicato stampa, il Dipartimento del Commercio ha affermato di aver aggiunto all’elenco otto società cinesi di calcolo quantistico per “impedire l’uso di nuove tecnologie statunitensi per gli sforzi di calcolo quantistico [militari cinesi]”.

Alle società statunitensi è vietato esportare determinati prodotti verso società incluse nell’elenco delle persone giuridiche senza richiedere una licenza speciale al Dipartimento del Commercio e tali licenze vengono rilasciate raramente. L’elenco è stato creato alla fine degli anni ’90 per affrontare il problema della proliferazione delle armi, ma da allora è diventato uno strumento generale di pressione da parte degli Stati Uniti con il pretesto di proteggere i propri interessi economici.

E questo ha portato a una reazione corrispondente da parte della Cina, come nel caso delle sanzioni contro la Russia. Gli analisti cinesi affermano che la creazione del Comitato Xinchuang e la spinta della Cina all’indipendenza tecnologica sono il risultato diretto dei controlli sulle esportazioni statunitensi. La società cinese di ricerca su Internet iResearch ha affermato che “la politica di contenimento degli Stati Uniti, come esemplificato dall’elenco delle organizzazioni, è stata un catalizzatore diretto che ha spinto la Cina a creare il settore dello Xinchuang…. [l’elenco delle organizzazioni] ha evidenziato l’urgente necessità per la Cina di investire di più nell’innovazione tecnologica e produrre tecnologie chiave in Cina”.

Si sostiene inoltre che l’appello del presidente cinese Xi Jinping per una maggiore indipendenza tecnologica sia stato in parte motivato dal fatto che ha visto l’impatto su Huawei delle restrizioni statunitensi alle esportazioni.

A novembre, è stato riferito che il regolatore centrale cinese di Internet ha chiesto ai vertici del colosso Didi Chuxing di proporre un piano per rimuovere la società dalla Borsa di New York per motivi di sicurezza dei dati. Queste mosse indicano che il divario tecnologico tra Stati Uniti e Cina continuerà, nonostante le dichiarazioni dei due leader di essere pronti a risolvere le controversie.

Anche i partner americani della NATO dall’Europa sono coinvolti nella politica anti-cinese. “La Cina rappresenta una minaccia non solo dal punto di vista della difesa ma anche da quello economico, oltre a creare problemi a breve e medio termine per la ripresa post-pandemia e il processo di transizione verso l’energia pulita. Quest’area è la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche e, in particolare, di elementi delle terre rare (REE)”, afferma il sito web del Centro Internazionale per la Difesa e la Sicurezza dell’Estonia [11].

Esiste un gruppo di 17 elementi della tavola periodica che vengono utilizzati nella produzione di beni high-tech, superconduttori, magneti e armi (e recentemente nella produzione di energia ecologica), quindi l’uso di questi minerali ha aumentato notevolmente la loro domanda, ma la loro estrazione e fornitura dipendono in gran parte dalla Cina.

La Commissione europea ha già sviluppato un sistema informativo sulle materie prime e continuerà ad aggiornarlo e migliorarlo, ma è necessario fare di più. La Commissione rafforzerà il suo lavoro con reti di previsione strategica per sviluppare prove affidabili e pianificazione di scenari per l’offerta, la domanda e l’uso di materie prime in settori strategici.

Queste reti forniscono un coordinamento politico a lungo termine tra tutte le direzioni generali della Commissione europea. La metodologia utilizzata per valutare la criticità di alcune risorse potrà anche essere rivista nel 2023 per integrare le conoscenze più recenti [12].

Superare le sfide

Mitre, una società high-tech che è uno degli appaltatori del Pentagono, ha pubblicato un rapporto nell’agosto 2021 sulla crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina. Vi si parla della preparazione per un’azione a livello nazionale – ovvero sforzi congiunti che coinvolgono governo, industria e mondo accademico – per rispondere alle sfide tecnologiche poste agli Stati Uniti dai risultati e dalle ambizioni cinesi [13].

