You are here: Home » artificiale
Recent Posts
Tag: artificiale
-
Il Kali Yuga dell’Arte
Secondo la dottrina dei testi sacri Indù, la nostra è un’ epoca (yuga) oscura (kali) caratterizzata da innumerevoli conflitti e da un profondo decadimento spirituale. Il concetto del tempo ciclico, tipico della Tradizione, è difficile da capire per una civiltà “lineare”, convinta che il progresso materiale – il regno della quantità di René Guénon- sia l’unico destino dell’uomo. Nella Ginestra o il fiore del deserto, lirica estrema di Giacomo Leopardi, c’è la beffarda inserzione di un mediocre verso di Terenzio Mamiani, consegnato all’immortalità dallo scherno del poeta dell’Infinito, diventato luogo comune: “dell’umana gente le magnifiche sorti e progressive”.
-
Intelligenza artificiale. Opportunità o incubo?
“Oh no! Ho creato un mostro!” Le parole del dottor Victor Frankenstein dopo aver osservato la sua creatura risuonano oggi nei pensieri – e negli incubi- di alcuni tra i massimi tecnologi e scienziati del mondo, con riferimento all’Intelligenza Artificiale ( I.A.). In particolare dal novembre scorso , da quando è disponibile in forma di applicazione uno strumento chiamato ChatGPT che ha lasciato tutti a bocca aperta per la sua capacità di creare contenuti di ogni genere, scrivere quasi di tutto con un alto grado di originalità, precisione, accuratezza e immediatezza.
-
Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT
Da diverse settimane il mondo intero discute – con angoscia o ottimismo – del successo di ChatGPT e del suo sviluppo, e la Cina non fa eccezione. In particolare, le autorità cinesi hanno espresso il loro timore nei confronti di ChatGPT chiedendo ai giganti tecnologici cinesi di non offrire i suoi servizi “a causa della preoccupazione di Pechino per le risposte non censurate” che “potrebbero aiutare il governo degli Stati Uniti a diffondere la disinformazione e a manipolare le narrazioni globali per servire i propri interessi geopolitici”.
-
Il golem elettronico e la colomba elettronica
Sì, il successo dell’intelligenza artificiale, questo “golem elettronico” è davvero sorprendente. Prendere e scrivere un articolo impeccabile, e presto, non ho dubbi, non solo scrivere un articolo, ma anche proporre un argomento, un’idea e uno stile a cui l’autore stava per pensare è sorprendente. Ma ad essere onesti, non mi spaventa davvero.
-
Intelligenza artificiale e stupidità naturale
Il capitalismo nella sua fase terminale ha scatenato un attacco alla dimensione umana, dopo avere annullato quella divina, per la prima volta nella Storia una civiltà delle macchine sta prendendo il
posto di quella degli esseri umani. Dopo millenni di scoperte geografiche, di capolavori artistici, di
invenzioni politiche, creazioni dell’intelletto come riflesso dello Spirito, la fine della Storia sembra manifestarsi nella riduzione dell’intelligenza ad un suo prodotto: la macchina. -
Aziende IT, un progetto sulle tecnologie o un nuovo potere?
I nostri tempi sono caratterizzati dai cambiamenti senza precedenti portati dalla rivoluzione industriale. La tecnologia sta avanzando a un ritmo e a una scala tali da iniziare a influenzare tutti i settori della vita. È ormai lecito parlare dell’emergere di un nuovo potere: quello delle aziende IT. Il potere delle aziende informatiche si estende non solo all’area dell’informazione su Internet, ma penetra anche nella vita politica dei Paesi, creando nuove forme di economia, meccanismi di distribuzione delle risorse e della finanza.
-
Intelligenza artificiale e ristorazione
L’altra sera siamo andati a cena fuori, al ristorante cinese. Al tavolo accanto hanno preso a parlare non di coronavirus, come succedeva regolarmente fino a pochi mesi fa, ma di intelligenza artificiale.
Un tizio diceva di avere a casa uno di quelli apparecchi elettronici con cui si può anche parlare. Be, non credo si facciano grandi conversazioni, però parlare si può. È un inizio. -
Naturale o artificiale?
Ci viene facile dividere le cose tra naturali e artificiali. La divisione è sicuramente utile, ci permette ad esempio di distinguere una piramide rovinata da una collinetta. Se guardiamo bene, la differenza sta nell’origine: se qualcosa è stata costruita dall’uomo o è comunque conseguenza dell’attività umana è artificiale, altrimenti è naturale. La piramide è stata costruita dagli operai del faraone, la collinetta da forze geologiche.
-
L’Intelligenza Artificiale nella narrativa e il futuro della guerra
Uno spiritoso parlamentare danese sconosciuto una volta disse: «È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro». In nessun luogo le previsioni sono più complesse che nel campo della sicurezza nazionale. L’esito delle guerre può avere poco a che fare con le aspettative. Nonostante le difficoltà nel prevedere il futuro, è un prodotto dell’immaginazione umana. Possiamo ricorrere alla finzione per predire il futuro, ma dobbiamo stare attenti.
-
L’uomo denaturato
La denaturazione è un processo chimico consistente nell’aggiunta di piccole quantità di sostanze – i denaturanti – a un prodotto, allo scopo di alterarlo e renderlo inadatto ad usi diversi da quelli suoi propri. Il processo porta a una perdita di ordine e quindi aumenta l’entropia, ovvero lo squilibrio generale del sistema.