di Alan Macleod
Google ha inviato un colpo di avvertimento in tutto il mondo, informando minacciosamente i media, i blogger e i creatori di contenuti che non tollererà più certe opinioni quando si tratta dell’invasione della Russia in Ucraina.
All’inizio di questo mese, Google AdSense ha inviato un messaggio a una miriade di editori, tra cui MintPress News, informandoci che, “A causa della guerra in Ucraina, sospenderemo la monetizzazione dei contenuti che sfruttano, respingono o condonano la guerra”. Questo contenuto, ha continuato a dire, “include, ma non si limita a, affermazioni che implicano che le vittime sono responsabili della loro tragedia o simili casi di denigrazione delle vittime, come le affermazioni che l’Ucraina sta commettendo un genocidio o attacca deliberatamente i propri cittadini”.
Questo si basa su un messaggio simile che la sussidiaria di Google, YouTube, ha rilasciato il mese scorso, affermando: “Le nostre linee guida comunitarie vietano contenuti che negano, minimizzano o banalizzano eventi violenti ben documentati. Ora stiamo rimuovendo i contenuti sull’invasione della Russia in Ucraina che violano questa politica”. YouTube ha continuato a dire che aveva già bandito permanentemente più di mille canali e 15.000 video per questi motivi.
La giornalista e regista Abby Martin era profondamente turbata dalla notizia. “È davvero inquietante che questa sia la tendenza in atto”, ha detto a MintPress, aggiungendo:
È una dichiarazione assurda, considerando che la vittima è chiunque ci venga detto dal nostro establishment di politica estera. È davvero oltraggioso sentirsi dire da questi giganti della tecnologia che prendere la parte sbagliata di un conflitto che è abbastanza complicato ora danneggerà le tue opinioni, ti derubricherà sui social media o limiterà la tua capacità di finanziare il tuo lavoro. Quindi, per sopravvivere come giornalista nei media alternativi di oggi, devi seguire la linea”.
La vittima più importante della recente ondata di divieti è stato il media di stato russo come RT America, il cui intero catalogo è stato bloccato in gran parte del mondo. RT America è stato anche bloccato dalle trasmissioni in tutti gli Stati Uniti, portando all’improvvisa chiusura della rete.
“La censura è l’ultima risorsa dei regimi disperati e impopolari. Appare magicamente per far sparire una crisi. Conforta i potenti con la narrazione che vogliono sentire, una narrazione alimentata da cortigiani nei media, agenzie governative, think tank e università”, ha scritto il giornalista Chris Hedges, aggiungendo:
YouTube ha fatto sparire sei anni del mio show su RT, “On Contact”, anche se nessun episodio ha riguardato la Russia. Non è un segreto il motivo per cui il mio show è scomparso. Ha dato voce a scrittori e dissidenti, tra cui Noam Chomsky e Cornel West, così come gli attivisti di Extinction Rebellion, Black Lives Matter, terze parti e il movimento abolizionista delle prigioni”.
Anche i creatori più piccoli e indipendenti sono stati epurati. “Il mio stream di ieri sera su RBN è stato censurato su Youtube dopo aver sfatato la narrazione del massacro di Bucha… Una censura irreale in corso in questo momento”, ha scritto Nick del Revolutionary Black Network. “Il mio video ‘Bucha: More Lies‘ è stato cancellato dai censori di YouTube. La narrativa ufficiale è ora: ‘Bucha è stata un’atrocità russa! Nessun dissenso è permesso!”. Ha aggiunto il giornalista cileno-americano Gonzalo Lira.
Altre piattaforme di social media hanno perseguito politiche simili. Twitter ha sospeso permanentemente l’account dell’ex ispettore delle armi Scott Ritter per i suoi commenti su Bucha e il giornalista Pepe Escobar per il suo sostegno all’invasione della Russia.