Abbiamo identificato tre raccomandazioni che sono di natura universale, ovvero possono essere applicate a qualsiasi Stato, inclusa la Russia, adattate alle realtà interne.

“Non esagerare”- Piuttosto che presumere che chiunque possa identificare e gestire i molti fattori che contribuiscono a catalizzare l’innovazione tecnologica e l’adozione nell’intera economia degli Stati Uniti, una saggia politica federale S&T dovrebbe concentrarsi su ciò che è più necessario al fine di garantire il successo competitivo nazionale nell’arena dell’alta tecnologia, compresa la correzione dei fallimenti del mercato reali e identificabili… Dobbiamo anche affrontare il sottofinanziamento nella “valle della morte” di mezzo nel ciclo di vita della tecnologia tra la ricerca di base e la commercializzazione in fase avanzata: ovvero le fasi in cui le nuove intuizioni tecnologiche vengono convalidate e dimostrate in un ambiente rilevante. Questa zona corrisponde vagamente all’area tra il tradizionale “punto debole” accademico della ricerca di base e la zona di comfort dell’industria privata nella prototipazione e nell’implementazione di nuove applicazioni.

“Garantire un focus sul tecnosistema” – Una strategia tecnologica efficace non deve solo coprire lo sviluppo di nuovi widget in sé, ma anche affrontare ampi fattori giuridico-normativi, istituzionali, politici e persino sociologici relativi all’efficace adozione della tecnologia e allo sviluppo di nuovi casi d’uso. Ciò richiede un pensiero “sistema di sistemi di sistemi” che abbraccia anche questioni più pratiche su come funziona l’economia tecnologica nel senso più ampio. Attraverso questo prisma, la governance della tecnologia, ad esempio standard tecnici, incentivi fiscali, sicurezza della catena di approvvigionamento, controlli tecnologici, supervisione e audit dei finanziamenti di ricerca e sviluppo e problemi di qualità della forza lavoro, possono essere importanti per il successo tanto quanto le più intelligenti intuizioni tecniche. Nell’ambito di una strategia S&T nazionale, qui il governo ha un ruolo speciale, poiché tali questioni relative al “tecnosistema” spesso coinvolgono questioni e fattori – o preoccupazioni puramente nazionali o sistemiche, come la sicurezza nazionale o il cambiamento climatico – a cui gli attori del settore privato possono avere scarsi incentivi (o capacità) a dirigere l’attenzione e le risorse.

“Mantienilo coerente con i nostri valori” – La pubblicazione afferma che di fronte alle enormi sfide economiche e tecnologiche della Cina, gli Stati Uniti non possono applicare un analogo della strategia di “fusione militare-civile” di Pechino, perché i leader americani non dovrebbero usare la coercizione statale per la cooperazione intersettoriale e l’uso di meccanismi di mercato per scopi statali (in effetti, tali metodi sono stati utilizzati nella storia degli Stati Uniti, in particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale – ndr).

C’è un invito a garantire che tutte le forme siano adottate per coordinare gli sforzi nazionali per rafforzare la cooperazione innovativa e volontaria tra il settore pubblico, privato e il processo educativo, nonché il finanziamento federale per la ricerca e lo sviluppo aziendale, con il ruolo cruciale di broker di profitto che promuovono la cooperazione e gestiscono le differenze tra interessi concorrenti.

