di The Van Says
Transnistria. Una piccola nazione che potrebbe giocare un grande ruolo negli affari dell’Europa dell’Est mentre guardiamo al futuro.
Preambolo
Molto è stato detto e scritto sugli eventi in Ucraina negli ultimi mesi, ma c’è una zona molto interessante ad ovest. Alcuni dicono che è bloccata nel passato, ma altri dicono che non vuole andare avanti. Quest’area è la Transnistria, e sebbene sia virtualmente sconosciuta al di fuori della regione, sia la storia che gli eventi attuali indicano che merita ulteriori indagini.
Prima di vedere cos’è però, dobbiamo prima vedere da dove viene e per farlo non dobbiamo guardare prima alla caduta dell’URSS, ma ancora più in là nel passato.
Bessarabia
Contrariamente a dove gli americani potrebbero pensare che questa regione sia su una mappa, la Bessarabia è la regione europea che oggi è la Moldavia, la Transnistria e la zona di Budjak in Ucraina. La regione è stata un pallone da calcio politico per gli ultimi due secoli, essendo stata presa a calci avanti e indietro mentre le potenze locali sono andate avanti e indietro attraverso la zona nei conflitti successivi. Il Trattato di Bucarest ha ceduto la regione all’Impero russo nel 1812, diventando il Governatorato o Oblast di Bessarabia. Nel 1856 dopo la guerra di Crimea, alcune aree furono nuovamente restituite alla Moldavia. Nel 1878 dopo che la Valacchia, l’area che oggi è la Romania, si unì alla Moldavia, la Bessarabia tornò alla Russia in cambio di altre terre. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, l’area divenne l’ASSR moldava, parte di un piano di Mosca verso una repubblica federale. I rumeni però intervennero, e sotto questi auspici, il nascente stato si alleò con la Romania piuttosto che con l’Unione Sovietica. Nel 1940, tuttavia, dopo consultazioni con Berlino, che era ormai in rapporti amichevoli con Bucarest, Mosca fu in grado di fare pressione sulla Romania per cedere la zona all’URSS, diventando così la Repubblica Socialista Sovietica Moldova. L’area cadde poi nelle mani delle potenze dell’asse nel 1941 e di nuovo in quelle sovietiche nel 1944. Questo rimase lo status quo fino al 1991, quando la caduta dell’URSS causò la dissoluzione delle SSR moldava e ucraina.
Dopo tutto questo, l’area ha visto un buon numero di popoli andare e venire, ma l’influenza sovietico-russa nella regione è durata più a lungo, essendo diventata parte di ciò che ha reso la regione ciò che era e, criticamente, per quanto riguarda gli eventi attuali, ciò che è oggi. I venti di cambiamento si sentirono quando finì l’era sovietica, ma nonostante la maggior parte della gente fosse abbastanza felice, le tempeste della guerra soffiarono presto sulla regione.
Indipendenza
Come per molte ex repubbliche, l’indipendenza non è arrivata senza conflitti. Una breve guerra fu combattuta, e nel settembre 1990, l’area che oggi è la Transnistria fece una dichiarazione di sovranità dalla Moldavia. Questa guerra, anche se ufficialmente in corso, è durata solo poco più di un anno e non è stata né così lunga né così aspra come quelle viste in altre aree dell’ex Unione Sovietica che hanno subito conflitti dopo il 1991. È stata combattuta tra le forze filo-transnistriane aiutate dalle guardie cosacche e da elementi delle forze armate russe che non erano ancora partite per la Russia e quelle fedeli alla Moldavia. Piccole conquiste territoriali furono fatte da entrambe le parti, Bender, la seconda città della nuova nazione passò sotto il controllo locale e Tiraspol, a soli cinquanta miglia da Odessa, divenne la capitale della nuova repubblica. In parole povere, questa piccola area, nel corso dei secoli, non solo ha fatto parte della Russia, ma ha adottato la cultura russa preferendola a qualsiasi altra, il che è evidente nel modo in cui la terra e la gente sono oggi.