Queste opinioni sono certamente attualmente in minoranza, con testimonianze di gente del posto che punta il dito contro le forze russe, che hanno compiuto atti simili durante altri conflitti. Eppure anche il Pentagono ha rifiutato di concludere categoricamente la colpevolezza russa senza un’indagine completa.
Al di là di Bucha, dov’è la linea in termini di discorso accettato viene mantenuta vaga, portando confusione e costernazione tra i media indipendenti e i creatori di contenuti. “Questo limiterà il reporting sulla crisi ucraina perché la gente avrà paura”, ha detto Martin. “Le persone [nei media alternativi] sceglieranno di non pubblicare o non riferire su qualcosa per paura di ritorsioni. E una volta che si inizia ad essere demonetizzati, la prossima paura è che i tuoi video vengano banditi a tappeto”, ha aggiunto.
Mentre il sostegno alla Russia è stato essenzialmente proibito, la glorificazione degli elementi più sgradevoli della società ucraina sui social media è ora quasi promossa. A febbraio, Facebook ha annunciato che non solo avrebbe invertito il suo divieto di discutere il Battaglione Azov, un paramilitare nazista ora formalmente incorporato nella Guardia Nazionale ucraina, ma anche permesso contenuti che lodano e promuovono il gruppo – a condizione che sia nel contesto di uccidere i russi.
Facebook e Instagram hanno anche istituito un cambiamento nella politica che permette agli utenti di invocare danni o addirittura la morte di soldati e politici russi e bielorussi. Questa rara autorizzazione è stata data anche nel 2021 a coloro che invocano la morte dei leader iraniani. Inutile dire che i contenuti violenti diretti ai governi amici degli Stati Uniti, come l’Ucraina, sono ancora strettamente vietati.
I media chiedono più censura
A guidare la campagna per una censura più intensa sono stati gli stessi media aziendali. Il Financial Times ha fatto pressione con successo sulla piattaforma di streaming di proprietà di Amazon, Twitch, per cancellare un certo numero di streamer filorussi. Il Daily Beast ha attaccato Gonzalo Lira, arrivando a contattare il governo ucraino per renderlo consapevole del lavoro di Lira. Lira ha confermato che, dopo l’articolo di The Daily Beast, è stato arrestato dalla polizia segreta ucraina.
Nel frattempo, il New York Times ha pubblicato un pezzo sul giornalista anti-guerra Ben Norton, accusandolo di diffondere una “teoria della cospirazione” che gli Stati Uniti erano coinvolti in un colpo di stato in Ucraina nel 2014, sostenendo che stava aiutando a promulgare la disinformazione russa. Questo, nonostante il fatto che il Times stesso ha riferito sul colpo di stato del 2014 in modo non troppo dissimile, incriminando così la propria precedente segnalazione come propaganda russa. Se fare riferimento ai precedenti rapporti del New York Times diventa motivo di soppressione, allora un discorso online significativo è in pericolo. Come il giornalista Matt Taibbi ha scritto la scorsa settimana, l’Occidente è in pericolo di stabilire una “no-fly zone intellettuale”, dove la deviazione dall’ortodossia non sarà più tollerata.
L’invasione dell’Ucraina ha anche sollevato una serie di domande preoccupanti per le figure occidentali contrarie alla guerra: Come opporsi all’aggressione russa senza fornire ulteriori munizioni politiche ai governi della NATO per intensificare ulteriormente il conflitto? E come criticare ed evidenziare il ruolo dei nostri governi nel creare la crisi senza sembrare giustificare le azioni del Cremlino? Eppure questo nuovo pericoloso ambiente mediatico solleva un ulteriore dilemma: come esprimere opinioni online senza essere censurati?
Le nuove regole aggiornate di Google sono vagamente formulate e aperte all’interpretazione. Che cosa costituisce “sfruttare” o “condonare” la guerra? Discutere l’espansione della NATO verso est o la campagna aggressiva dell’Ucraina contro le minoranze di lingua russa costituisce un victim blaming? E fare riferimento alla guerra civile che dura da sette anni nella regione del Donbass, dove l’ONU stima che oltre 14.000 persone siano state uccise, è ora illegale secondo la politica di Google di non permettere contenuti sull’Ucraina che attacca i propri cittadini?