Oltre alle decisioni politiche, può essere utilizzato anche un approccio ideologico. Eileen Donahue, direttore esecutivo del Global Digital Policy Incubator con sede a Stanford ed ex ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, ritiene che la digitalizzazione e, in particolare, l’intelligenza artificiale possano aiutare a rafforzare la democrazia liberale e, di conseguenza, il potere degli Stati Uniti. La Donahue suggerisce di guardare alla concorrenza nel cyberspazio attraverso la lente della rivalità sistemica, in cui la Cina è vista come un regime autoritario che rappresenta una minaccia. Dice anche che “le pratiche tecnologiche che mostriamo nel nostro contesto nazionale, le norme per le quali sosteniamo nei forum tecnologici internazionali e gli investimenti che facciamo nelle tecnologie emergenti e nelle infrastrutture dell’informazione democratica si rafforzeranno a vicenda. Se questo complesso insieme di compiti viene abbracciato e affrontato con il senso di urgenza e lo scopo che merita, può essere consolidato un futuro democratico prospero e sicuro. Questi sono gli elementi essenziali da cui possiamo costruire una società digitale democratica” [14]. Sebbene, dato l’enorme numero di contraddizioni all’interno degli Stati Uniti, non sia chiaro come implementarlo nella pratica.

Energia, semiconduttori e cloud storage

Un’altra area promettente della tecnologia è l’energia pulita. Uno studio condotto dal centro americano CSIS sulla generazione di energia pulita negli Stati Uniti afferma che è necessaria una seria analisi e valutazione della diversificazione energetica e economica per ottimizzare le attuali strategie [15].

Attualmente, le fonti prive di carbonio – rinnovabili e nucleari – forniscono una piccola percentuale degli elettroni che alimentano gli edifici e il settore dei trasporti. Ma con il passare del tempo e l’aumento della domanda di energia, le fonti di energia prive di carbonio rappresenteranno una quota maggiore della produzione. Già il 21% delle aziende private e il 61% dei governi nazionali hanno fissato obiettivi ambiziosi per la decarbonizzazione o emissioni zero.

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, entro il 2040, con una forte crescita nella produzione di energia eolica e solare, le rinnovabili rappresenteranno circa il 47% del mercato elettrico globale, rispetto al 29% di oggi. Entro il 2050, le fonti di energia rinnovabile rappresenteranno oltre il 90% di tutta la produzione di energia, mentre i combustibili fossili rappresenteranno meno del 10% [16].

E la transizione verso nuovi tipi di energia porterà inevitabilmente alla creazione di un nuovo panorama tecnologico per i flussi energetici globali. Attualmente, catene di approvvigionamento complesse e potenti che collegano produzione e consumo sono costituite da oleodotti e gasdotti e rotte marittime con infrastrutture per petroliere e gasiere.

Ci sono già discussioni sull’esportazione di idrogeno verde in Europa da luoghi in cui l’elettricità rinnovabile a basso costo è abbondante, come il Medio Oriente e l’Islanda, o dall’Australia al Giappone. Ci sono già progetti per costruire reti di trasmissione dell’elettricità da aree con enormi opportunità di generazione di elettricità rinnovabile ai centri di domanda, come la linea di trasmissione Australia-ASEAN, che collegherà l’Australia a Singapore.

Le tecnologie cloud che forniscono maggiore potenza di calcolo e capacità di archiviazione dei dati sono un’altra area critica.

Attualmente, gli Stati Uniti rappresentano quasi il 40% dei principali data center cloud e Internet, ma Europa, Medio Oriente, Africa e Asia-Pacifico hanno tassi di crescita più elevati. Oggi Cina, Giappone, Regno Unito, Germania e Australia rappresentano collettivamente un altro 29% del totale. I fornitori globali di data center cloud iperscalabili operano solo in una manciata di importanti mercati emergenti, come Brasile e Sud Africa. Essi i trovano principalmente nei Paesi ad alto e medio reddito. Tra gli operatori hyperscale, Amazon, Microsoft e Google rappresentano collettivamente più della metà di tutti i principali data center, insieme ad altri attori chiave tra cui Oracle, IBM, Salesforce, Alibaba e Tencent. I più grandi fornitori di servizi cloud gestiscono data center in tutto il mondo, segmentando i clienti in diverse regioni che possono abbracciare molti Paesi o addirittura interi continenti.

Anche i semiconduttori sono nell’elenco delle tecnologie mission-critical. Di recente è apparso il termine speciale “chipageddon”, che riflette la carenza globale di chip per computer che si è verificata nell’ultimo anno [17].

