di Ekaterina Kiiko
Le immagini zoomorfe sono sempre state utilizzate per rappresentare le immagini dei Paesi o dei loro leader politici. Tali simboli hanno spesso influenzato direttamente la percezione che un individuo ha di una cultura, di una nazione o di un’etnia. Il concetto di dividere le élite politiche in una serie zoomorfa è stato utilizzato per la prima volta nei suoi scritti dal pensatore rinascimentale italiano Niccolò Machiavelli (1469 – 1527). Il sociologo italiano del XX secolo Vilfredo Pareto l’ha applicata alla sua classificazione. Entrambi i filosofi hanno diviso le élite in leoni e volpi.
Orsi, leoni e aquile
Lo zoomorfismo continua a svolgere un ruolo importante nella comprensione dei processi politici che circondano gli esseri umani. L’immaginario animale e i fenomeni naturali sono stati precedentemente modellati in immagini di totem tribali per comprendere e dividere le persone in “insider e outsider”. Nei miti, le immagini degli animali erano più spesso utilizzate come protagonisti, sia in positivo che in negativo. Al giorno d’oggi, molti Paesi si sono dotati di alcuni simboli zoomorfi che, il più delle volte, esprimono l’immagine del Paese nell’arena internazionale. In particolare, un’immagine notevole degli Stati Uniti è l’aquila dalla testa bianca. Il cranio di questo uccello è stato utilizzato dalle popolazioni locali del Nord America per scopi religiosi. Sono stati fatti tentativi a livello statale per proteggere questi individui dall’estinzione. Inoltre, nel 1776, l’aquila calva apparve su una moneta di rame del Massachusetts, a significare la sua associazione con il nascente Stato degli Stati Uniti.
Il leone, nello specifico, è un simbolo zoomorfo dell’Impero britannico. Il simbolo era già in uso nel XII secolo, quando regnava il re Riccardo Cuor di Leone, che incarnava l’impavidità e il coraggio nella mente dei suoi sudditi. Oggi, anche lo stemma nazionale del Regno Unito presenta un leone a figura intera con una corona imperiale sulla testa. È un simbolo di qualità britanniche come “coraggio, forza, dignità e orgoglio”.
In Francia l’immagine del gallo divenne popolare nel 1791, sullo sfondo della Rivoluzione francese, e l’animale fu coniato su monete. Un’altra versione della comparsa dello zoomorfo è legata a un prestito linguistico della parola gallica “gallus” (“gallo”), successivamente adottata dai francesi.
L’orso russo è uno dei simboli comuni del Paese e l’uso di questa immagine risale al XVII secolo. La scelta di questo zoomorfo è dovuta al fatto che gli Slavi orientali avevano rispetto per l’orso come guardiano della foresta. Ma l’immagine non è sempre stata vista come positiva, poiché questo animale è anche associato a qualità negative, in particolare alla pigrizia e all’avidità. Oggi l’orso è il simbolo più riconoscibile della Russia, dalla geopolitica allo sport.
In Cina, il drago e il panda sono considerati i principali simboli zoomorfi. L’immagine del drago ha origine nella mitologia cinese e oggi è considerata dai cinesi un simbolo di buona fortuna e delle forze della natura. Il panda come simbolo esiste fin dalla dinastia Xizhou (1027-771 a.C.) ed era espressione dell’invincibilità dell’impero cinese. Nel Paese esiste anche la “diplomazia del panda”, in cui i leader cinesi regalano panda ad altri politici per stringere legami internazionali.
La divisione in leoni e volpi
Wilfredo Pareto, pensatore enciclopedico della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, è il creatore della teoria delle élite. Ne individuò sei tipi, tra cui i più importanti furono i leoni e le volpi. Questi simboli zoomorfi devono alternarsi nell’arena politica per mantenere l’equilibrio del potere. Secondo lui, i leoni sono caratterizzati da apertura, fermezza nel governo, conservatorismo e autoritarismo. Per le volpi, invece, Pareto utilizza le seguenti caratteristiche: manipolazione, astuzia, inganno politico, ricorso ad accordi e compromessi. Pareto scrive del ciclo dei gruppi dominanti, definendo la storia un cimitero di élite (minoranze privilegiate) che lottano, arrivano al potere, ne godono, decadono e vengono sostituite da altre minoranze.