Per alcuni, la risposta ad almeno alcune di queste domande dovrebbe essere un enfatico “sì”. Giovedì, il giornalista Hubert Smeets ha attaccato l’attivista di lunga data contro la guerra Noam Chomsky, accusandolo esplicitamente di incolpare il presidente Zelensky e l’Ucraina per il suo destino. Chomsky ha precedentemente descritto le azioni russe come incontestabilmente “un grande crimine di guerra, che si affianca all’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti e all’invasione della Polonia da parte di Hitler-Stalin nel settembre 1939”. Eppure ha anche avvertito per anni che le azioni della NATO nella regione avrebbero probabilmente provocato una risposta russa. Se Google e altri monopoli big-tech decidono che un gigante intellettuale come la voce di Chomsky deve essere soppressa, questo segnerà una nuova era di censura ufficiale che non si vedeva dal declino del maccartismo.
Vecchia propaganda, nuova guerra fredda
Gli Stati Uniti erano alleati dell’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale. Tuttavia, con l’inizio della guerra fredda, iniziarono anche gli attacchi alle voci dissenzienti. La spinta anticomunista del dopoguerra iniziò seriamente nel 1947, dopo che il presidente Harry S. Truman impose un giuramento di fedeltà per tutti gli impiegati federali. Di conseguenza, le convinzioni politiche di due milioni di persone furono indagate, con le autorità che cercavano di accertare se appartenessero ad organizzazioni politiche “sovversive”.
Quelli in posizioni di influenza furono controllati in modo più aggressivo, portando a epurazioni di accademici, educatori e giornalisti. Molti degli individui più celebri del mondo dello spettacolo – tra cui l’attore Charlie Chaplain, il cantante Paul Robeson e lo scrittore Orson Welles – ebbero le loro carriere distrutte a causa delle loro convinzioni politiche. “Il socialismo fu cancellato, il dissenso fu cancellato dopo la seconda guerra mondiale”, ha detto recentemente il conduttore di Breakthrough News Brian Becker, avvertendo che questa nuova guerra fredda con Russia e Cina potrebbe inaugurare una nuova era maccartista.
La vecchia guerra fredda contro la Russia è finita nel 1991. Tuttavia, la nuova guerra fredda è iniziata 25 anni dopo, con la vittoria elettorale di Donald Trump. L’8 novembre 2016, la campagna della Clinton ha sostenuto che il Cremlino aveva usato i social media per diffondere notizie false e informazioni fuorvianti, portando alla vittoria di Trump. Nonostante la mancanza di prove concrete, i media aziendali hanno immediatamente ripreso il messaggio della Clinton. Solo due settimane dopo l’elezione, il Washington Post ha pubblicato un rapporto che sosteneva che centinaia di siti web di notizie false avevano spinto Trump oltre il limite e che un gruppo credibile di ricercatori esperti e non partigiani aveva creato un’organizzazione chiamata “PropOrNot” per tracciare questo sforzo.
Utilizzando quelli che ha chiamato sofisticati “strumenti di analisi internet”, PropOrNot ha pubblicato una lista di oltre 200 siti web che sostengono essere “venditori abituali di propaganda russa”. Inclusi nella lista c’erano l’editore WikiLeaks, siti web che sostengono Trump come The Drudge Report, iniziative libertarie come The Ron Paul Institute e Antiwar.com, così come una serie di siti web di sinistra come Truthout, Truthdig, e The Black Agenda Report. Anche MintPress News era presente nella lista. Mentre c’erano alcuni siti web ovviamente fake-news inclusi, l’orientamento politico della lista era ovvio per tutti: questo era un catalogo di punti vendita – di destra e di sinistra – che era costantemente critico dell’establishment centrista di Washington.