La Transnistria oggi
Ora che abbiamo visto come è nata, diamo un’occhiata a ciò che è. Con la sua capitale Tiraspol, il paese ha oggi poco più di mezzo milione di persone che vivono in una lunga e sottile striscia di terra situata sulla riva orientale del fiume Dniestr. In totale, la repubblica ha una superficie di appena 1.600 miglia quadrate, ma è ferocemente indipendente dai suoi vicini molto più grandi, la Moldavia e l’Ucraina. Non solo, ma rimane l’unico paese de facto in Europa a vivere ancora con una mentalità molto russo-sovietica nei suoi affari quotidiani. Tutto, dai nomi delle strade all’architettura, dalla politica alle forze armate, è ancora molto simile se non identico a come era cinquant’anni fa. Con il fatto che ora è il suo proprio sovrano, ha autonomia su tutti i suoi affari interni, il suo apparato legislativo, l’esercito, così come l’emissione dei suoi passaporti e della sua moneta. Ha ancora un grande (per le dimensioni del paese) settore industriale, le industrie dell’acciaio e dell’elettricità sono di grande importanza. Il riconoscimento è tuttavia una questione piuttosto difficile. Solo l’Ossezia del Sud, l’Artsakh e l’Abkhazia lo riconoscono come stato sovrano, mentre l’ONU lo considera parte della Moldavia.
Economicamente, il paese è ancora più povero della Moldavia, ma la sua economia si è allontanata dal modello statale e oggi è per la maggior parte di proprietà privata. L’elettricità, l’acciaio e l’industria manifatturiera, in gran parte tessile, sono i pilastri dell’economia, essendo questi i riporti di prima dell’indipendenza. Proprio come in molti stati post-sovietici, la corruzione ha giocato un ruolo importante negli affari del paese, la preoccupazione dello sceriffo è stata nei titoli dei giornali in diverse occasioni. Il paese ha sofferto di prolungati problemi economici per i primi quindici anni della sua esistenza, ma vari fattori sono serviti a migliorare notevolmente la sua situazione. Ciò che è interessante, tuttavia, è che mentre la repubblica è considerata nella capitale moldava di Chisinau come parte del paese, il commercio continua tra i due. Non solo, ma con Bruxelles che la considera parte della Moldavia e quindi dell’UE, quel mercato è ora un partner commerciale molto importante per la Transnistria.
In breve, come il tempo e la marea hanno spazzato la regione durante i secoli passati, la gente ha scelto la strada sovietica e poi quella russa, ma con gli eventi attuali che sono quello che sono sia in Oriente che in Occidente, questa zona sta di nuovo entrando sotto i riflettori. I recenti avvenimenti nel paese negli ultimi giorni presentano ora argomenti pressanti che le increspature provenienti dall’Ucraina stanno ora facendo oscillare la barca di Tiraspol.
Seduto nel mezzo
Affiancato da un lato dalla Moldavia con un governo molto filo-occidentale e dall’altro da una nazione che sta combattendo una guerra per conto dell’Occidente, un paese che è poco più grande di un micro stato sta certamente affrontando le sfide che le condizioni attuali presentano. Fino a pochi giorni fa, la situazione nella zona era quella che era stata per anni, ma con il lancio di razzi contro il Ministero della Sicurezza, la distruzione di antenne radio e la posa di mine NATO su un campo d’aviazione da parte di droni negli ultimi due giorni, una zona un tempo arretrata si è improvvisamente trovata in mari molto agitati. Circondato da una grande incertezza su tutti i lati, proprio come in ogni situazione instabile, ci sono un gran numero di voci e racconti sugli eventi, immaginati o meno. Una delle più diffuse è che la Romania e la Turchia stanno pianificando operazioni non solo per restituire la Moldavia alla Romania, ma anche per estinguere la Transnistria in sé. Una questione che ha persistito per tutto il conflitto in Ucraina è il coinvolgimento dei droni turchi Bayraktar per attaccare gli obiettivi russi, e con la consegna aerea di mine, solo uno sciocco sconterebbe a priori il coinvolgimento turco. Mentre la Russia è stata in grado di eliminare tutti questi UAV, tranne una manciata, all’inizio della guerra, Ankara ha fornito dei sostituti, che sono stati consegnati attraverso la Romania. Con l’instabilità in questo angolo del mondo ed Erdogan che cerca incessantemente di far risorgere l’Impero Ottomano, è più che una possibilità che sia Bucarest che Ankara stiano cercando di gestire uno spettacolo secondario nel quadro della NATO.