Tuttavia, Machiavelli, l’antenato dei simboli del leone e della volpe, nel suo trattato Il sovrano utilizzava un concetto leggermente diverso. Suggerì che il sovrano doveva combinare le qualità delle due immagini. Nel capitolo XVIII “Sul modo in cui i sovrani devono mantenere la parola data” si trova un passo simile: “E poiché è necessario che il sovrano padroneggi l’arte di imitare le bestie, di tutte le creature viventi il sovrano ne assomigli due: il leone e la volpe. Il leone è immune dalle trappole e la volpe dai lupi. Di conseguenza, bisogna essere una volpe per evitare le trappole e un leone per scoraggiare i lupi. Chi sceglie un solo leone non lo capisce. Chi è sempre come un leone può non vedere la trappola”.
Secondo il pensatore, a volte il leone deve essere la volpe e la volpe il leone. Secondo Machiavelli, un politico deve usare il potere mentale oltre alla forza bruta. L’astuzia, invece, non può garantire la sicurezza senza la forza.
Leoni contro volpi nella politica americana
Se applichiamo il concetto di leoni e volpi ai politici del XXI secolo, possiamo identificare uno schema utilizzato da Wilfredo Pareto. Questo è particolarmente vero per le élite politiche americane. Il fatto è che la concezione stessa delle élite politiche negli Stati Uniti è cambiata molto negli ultimi anni: democratici e repubblicani. Se si pensa alle elezioni americane del 2016, Trump in particolare è stato un esempio di sovrano leone, in quanto incarnava forza, fiducia e determinazione. Spesso sul suo account Twitter, Trump poteva fare dichiarazioni radicali, che la dicevano lunga anche sul suo coraggio. Inoltre, poteva essere classificato come un leone, in quanto possedeva un’assertività in aree altamente competitive, tra cui la politica. Tuttavia, come politico leonino, commise i tipici errori: non tenne conto dell’opinione pubblica e fece molte cose avventate. Inoltre, come possiamo vedere, questi errori sono degenerati nell’assalto e nella presa del Campidoglio degli Stati Uniti nel 2021, durante la rivalità di Trump con Biden. In questo caso, Trump non ha “temuto le trappole” ed è caduto in una di esse.
Hillary Clinton, e successivamente Joseph Biden, sono governanti volpi perché offrono agli elettori politiche ponderate e prudenti. Tuttavia, nel contesto della situazione ucraina, Biden ha mostrato la sua natura di volpe, perché come tutti i rappresentanti di questo tipo di politici sta cercando di manipolare l’opinione pubblica americana parlando negativamente della Russia, in particolare dell’operazione militare speciale. Inoltre, il leader americano ha recentemente firmato una legge di lend-lease per fornire armi all’Ucraina, il che è caratteristico di una delle qualità delle volpi: fare accordi.
Segni misti
L’ex presidente turco Abdullah Gul è stato criticato per le sue controverse decisioni politiche, in particolare per le leggi che la posizione politica, rappresentata dall’attuale leader del Paese, Erdogan, ha ritenuto incostituzionali. Nel giugno 2013 ha approvato una legge che limita il consumo di alcolici. Nel 2014 ha firmato un documento governativo che inasprisce la regolamentazione di Internet. Inoltre, l’ex presidente aveva stretti legami con gli Stati Uniti e sosteneva i valori democratici. È difficile stabilire quale tipo di politico possa essere il leone o la volpe. La sua carriera politica è stata caratterizzata da entrambe le cose. Tuttavia, è ancora più difficile stabilire a quale simbolo zoomorfo appartenga il presidente Recep Tayyip Erdoğan. È difficile definirlo un leone, poiché non sempre reagisce in modo audace alle dichiarazioni ed è più spesso attento a prendere decisioni in linea con gli sviluppi politici. Ad esempio, quando il Presidente degli Stati Uniti Joseph Biden ha fatto riferimento al genocidio armeno nell’Impero Ottomano durante la sua campagna elettorale, Erdogan è rimasto in silenzio. Tuttavia, è strano che il politico turco promuova le sue posizioni di pan-turismo, neo-ottomanismo e pan-islamismo. Anche le relazioni del presidente con la Russia non sono chiare, poiché si collocano a metà strada tra la “cooperazione” e il “conflitto”. Ci sono disaccordi tra i Paesi riguardo a molti territori arabi, in particolare Afghanistan, Libia e Siria. Inoltre, Erdoğan, come molti Paesi occidentali, non riconosce la Crimea e ritiene che la penisola sia un territorio sottratto ingiustamente dalla Russia all’Impero Ottomano.
