You are here: Home » Storia
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Storia
-
La fine del cosiddetto Occidente civilizzato
Il conflitto in Ucraina ha già messo a nudo i due pesi e le due misure della cosiddetta nozione occidentale di “Comunità internazionale”, che significa principalmente le nazioni occidentali con un passato imperiale genocida.
-
2023: anno del gatto o del coniglio?
Il calendario cinese e quello vietnamita sono quasi identici, con alcune piccole differenze. Lo scorso 22 gennaio, i cinesi hanno celebrato l’inizio dell’anno del coniglio, mentre per i vietnamiti siamo nell’anno del gatto.
-
Organizzazione degli Stati turchi: storia, struttura, sfide
L’Organizzazione degli Stati turchi (precedentemente denominata Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca – Consiglio turco) è stata fondata nel 2009 come organizzazione intergovernativa il cui obiettivo principale è promuovere una cooperazione globale tra gli stati turchi. I quattro Stati fondatori sono Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia. Durante il settimo vertice, tenutosi a Baku nell’ottobre 2019, anche l’Uzbekistan ne è diventato membro a pieno titolo.
-
Gli anni della vergogna
Mi chiedo se saranno i futuri storici a definire questi anni come “gli anni della vergogna” o molto prima, per nuova consapevolezza, saremo noi stessi a parlare della vergogna di questi tempi. Gli anni in questione sono quelli successivi la Seconda guerra mondiale. I vincitori della guerra, invece di puntare a uno sviluppo armonico, hanno operato per il dominio del mondo, per diventare egemoni e tenere saldo il potere con la forza.
-
Linguaggio e conflitto
La lingua e la cultura sono i due pilastri su cui si fonda la società di qualsiasi Stato. I rapidi progressi della tecnologia, lo sviluppo economico insostenibile e le continue lotte per la leadership nell’arena politica hanno talvolta contribuito a modificare le strutture etniche. Su questo terreno sono emersi conflitti etno-linguistici. Si lotta cioè per far rivivere il pieno funzionamento della lingua madre e della cultura tradizionale.
-
I primi mesi del governo Meloni
Alla luce dei primi mesi di governo Meloni, una questione si affaccia alla mia mente, relativamente ai margini di movimento della politica italiana.
-
Una “Comunità di Magi”
È risaputo che gli eredi di Trithemius furono Agrippa von Nettesheim e Paracelso. Del primo (Agrippa) ci siamo già soffermati altrove, sia per quanto riguarda la protezione concessa da Trithemius ad Agrippa, con l’approvazione del suo “De Occulta Philosophia”; così come per quanto riguarda l’incarico di depositare nei cenacoli segreti di Londra un manoscritto su “l’arte di racchiudere gli spiriti nei cristalli”, successivamente patrimonio dei circoli rosacrociani, tradotto da Francis Barrett, nel suo “Il Magus”; instaurando in più città vari capitoli della cosiddetta “Communauté des Mages”, i cui studi sono tutt’ora in corso.
-
Lettera di Julius Evola a Ernst Jünger
Due grandi pensatori tradizionalisti (in un senso significativamente diverso del termine), Julius Evola ed Ernst Jünger, non si sono mai incontrati di persona, anche se entrambi avevano amici in comune. Si sa che Evola ha letto con molta attenzione tutti gli scritti di Jünger e ha scritto un intero libro sul suo “Operaio”, con una peculiare interpretazione della sua figura di uomo eroico e distaccato, un aristocratico dello spirito.
-
Le attività degli squadroni della morte di estrema destra nella Germania del dopoguerra
Dopo il fallimento del Kapp Putsch di estrema destra a Berlino (13-17 marzo 1920), il generale Erich Ludendorff, capo militare della Germania durante la seconda metà della Prima Guerra Mondiale e che aveva partecipato direttamente al colpo di Stato, si trasferì in treno alla fine di marzo 1920 nello Stato tedesco meridionale della Baviera.
-
Itinerario tra Scilla e Cariddi
Il febbraio di quest’anno sembra aver segnato una svolta per la Russia nella scelta degli assi geopolitici: Quelle “latitudinali” che si estendono verso l’Europa, gli Stati Uniti e il Giappone vengono sostituite da quelle “meridionali” verso la Cina, l’Iran, l’India e l’Africa subsahariana. Tuttavia, la loro costruzione è legata sia a una disperata resistenza dell’Occidente collettivo sia, semplicemente, a un notevole dispendio finanziario.