Sedersi sul lato
Mentre la possibilità che Romania e Turchia, entrambi membri della NATO, tentino di complicare ulteriormente le questioni dell’Europa orientale, bisogna ricordare che né la Transnistria né la Moldavia sono membri dell’UE o della NATO. Inoltre, la Transnistria ha dichiarato la sua indipendenza molto prima che qualcuno a Chisinau prendesse in considerazione l’idea di avvicinarsi alla NATO o a Bruxelles. Se dovesse scoppiare una guerra o se la Russia entrasse nella mischia per conto di Tiraspol, non si dovrebbe parlare di un’invocazione dell’articolo cinque da parte dell’Alleanza Atlantica. Detto questo, con la Finlandia e la Svezia che sono entrate velocemente nell’organizzazione, può essere che lo stesso possa accadere con la Moldavia, se le potenze occidentali lo desiderano. Sappiamo tutti come la Jugoslavia è caduta nella morsa di Washington, ma con la guerra che già infuria in un mondo così diverso da quello di venti anni fa, Washington, Londra e Bruxelles potrebbero cercare scuse per giustificare un intervento. Questo potrebbe però causare un contraccolpo molto forte, sia da parte di un orso già infuriato, ma anche da un pubblico occidentale che è sempre più sospettoso sia del governo che dei militari.
In prima linea
Nonostante le sue dimensioni ridotte, la piccola fetta di terra che occupa la Transnistria è importante per una serie di ragioni. Il primo è che è un trampolino di lancio tra la Moldavia e l’Ucraina, e con il presidente della Moldavia, Maia Sandu, che è pro-occidente come è, ci sono pochi dubbi che accoglierebbe l’assistenza occidentale se questo significasse che la Transnistria potrebbe essere portata sotto il suo dominio. Questo ovviamente giocherebbe a favore sia di Bruxelles che di Washington, entrambi vogliono rimuovere gli ostacoli mentre combattono la loro guerra per procura contro la Russia. Dal punto di vista ucraino, con l’operazione della Russia che causa una carenza di munizioni, gli immensi depositi ancora negli arsenali dall’epoca sovietica aiuterebbero molto una Kiev che si sta lentamente disintegrando con il passare dei giorni e delle settimane. Infine, come bastione del sentimento filorusso circondato dai compari dello Zio Sam, i leadereuropei non vorrebbero niente di meglio che attaccare i russi fuori dalla Russia con un minor rischio di conseguenze punitive; come paese la Transnistria può essere piccola, ma la terra su cui si trova fa parte di un gioco di grande importanza.
Avanti come nazione
Mentre la Transnistria gode di pochissimo riconoscimento ufficiale nel mondo, l’operazione speciale della Russia oltre il confine in Ucraina ha gettato le basi per un certo numero di nuove nazioni nella regione, la DNR e la LNR sono le più famose. Nonostante ciò, con la possibilità di un referendum a Kharkov e tanti ex ucraini disgustati dalle azioni di Kiev e dei suoi uomini, la Transnistria potrebbe essere una delle tante regioni che alla fine diventeranno nazioni autonome. Questo naturalmente causerà il piagnisteo dell’Occidente, ma con le cose come stanno, non c’è momento migliore del presente per correggere lo squilibrio che trent’anni di politica di Washington hanno portato in Europa.
Riassunto
La Transnistria può non essere una nazione nota a molti, ma le sue piccole dimensioni smentiscono la sua importanza sotto diversi aspetti. Con una storia molto più ricca di molte nazioni più grandi, il suo status di paese è messo in discussione dalla Moldavia, ma con la Romania riluttante a concedere l’indipendenza a Chisinau, la questione causa ancora forti emozioni a Bucarest. A est, il futuro dell’Ucraina e soprattutto dell’oblast di Odessa può giocare un ruolo cruciale per le fortune di Tiraspol quando si guarda al futuro. Come grande produttore di acciaio e di elettricità, la sua economia sta godendo di migliori fortune che in molti momenti dall’indipendenza, eppure la sua posizione, i suoi beni e la sua gente sono certamente sotto esame in alcune capitali.
Mentre una guerra per procura viene combattuta proprio ai suoi confini, gli avvoltoi politici si aggirano, alcuni per la posizione strategica della Transnistria, altri per le armi che vi si trovano e altri ancora per far parte del loro impero. Gli eventi recenti, sia dentro che fuori il paese, hanno dimostrato che mentre la guerra di Kiev è più o meno causata dall’Occidente, l’Ucraina e i suoi fallimenti alla luce dell’assistenza ricevuta hanno dimostrato che più è meno, ma con la sua posizione ferma, la Transnistria ha dimostrato più volte che meno è più…
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Idee&Azione
29 aprile 2022