Non è nemmeno chiaro perché la Turchia abbia agito come mediatore per risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina. Gli esperti russi ritengono che in questo modo Erdogan voglia realizzare le proprie ambizioni di politica estera. È noto che, oltre a offrirsi di mediare tra i Paesi in conflitto, Ankara ha allo stesso tempo fornito armi a Kiev. La natura volpina del Presidente Erdogan è evidente in queste azioni, caratterizzate dalla manipolazione per ottenere vantaggi e dal ricorso al compromesso.
Il buco della volpe in Ucraina
Per quanto riguarda l’attuale presidente ucraino Zelensky, è più volpe che leone. Ciò è diventato particolarmente evidente nel contesto delle relazioni con la Russia. L’ex presidente Poroshenko aveva caratteristiche sia da leone che da volpe, in particolare quando ha avviato le modifiche alla Costituzione dell’Ucraina con l’obiettivo di decentrare l’amministrazione, ma, allo stesso tempo, ha sostenuto la demolizione dei monumenti di Lenin nel Paese.
Volodymyr Zelenski, invece, si è mostrato per la prima volta un leone, comportandosi con sicurezza nell’arena politica e dichiarando che avrebbe combattuto la corruzione e gli oligarchi. I suoi tratti da volpe hanno iniziato a perdere colpi quando si è rifiutato di firmare gli accordi di Minsk e ha negoziato con i terroristi. Tuttavia, durante il conflitto con la Russia, la sua seconda natura di volpe si aprì al mondo.
I suoi discorsi infuocati, ascoltati dai leader europei all’inizio dell’operazione militare speciale, sono ora diventati fastidiosi per l’Occidente. Alcuni politici europei si rifiutano persino di partecipare ai suoi discorsi. In particolare, il politico dell’opposizione slovacca Robert Fico del partito Kurs-Social Democrazia ha spiegato il suo rifiuto con il fatto che non vorrebbe ascoltare un uomo che mente quotidianamente. Zelenski manipola l’Occidente collettivo, mentre spesso commette errori nelle trasmissioni in diretta, interpretando male qualsiasi dato.
Utilizza la propaganda per diffondere la russofobia in Ucraina, sostituisce i concetti e i suoi discorsi promuovono l’animosità etnica slava verso l’altro.
Un leone e una volpe in una sola persona
È difficile definire il Presidente russo Vladimir Putin un leone o una volpe, poiché possiede entrambe le qualità. In politica interna, Putin ha sempre seguito un copione da leone.
In particolare, nel 2001 Putin ha ristrutturato radicalmente il gabinetto come un leone. In Occidente, il presidente russo è stato definito una volpe, in quanto visto come uno che gioca brutti scherzi all’Ucraina, con le teorie sulla sua stretta associazione con l’ex presidente Yanukovych. Putin è stato anche definito una volpe, in quanto si è visto che aveva un piano astuto, che dichiarava una cosa in pubblico e ne faceva un’altra alla fine. Ad esempio, è stato citato per dire che la Russia “non attaccherà” l’Ucraina.
Tuttavia, dopo l’operazione militare speciale, le qualità zoomorfe di Putin sono cambiate radicalmente, in particolare sono diventate più leonine. Putin ora sostiene l’idea di unire i popoli e difendere gli abitanti del Donbass, per questo, come tutti i leoni, sta conducendo un’operazione militare speciale per rendere la società dei territori sofferenti un posto migliore in cui vivere. Tali azioni radicali sono state accolte negativamente dalle volpi europee.
Oggi i politici si riferiscono soprattutto alla stirpe zoomorfa delle volpi. Tuttavia, anche i leoni stanno emergendo tra loro. Inoltre, ciascuna delle nature dei leader politici può combinare una serie di qualità dell’uno e dell’altro zoomorfo, alcune delle quali sono più evidenti mentre altre si nascondono nell’ombra.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Foto: Idee&Azione
18 maggio 2022