You are here: Home » Azerbaigian
Recent Posts
Tag: Azerbaigian
-
Il diavolo è nei dettagli quando si tratta della proposta di pace di Pashinyan per il Karabakh
Il Primo Ministro armeno Pashinyan ha proposto di riconoscere pienamente l’integrità territoriale dell’Azerbaigian in cambio di un riconoscimento analogo da parte del suo Paese, ma con l’avvertenza che lo farà solo se sarà garantita la sicurezza degli armeni locali. Questo naturalmente solleva la questione di come soddisfare la sua richiesta in modo accettabile anche per l’Azerbaigian, con la possibilità di prolungare il dispiegamento delle forze di pace russe in loco.
-
Azerbaigian-Iran, un nuovo problema all’orizzonte
Il 27 gennaio 2023, intorno alle 08:30 ora locale, un uomo armato di un AK-47 Kalashnikov ha assaltato l’ambasciata azera in Iran. Sfondando il posto di guardia, l’aggressore ha ucciso Orkhan Rizvan oglu Askerov, capo della sicurezza dell’ambasciata, e ha ferito altre due guardie che stavano cercando di impedire l’attacco. Il personale dell’ambasciata è riuscito a disarmare l’aggressore.
-
Organizzazione degli Stati turchi: storia, struttura, sfide
L’Organizzazione degli Stati turchi (precedentemente denominata Consiglio di cooperazione degli Stati di lingua turca – Consiglio turco) è stata fondata nel 2009 come organizzazione intergovernativa il cui obiettivo principale è promuovere una cooperazione globale tra gli stati turchi. I quattro Stati fondatori sono Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan e Turchia. Durante il settimo vertice, tenutosi a Baku nell’ottobre 2019, anche l’Uzbekistan ne è diventato membro a pieno titolo.
-
Stati Uniti e Euro-atlantisti aumentano la pressione geopolitica sulla Russia nel Caucaso
Ci sono stati due recenti sviluppi, uno dopo l’altro, che indicano la continuazione della politica occidentale per spingere un’agenda anti-russa nel Caucaso meridionale. Giovedì 19 gennaio, l’ufficio stampa del Dipartimento di Stato americano ha rilasciato una breve dichiarazione, chiaramente più dimostrativa che sostanziale, sull’intenzione del Segretario Blinken di aumentare il coordinamento nella regione durante un incontro con il Ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu.
-
Un altro conflitto in Karabakh non comprometterebbe il corridoio di trasporto Nord-Sud
I tentativi di Bloomberg e Newsweek di diffondere la paura sulla fattibilità del Corridoio di Trasporto Nord-Sud dimostrano che questo megaprogetto ha provocato il panico all’interno del Miliardo d’Oro e che questo blocco di fatto della Nuova Guerra Fredda può solo ricorrere alla guerra dell’informazione nel disperato tentativo di fuorviare gli altri su di esso.
-
L’Azerbaigian nella geopolitica regionale
L’Azerbaigian è un Paese transcontinentale situato al confine tra l’Europa orientale e l’Asia occidentale. Fa parte della regione del Caucaso meridionale ed è delimitata dal Mar Caspio a est, dalla Russia (Repubblica del Daghestan) a nord, dalla Georgia a nord-ovest, dall’Armenia e dalla Turchia a ovest e dall’Iran a sud. Baku è la capitale e la città più grande.
-
L’UNICEF alla vigilia delle riforme
Il 23 novembre si è tenuto nella capitale armena un vertice dei capi di Stato della CSTO per discutere questioni di sicurezza regionale piuttosto importanti. In parallelo si sono tenute le riunioni dei consigli dei ministri degli Esteri e della Difesa e del comitato dei segretari dei consigli di sicurezza degli Stati membri dell’Alleanza. A Yerevan, la presidenza della CSTO è passata dall’Armenia alla Bielorussia e Imangali Tasmagambetov del Kazakistan è diventato il nuovo segretario generale.
-
I brutti tempi andati
Nelle vaste distese dell’Eurasia, la forma più efficace di struttura statale – l’impero – sta rivivendo. Le costruzioni della Grande Rivoluzione Francese sembrano gradualmente ritirarsi nel passato, lasciando il posto a più naturali unificazioni di nazioni e tribù su basi religiose e culturali.
-
Analisi dell'”Operazione militare speciale” dell’Azerbaigian contro l’Armenia
L’Armenia e l’Azerbaigian si sono accusati a vicenda di aver riacceso martedì le ostilità lungo il loro confine condiviso, le cui tensioni sono legate al conflitto del Karabakh, non ancora completamente risolto nonostante il cessate il fuoco mediato da Mosca del novembre 2020, che ha portato Baku ad attaccare obiettivi all’interno del territorio universalmente riconosciuto del suo vicino. Una missione guidata dal Segretario Generale della CSTO sarà inviata in Armenia per indagare su quanto appena accaduto, ma i combattimenti continuano ancora da mercoledì mattina ora locale. A tutti gli effetti, sembra che l’Azerbaigian stia conducendo una propria “operazione militare speciale” contro l’alleato di mutua difesa della Russia.
-
Nagorno-Karabakh: escalation e de-escalation
Sullo sfondo dell’Operazione Militare Speciale in Ucraina, la situazione nel Nagorno-Karabakh attira meno l’attenzione. Tuttavia, la regione potrebbe potenzialmente diventare uno dei punti di tensione nello spazio eurasiatico.