You are here: Home » Geopolitica
Recent Posts
- Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
- Moneta digitale della banca centrale: rischi e miti
- L’Ambasciatore russo in Italia punta il dito su Draghi: Roma potrebbe davvero essere il centro del Grande Reset!
- La fine del mondo (basato su regole)
- Oracolo e Miracolo
Geopolitica
-
Bennet (Israele): “Gli Stati Uniti hanno bloccato i tentativi di un accordo di pace tra Russia e Israele”
L’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett ha dichiarato sabato in un’intervista pubblicata sul suo canale YouTube che gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno “bloccato” i suoi sforzi di mediazione tra Russia e Ucraina per porre fine alla guerra nei suoi primi giorni.
-
La fine del mondo (basato su regole)
“Un mondo basato sulle regole”. Nessun discorso programmatico di un politico occidentale oggi può fare a meno di questo termine, lanciato in circolazione più di dieci anni fa. E nessuno si chiede perché la legge mondiale sia stata sostituita da alcune “regole” sconosciute? Cosa significa veramente questo “mantra” e di quali regole ha bisogno la Russia?
-
L’ambasciatore russo in India ha smentito la proposta di pace di Lula simile al G20
La Russia sta dando ai più accaniti sostenitori di Lula un necessario esame di coscienza, nel modo più politico possibile, stroncando la sua proposta di pace simile a quella del G20 attraverso l’ultima dichiarazione indiretta del suo ambasciatore in India, che l’ha definita non seria e non in linea con gli interessi di Mosca.
-
Il terremoto offre la possibilità alla Turchia e alla Siria di una riconciliazione
Il terremoto più forte degli ultimi cento anni si è verificato in Turchia e in Siria, uccidendo almeno 1,5mila persone. Il presidente Vladimir Putin ha offerto ai suoi omologhi turchi e siriani l’assistenza della Russia per eliminare le conseguenze del disastro. Nel frattempo, gli orientalisti ritengono che la tragedia comune per i due paesi contribuirà al loro riavvicinamento politico attraverso la mediazione di Mosca.
-
Turchia e NATO: escalation scandinava
Il 23 gennaio, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato che la Svezia non avrebbe ricevuto il sostegno di Ankara per l’adesione alla NATO se non avesse imparato a rispettare la Turchia e i musulmani. A sua volta, il Ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha sottolineato che Svezia e Finlandia respingono le proposte di Ankara sulla lotta al terrorismo.
-
Vertice dei leader degli Stati Uniti – Africa
I recenti accordi tra il Segretario di Stato americano Tony Blinken e i capi di Stato africani promettono profitti sbalorditivi per le multinazionali minerarie statunitensi e minori tutele per i lavoratori africani che “lavorano in condizioni disumane” per portare avanti la rivoluzione digitale.
-
Le sei priorità diplomatiche del Vietnam per il 2023
In una conferenza stampa tenuta il 24 gennaio, il ministro degli Esteri vietnamita Bùi Thanh Sơn ha delineato quelle che saranno le sei priorità della diplomazia vietnamita per il nuovo anno.
-
Interpretare la risposta della Cina all’incidente del pallone aerostatico
Che si consideri questa posizione come innocentemente ottimista o irrimediabilmente delirante, non si può negare che il Presidente Xi si stia ancora aggrappando alla Nuova distensione, anche se alla fine potrebbe essere inutile.
-
Con o senza i carri armati, l’Occidente sta mandando l’Ucraina direttamente nella trappola russa
L’esercito russo ha compiuto due passi importanti per alterare l’equilibrio di potere militare in Ucraina. Il primo è stato il ritiro dalla regione di Kherson, a sud del Dnepr (su una linea non attraversabile dagli ucraini) e la stabilizzazione della linea di difesa sull’asse Kupyansk-Kreminna.
-
Blinken spaccia le solite vecchie bugie
Innanzitutto, dobbiamo essere chiari e inequivocabili: ciò che ha portato il Segretario di Stato americano Anthony Blinken nella Palestina occupata è stato l’attentato di Gerusalemme compiuto dal giovane combattente palestinese Khairi al-Alqam, l’attentato di Silwan del suo compagno tredicenne Muhammad Uleiwat, e l’ascesa e la costanza di gruppi di resistenza localizzati come le brigate di Jenin, Tana dei Leoni e Balata. Il suo obiettivo è salvare lo Stato di occupazione israeliano dal collasso militare, di sicurezza ed economico.