Un segno sicuro che si sta leggendo propaganda russa, sosteneva PropOrNot, è se la fonte critica Obama, Clinton, la NATO, i “media mainstream,” o esprime preoccupazione per una guerra nucleare con la Russia. Come ha spiegato PropOrNot, “la propaganda russa non suggerisce mai che [il conflitto con la Russia] si tradurrebbe solo in una seconda guerra fredda e nell’eventuale sconfitta pacifica della Russia, come l’ultima volta”.
Nonostante la lista palesemente scadente, che includeva anche i siti web di giornalisti vincitori del premio Pulitzer, l’articolo del Washington Post è diventato virale, essendo condiviso milioni di volte. La lista di PropOrNot è stata successivamente segnalata da centinaia di altri punti vendita. E nonostante la richiesta di un’indagine maccartista e la soppressione di centinaia di punti vendita, PropOrNot ha rifiutato categoricamente di rivelare chi fossero, come fossero finanziati, o qualsiasi metodologia.
Ora è quasi certo che non era un’organizzazione indipendente neutrale e ben intenzionata, ma la creazione di Michael Weiss, un senior fellow non residente del think tank della NATO The Atlantic Council. Una scansione del sito web di PropOrNot ha mostrato che era controllato da The Interpreter, una rivista di cui Weiss è caporedattore. Inoltre, un investigatore ha trovato decine di esempi di account Twitter di PropOrNot e Weiss che usano lo stesso e insolito giro di parole, suggerendo fortemente che sono la stessa cosa. Così, le affermazioni di un’enorme campagna di propaganda statale [straniera] erano esse stesse propaganda statale.
La reazione a questa rozza campagna di “propaganda sulla propaganda” è stata rapida e ampia. All’inizio del 2017, Google ha lanciato il Project Owl, una massiccia revisione del suo algoritmo. Ha sostenuto che era puramente una misura per impedire che le fake news straniere prendessero il sopravvento su internet. Il risultato principale, tuttavia, è stato un crollo catastrofico, durante la notte, del traffico di ricerca per i media alternativi di alta qualità – cali da cui non si sono mai ripresi. MintPress News ha perso quasi il 90% del suo traffico organico di ricerca su Google e Truthout ha perso il 25%. Anche i siti web che non erano nella lista di PropOrNot hanno subito perdite devastanti. AlterNet ha subito una riduzione del 63%, Common Dreams del 37% e Democracy Now! 36%. Anche le fonti liberali solo moderatamente critiche nei confronti dello status quo, come The Nation e Mother Jones, sono state penalizzate dall’algoritmo. Il traffico di ricerca di Google verso i media alternativi non si è mai ripreso e, in molti casi, è peggiorato.
Questo, per Martin, è un segno della relazione sempre più stretta tra la Silicon Valley e lo stato di sicurezza nazionale. “Google ha cambiato volentieri il suo algoritmo per fare il backpage di tutti i media alternativi senza nemmeno una legge che glielo imponga”, ha detto. Altri giganti dei social media, come Facebook e YouTube hanno introdotto cambiamenti simili. Tutti hanno penalizzato i media alternativi e hanno spinto le persone a tornare verso fonti istituzionali come il Washington Post, la CNN e Fox News.
La conseguenza di tutto ciò è stata quella di rafforzare la presa dell’élite sui mezzi di comunicazione, una presa che era scivolata a causa dell’ascesa di internet come modello alternativo.
La “nazionalizzazione” dei social media
Dal 2016, una serie di altre misure è stata presa per portare i social media sotto l’ala dello stato di sicurezza nazionale. Questo è stato previsto dai dirigenti di Google Eric Schmidt e Jared Cohen, che hanno scritto nel 2013: “Quello che Lockheed Martin è stato per il ventesimo secolo, le aziende di tecnologia e cyber-sicurezza saranno per il ventunesimo.” Da allora, Google, Microsoft, Amazon e IBM sono diventate parti integranti dell’apparato statale, firmando contratti multimiliardari con la CIA e altre organizzazioni per fornire loro servizi di intelligence, logistica e informatica. Schmidt stesso è stato presidente sia della National Security Commission on Artificial Intelligence che del Defense Innovation Advisory Board, organismi creati per aiutare la Silicon Valley ad assistere l’esercito americano con le armi cibernetiche, confondendo ulteriormente le linee tra big tech e big government.
