Idee&Azione

Tag: antropologia

  • Thumbnail for the post titled: L’Eurasiatismo russo e le sue controparti dell’Europa Orientale 100 anni fa e oggi

    L’Eurasiatismo russo e le sue controparti dell’Europa Orientale 100 anni fa e oggi

    L’eurasiatismo russo, di cui abbiamo celebrato il centenario nel 2021, è un fenomeno complesso, che può essere compreso appieno solo se si considera attentamente il contesto della sua nascita e del suo sviluppo.

  • Thumbnail for the post titled: La formula della via russa

    La formula della via russa

    Il quadro è il seguente. Le amministrazioni Clinton, Bush Jr. e Obama, così come l’amministrazione Biden, hanno sostenuto e continuano a sostenere il liberalismo nelle relazioni internazionali. Vedono il mondo come globale e governato da un governo mondiale attraverso i capi di tutti gli Stati nazionali. Persino gli Stati Uniti non sono altro che uno strumento temporaneo nelle mani di un’élite mondiale cosmopolita.

  • Thumbnail for the post titled: La fine di un’era di inversione antropogeografica: la pressione insostenibile delle frange precarie di una civiltà in contrazione, la geopolitica di Peter Pan – parte II

    La fine di un’era di inversione antropogeografica: la pressione insostenibile delle frange precarie di una civiltà in contrazione, la geopolitica di Peter Pan – parte II

    Molti problemi si sono presentati. Tra questi ci sono la recessione economica; fallimento di piani e iniziative; ignoranza sistematica delle richieste di giustizia fiscale e monetaria per tutti; crisi dell’euro; Brexit e irredentismo nel Regno Unito, Spagna, Belgio, Francia, Danimarca e Italia; instabilità prolungata nella regione euromediterranea (crisi del debito nell’Europa meridionale – paesi che sono stati esaminati e ridicolizzati con il soprannome di PIGS, combinati con stati falliti in tutta la regione).

  • Thumbnail for the post titled: La nozione di Turan nelle concezioni geopolitiche degli eurasiatisti degli anni ‘20

    La nozione di Turan nelle concezioni geopolitiche degli eurasiatisti degli anni ‘20

    La nozione abbinata di Iran e Turan ha subito molte modifiche nel corso della storia. Il suo uso classico è associato all’epica persiana medievale, in particolare a Firdausi. In questo caso l’Iran è inteso come uno Stato di agricoltori sedentari e il Turan come un mondo di nomadi dell’Asia centrale (nell’antichità di lingua iranica, dal VI secolo d.C. di lingua turca e mongola). – di lingua turca e mongola). Nell’antichità, quindi, si tratta del confronto tra il mondo iranico occidentale e quello orientale (in senso linguistico).

  • Thumbnail for the post titled: La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre

    La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre

    Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.

  • Thumbnail for the post titled: La maledizione dell’Occidente e la salvezza della Russia

    La maledizione dell’Occidente e la salvezza della Russia

    Nella parte finale del suo studio, il filosofo russo Aleksandr Dugin trae conclusioni deludenti sullo stato della società moderna in Occidente e sulle possibilità di salvezza della Russia sulla base di un’analisi sostanziale della natura umana.

  • Thumbnail for the post titled: Il dualismo del mondo spirituale

    Il dualismo del mondo spirituale

    Il dualismo discusso nella prima parte dell’analisi è caratteristico non solo dell’umanità, ma anche degli angeli. Come funziona in entrambi i mondi?
    Tuttavia, ancor prima della creazione dell’uomo, una divisione simile avviene a livello degli angeli. Creati spiriti immortali, incorporei ed eterni, gli angeli si dividono in due metà.

  • Thumbnail for the post titled: Il problema antropologico nell’escatologia

    Il problema antropologico nell’escatologia

    Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine

  • Thumbnail for the post titled: San Michele, icona guerriera del Soggetto Radicale

    San Michele, icona guerriera del Soggetto Radicale

    Se, da un punto di vista fenomenologico, osserviamo ciò che accomuna la figura di San Michele arcangelo a quella del Soggetto Radicale, indubbiamente raggiungiamo la conclusione che esso sia data dal fenomeno dell’Insorgenza. Parliamo qui di insorgenza e non di insurrezione, la quale storicamente resta in molti casi un atto di ribellione dato da emergenze che non soddisfano più i bisogni primari o privano drasticamente e senza preavviso le libertà individuali e sociali, un fenomeno tipicamente di autodifesa sociale, circoscritto, locale, senza una vera guida ideologica e politica che sia in grado di trattare con le istituzioni o di rovesciarle.

  • Thumbnail for the post titled: L’uomo senza contenuto

    L’uomo senza contenuto

    Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali- ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina, invaso dagli apparati artificiali. L’uomo senza contenuto è un saggio di filosofia dell’arte di Giorgio Agamben che esplora l’estetica moderna vista con il prisma dell’autoannientamento dell’arte.