You are here: Home » biopolitica
Recent Posts
Tag: biopolitica
-
Benefattori e filantropi
Un tema di fondamentale importanza che riguarda tutti i popoli del pianeta è rappresentato dalle organizzazioni internazionali sotto l’egida dell’ONU e organizzazioni no profit, nazionali e internazionali, che hanno il compito di promuovere, coordinare e attivare programmi di cooperazione e sviluppo nei vari settori specifici.
-
Miseria dell’algoritmo, un abbecedario del banopticon
“Report on the Censorship-Industrial Complex” è il titolo di una recente indagine sulla struttura pubblica/privata nella quale si articola la censura occidentale. L’articolo, commentato dall’autore dei Twitter files Matt Taibbi, si concentra sugli attori di questa rete e ne descrive le modalità operative. Come piccolo complemento, si propone qui un abbecedario dei loro bersagli, spesso esterni al mondo anglosassone.
-
IA e assistenza sanitaria: cosa potrebbe andare molto male?
L’intelligenza artificiale (IA) fa notizia e le recensioni sono contrastanti.
Sebbene gli Stati Uniti siano al primo posto nel mondo per gli investimenti nell’IA, gli americani rimangono scettici. Secondo un sondaggio globale di Ipsos (qui in PDF), “solo il 35% degli americani intervistati concorda sul fatto che i prodotti e i servizi che utilizzano l’IA presentano più vantaggi che svantaggi“. Tra i Paesi intervistati, l’America ha registrato una delle percentuali più basse di persone che si sono dichiarate d’accordo con questa affermazione. -
Resistere in Italia al tempo del COVID
L’epidemia mondiale di Covid è stata affrontata da molti Paesi all’insegna di un delirio sanitario in cui malati e potenziali malati sono stati oggetto di una caccia serrata a colpi di tamponi PCR amplificati ben oltre l’utilità della tecnica diagnostica. Tutti coloro che non volevano vaccinarsi sono stati poi additati come degli squinternati che mettevano a rischio la salute pubblica, il bene collettivo e quindi dei pazzi egoisti che credevano che la Terra fosse piatta.
-
Il futuro dell’organizzazione umana
In molti Paesi, esperti e professionisti discutono dell’applicazione delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, al flusso di lavoro, alla gestione e alla vita stessa. A questo proposito, è interessante l’analisi preparata dal Pew Research Center, che include un sondaggio sociale su questo tema.
-
Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT
Da diverse settimane il mondo intero discute – con angoscia o ottimismo – del successo di ChatGPT e del suo sviluppo, e la Cina non fa eccezione. In particolare, le autorità cinesi hanno espresso il loro timore nei confronti di ChatGPT chiedendo ai giganti tecnologici cinesi di non offrire i suoi servizi “a causa della preoccupazione di Pechino per le risposte non censurate” che “potrebbero aiutare il governo degli Stati Uniti a diffondere la disinformazione e a manipolare le narrazioni globali per servire i propri interessi geopolitici”.
-
L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici
In seguito alla pubblicazione sulla rivista internazionale Pathogens del lavoro scientifico a firma Loredana Frasca, Raffaella Palazzo e Giuseppe Ocone dell’Istituto Superiore di Sanità – in sostanza una revisione della letteratura che, dopo attenta analisi degli studi disponibili, invita a riformulare il rapporto costi-benefici in merito alla ‘vaccinazione’ Covid – i vertici dell’ISS, invece di ringraziare i propri ricercatori per l’approfondimento svolto, hanno diramato un comunicato per prendere pubblicamente le distanze dall’articolo in questione, dopodiché hanno anche avviato un procedimento disciplinare nei confronti degli stessi.
-
Chi comanda il mondo? Parte seconda
Nella prima parte d questo elaborato abbiamo cercato di fornire una risposta al quesito su chi esercita davvero il potere nel mondo, attraverso due livelli di indagine: comandano coloro di cui non si può “dir male” e, concretamente, i signori del denaro, in particolare la cupola finanziaria che si è impadronita dell’emissione monetaria. Abbiamo riconosciuto tristemente il ruolo secondario, se non servile, della dimensione pubblica – Stato e politica- ma la domanda restava in parte inevasa. Occorreva una serie di approfondimenti.
-
La democrazia è una panacea?
International IDEA è un’organizzazione intergovernativa globale di sostegno alla democrazia con sede a Stoccolma, in Svezia. Dal 2017 pubblica regolarmente il rapporto sullo Stato globale della democrazia. Il 30 novembre è stato pubblicato un nuovo rapporto sullo stato attuale della democrazia nel mondo 2022.
-
Naturale o artificiale?
Ci viene facile dividere le cose tra naturali e artificiali. La divisione è sicuramente utile, ci permette ad esempio di distinguere una piramide rovinata da una collinetta. Se guardiamo bene, la differenza sta nell’origine: se qualcosa è stata costruita dall’uomo o è comunque conseguenza dell’attività umana è artificiale, altrimenti è naturale. La piramide è stata costruita dagli operai del faraone, la collinetta da forze geologiche.