L’attuale Global Head of Developer Product Policy di Google, Ben Renda, ha un rapporto ancora più stretto con lo stato di sicurezza nazionale. Da pianificatore strategico e responsabile della gestione delle informazioni per la NATO, si è poi trasferito a Google nel 2008. Nel 2013, ha iniziato a lavorare per il Cybercommand degli Stati Uniti e nel 2015 per la Defense Innovation Unit (entrambe le divisioni del Dipartimento della Difesa). Allo stesso tempo, è diventato un dirigente di YouTube, salendo al grado di direttore delle operazioni.
Altre piattaforme hanno relazioni simili con Washington. Nel 2018, Facebook ha annunciato di aver stretto una partnership con The Atlantic Council in base alla quale quest’ultimo avrebbe aiutato a curare i feed di notizie di miliardi di utenti in tutto il mondo, decidendo quali fossero informazioni credibili e affidabili e quali fossero fake news. Come notato in precedenza, The Atlantic Council è il brain-trust della NATO ed è direttamente finanziato dall’alleanza militare. L’anno scorso, Facebook ha anche assunto l’Atlantic Council senior fellow ed ex portavoce della NATO Ben Nimmo come capo dell’intelligence, dando così un’enorme quantità di controllo sul suo impero agli attuali ed ex funzionari dello stato di sicurezza nazionale.
L’Atlantic Council si è fatto strada anche nella gestione di Reddit. Jessica Ashooh è passata direttamente dall’essere vicedirettore della strategia del Medio Oriente all’Atlantic Council a direttore della politica del popolare servizio di aggregazione di notizie – una mossa di carriera sorprendente che ha suscitato pochi commenti al momento.
Ha suscitato pochi commenti anche lo smascheramento di un alto dirigente di Twitter come ufficiale in servizio attivo nella famigerata 77a Brigata dell’esercito britannico – un’unità dedicata alla guerra online e alle operazioni psicologiche. Twitter da allora ha collaborato con il governo degli Stati Uniti e il think tank ASPI, sponsorizzato dai produttori di armi, per aiutare a controllare la sua piattaforma. Su ordine di ASPI, la piattaforma di social media ha eliminato centinaia di migliaia di account con sede in Cina, Russia e altri paesi che attirano l’ira di Washington.
L’anno scorso, Twitter ha anche annunciato di aver cancellato centinaia di account di utenti per “aver minato la fede nell’alleanza della NATO e la sua stabilità” – una dichiarazione che ha attirato l’incredulità diffusa da coloro che non seguono da vicino la progressione della società da uno che ha sostenuto la discussione aperta a uno strettamente controllato dal governo.
La prima vittima
Quelli nelle sale del potere capiscono bene quanto sia importante l’arma big-tech in una guerra globale dell’informazione. Questo può essere visto in una lettera pubblicata lunedì scorso scritta da una serie di funzionari dello stato di sicurezza nazionale, tra cui l’ex direttore della National Intelligence James Clapper, gli ex direttori della CIA Michael Morell e Leon Panetta, e l’ex direttore della NSA Ammiraglio Michael Rogers.
Insieme, avvertono che regolamentare o rompere i monopoli delle grandi tecnologie “ostacolerebbe inavvertitamente la capacità delle piattaforme tecnologiche statunitensi di … respingere il Cremlino”. “Gli Stati Uniti dovranno fare affidamento sul potere del suo settore tecnologico per garantire” che “la narrazione degli eventi” a livello globale sia modellata dagli Stati Uniti e “non da avversari stranieri”, spiegano, concludendo che Google, Facebook, Twitter sono “sempre più parte integrante degli sforzi diplomatici e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.