Come noto, tutto è iniziato con il fatto che la domanda di elettronica di consumo è aumentata a causa del lockdown, in quanto molti sono stati costretti a lavorare e studiare a casa.

I chip semiconduttori sono utilizzati anche negli elettrodomestici, nei monitor e nelle automobili. Ad esempio, un’auto moderna può avere più di cento chip.

E Taiwan produce dal 60 al 70% dei chip semiconduttori del mondo e il 90% dei chip più avanzati. Nel 2021, il disavanzo risultante è stato attribuito ad una serie di varie circostanze. Ma in realtà, il motivo è stata la siccità che si è verificata sull’isola nel 2020. Il fatto è che la produzione di chip per computer richiede molto tempo: occorrono circa 8000 litri di acqua per produrre un singolo piatto con un chip.

Sebbene le restrizioni più severe nel 2020 abbiano colpito il settore agroalimentare di Taiwan, anche le società di chip semiconduttori hanno ridotto i volumi di produzione.

In questo contesto, l’ambiente geografico circostante diventa un ambiente tecno-strategico. Tenendo conto dell’uso delle tecnologie a duplice uso in ambito militare e dell’importanza dell’innovazione nella difesa, gli eserciti dei Paesi leader sottolineano anche le priorità tecnologiche.

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha identificato undici di queste aree: sistemi di gestione del combattimento completamente collegati in rete, 5G, tecnologie ipersoniche, guerra informatica/guerra dell’informazione, energia diretta, microelettronica, autonomia, intelligenza artificiale/apprendimento automatico, scienza quantistica, spazio e biotecnologia, dove gli investimenti sono attivamente attratti [18].

Anche la Russia dovrebbe trarre alcune lezioni dalla concorrenza tecnologica. Un corretto protezionismo, la promozione dei nostri stessi sviluppi e il sostegno al settore scientifico e tecnico non sono più questioni dell’economia nazionale, ma della geopolitica globale.

[1] https://hello-tomorrow.org/bcg-deep-tech-the-great-wave-of-innovation/

[2] https://www.bcg.com/publications/2021/deep-tech-innovation

[3] https://www.dni.gov/files/NCSC/documents/SafeguardingOurFuture/FINAL_NCSC_Emerging%20Technologies_Factsheet_10_22_2021.pdf

[4] https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2021/07/09/fact-sheet-executive-order-on-promoting-competition-in-t…

[5] https://www.whitehouse.gov/ostp/news-updates/2021/04/27/the-biden-administration-invests-in-research-to-develop-advanced-communi…

[6] https://www.csis.org/analysis/promoting-competition-american-economy

[7] https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3909528

[8] https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_21_2990

[9] https://www.state.gov/eu-u-s-joint-press-release-by-the-eeas-and-department-of-state-on-the-high-level-consultations-on-the-indo…

[10] https://www.lawfareblog.com/us-china-tech-decoupling-accelerates-new-export-controls-chinese-quantum-computing-companies

[11] https://icds.ee/en/chinas-rare-earth-dominance-is-a-security-risk-for-nato-and-western-supply-chain-resilience/

[12] https://hcss.nl/report/energy-transition-europe-and-geopolitics/

[13] https://www.mitre.org/sites/default/files/publications/pr-21-2393-charting-new-horizons-technology-and-u.s.-competitive-success.pdf

[14] https://www.justsecurity.org/78381/system-rivalry-how-democracies-must-compete-with-digital-authoritarians/

[15] https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication/211207_Higman_Clean_Energy_Opportunity.pdf?QdgdC6L90fRgz9F6Pg…

[16] https://www.strategy-business.com/article/State-of-flux

[17] https://www.abc.net.au/news/2021-05-07/what-does-chipageddon-have-to-do-with-climate-change/13327926

[18] https://cimsec.org/the-influence-of-technology-on-fleet-architecture/

Traduzione a cura di Costantino Ceoldo

Foro: Idee&Azione

27 gennaio 2022