Commentando la lettera, il giornalista Glenn Greenwald ha scritto: [Mantenendo tutto il potere nelle mani del piccolo gruppo di monopoli tecnologici che controllano internet e che hanno a lungo dimostrato la loro fedeltà allo stato di sicurezza degli Stati Uniti, la capacità dello stato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti di mantenere un sistema di propaganda chiuso intorno a questioni di guerra e militarismo è garantita”.
Gli Stati Uniti si sono spesso appoggiati ai social media per controllare il messaggio e promuovere il cambio di regime nei paesi obiettivo. Solo pochi giorni prima delle elezioni presidenziali in Nicaragua, a novembre, Facebook ha cancellato gli account di centinaia di notizie, giornalisti e attivisti del paese, che sostenevano il governo sandinista di sinistra.
Quando queste figure si sono riversate su Twitter per protestare contro il divieto, registrando video di se stessi e dimostrando che non erano bot o account “inautentici”, come il capo dell’intelligence di Facebook Nimmo aveva sostenuto, anche i loro account Twitter sono stati sistematicamente vietati, in quello che gli osservatori hanno coniato come un “colpo a doppio taglio”.
Nel frattempo, nel 2009, Twitter ha acconsentito a una richiesta degli Stati Uniti di ritardare la manutenzione programmata della sua applicazione (che avrebbe richiesto di metterla offline) perché gli attivisti filo-statunitensi in Iran stavano usando la piattaforma per fomentare manifestazioni antigovernative.
Più di 10 anni dopo, Facebook ha annunciato che avrebbe cancellato tutti gli elogi del generale iraniano Qassem Soleimani dalle sue numerose piattaforme, tra cui Instagram e WhatsApp. Soleimani – la figura politica più popolare in Iran – era stato recentemente assassinato in un attacco di droni statunitensi. L’evento ha scatenato clamore e proteste di massa in tutta la regione. Tuttavia, poiché l’amministrazione Trump aveva dichiarato Soleimani e il suo gruppo militare come terroristi, Facebook ha spiegato: “Operiamo sotto le leggi sulle sanzioni degli Stati Uniti, comprese quelle relative alla designazione da parte del governo degli Stati Uniti del Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane e della sua leadership”. Questo significava che gli iraniani non potevano condividere un punto di vista maggioritario all’interno del loro paese – anche nella loro lingua – a causa di una decisione presa a Washington da un governo ostile.
In questa luce, quindi, il messaggio di Google ai creatori circa il victim-blaming dell’Ucraina o la banalizzazione e l’apologia della violenza è una minaccia: segui la linea o affronta le conseguenze. Mentre continuiamo a considerare i monopoli tecnologici come Google, Twitter e Facebook come aziende private, le loro dimensioni schiaccianti e la loro crescente vicinanza allo stato di sicurezza nazionale significa che le loro azioni sono equivalenti alla censura statale.
Mentre le fake news – comprese quelle provenienti dalla Russia – continuano ad essere un vero problema, queste nuove azioni hanno molto meno a che fare con la lotta contro la disinformazione o la negazione dei crimini di guerra e molto di più con il ristabilire il controllo delle élite sul campo della comunicazione. Queste nuove regole non saranno applicate ai media corporativi che minimizzano o giustificano l’aggressione degli Stati Uniti all’estero, negano i crimini di guerra americani, o incolpano i popoli oppressi – come i palestinesi o gli yemeniti – per la loro stessa condizione, ma saranno invece usate come scuse per derubricare, degradare, eliminare o addirittura cancellare le voci critiche verso la guerra e l’imperialismo. In guerra, dicono, la verità è sempre la prima vittima.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: altworld
2 maggio 2022
One Reply to “Una No-Fly Zone intellettuale: La censura online del dissenso ucraino sta diventando la nuova norma”
Comments are closed.