Idee&Azione

Tag: biopotere

  • Thumbnail for the post titled: Miseria dell’algoritmo, un abbecedario del banopticon

    Miseria dell’algoritmo, un abbecedario del banopticon

    “Report on the Censorship-Industrial Complex” è il titolo di una recente indagine sulla struttura pubblica/privata nella quale si articola la censura occidentale. L’articolo, commentato dall’autore dei Twitter files Matt Taibbi, si concentra sugli attori di questa rete e ne descrive le modalità operative. Come piccolo complemento, si propone qui un abbecedario dei loro bersagli, spesso esterni al mondo anglosassone.

  • Thumbnail for the post titled: Resistere in Italia al tempo del COVID

    Resistere in Italia al tempo del COVID

    L’epidemia mondiale di Covid è stata affrontata da molti Paesi all’insegna di un delirio sanitario in cui malati e potenziali malati sono stati oggetto di una caccia serrata a colpi di tamponi PCR amplificati ben oltre l’utilità della tecnica diagnostica. Tutti coloro che non volevano vaccinarsi sono stati poi additati come degli squinternati che mettevano a rischio la salute pubblica, il bene collettivo e quindi dei pazzi egoisti che credevano che la Terra fosse piatta.

  • Thumbnail for the post titled: Il futuro dell’organizzazione umana

    Il futuro dell’organizzazione umana

    In molti Paesi, esperti e professionisti discutono dell’applicazione delle tecnologie digitali, compresa l’intelligenza artificiale, al flusso di lavoro, alla gestione e alla vita stessa. A questo proposito, è interessante l’analisi preparata dal Pew Research Center, che include un sondaggio sociale su questo tema.

  • Thumbnail for the post titled: Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT

    Un nuovo mondo o l’inizio della fine? Gli intellettuali cinesi affrontano il ChatGPT

    Da diverse settimane il mondo intero discute – con angoscia o ottimismo – del successo di ChatGPT e del suo sviluppo, e la Cina non fa eccezione. In particolare, le autorità cinesi hanno espresso il loro timore nei confronti di ChatGPT chiedendo ai giganti tecnologici cinesi di non offrire i suoi servizi “a causa della preoccupazione di Pechino per le risposte non censurate” che “potrebbero aiutare il governo degli Stati Uniti a diffondere la disinformazione e a manipolare le narrazioni globali per servire i propri interessi geopolitici”.

  • Thumbnail for the post titled: L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici

    L’Istituto Superiore di Sanità nega la libertà di ricerca scientifica e punisce due sue ricercatrici

    In seguito alla pubblicazione sulla rivista internazionale Pathogens del lavoro scientifico a firma Loredana Frasca, Raffaella Palazzo e Giuseppe Ocone dell’Istituto Superiore di Sanità – in sostanza una revisione della letteratura che, dopo attenta analisi degli studi disponibili, invita a riformulare il rapporto costi-benefici in merito alla ‘vaccinazione’ Covid – i vertici dell’ISS, invece di ringraziare i propri ricercatori per l’approfondimento svolto, hanno diramato un comunicato per prendere pubblicamente le distanze dall’articolo in questione, dopodiché hanno anche avviato un procedimento disciplinare nei confronti degli stessi.

  • Thumbnail for the post titled: Il PD geneticamente modificato di Elly Schlein

    Il PD geneticamente modificato di Elly Schlein

    Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego – una media azienda metalmeccanica – mi convinse che non avevano tutti i torti gli operai e tanti lavoratori a votare PCI. Nello stesso periodo usciva – pubblicato da un piccolo editore, i grandi erano tutti schierati con il marxismo all’apice – Il suicidio della rivoluzione di Augusto Del Noce (1978), filosofo immensamente superiore al sopravvalutato Norberto Bobbio.

  • Thumbnail for the post titled: C’è vita oltre il liberalcapitalismo?

    C’è vita oltre il liberalcapitalismo?

    C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo di carica: presto non avremo nulla e saremo felici, secondo i padroni universali. Ci toglieranno l’automobile, la casa, il denaro contante e instaureranno l’impero globale neofeudale della Tecnica. Ai servi dovranno bastare i nuovi diritti nella sfera pulsionale per compensare la riduzione a schiavi.

  • Thumbnail for the post titled: Tre anni di pandemia. Per non dimenticare.

    Tre anni di pandemia. Per non dimenticare.

    Nel febbraio 2020 iniziò l’incubo della pandemia di Covid 19. Ora che il peggio sembra passato, abbiamo il dovere di non rimuovere, di non dimenticare. Troppe ne abbiamo viste, troppe ce ne hanno fatte passare. Per alcuni il triennio che è dietro di noi ha cambiato definitivamente molte idee e convincimenti, portando a compimento processi interiori in atto da tempo, che attendevano solo l’innesco, la miccia per esplodere.

  • Thumbnail for the post titled: Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Sì, il successo dell’intelligenza artificiale, questo “golem elettronico” è davvero sorprendente. Prendere e scrivere un articolo impeccabile, e presto, non ho dubbi, non solo scrivere un articolo, ma anche proporre un argomento, un’idea e uno stile a cui l’autore stava per pensare è sorprendente. Ma ad essere onesti, non mi spaventa davvero.

  • Thumbnail for the post titled: Intelligenza artificiale e stupidità naturale

    Intelligenza artificiale e stupidità naturale

    Il capitalismo nella sua fase terminale ha scatenato un attacco alla dimensione umana, dopo avere annullato quella divina, per la prima volta nella Storia una civiltà delle macchine sta prendendo il
    posto di quella degli esseri umani. Dopo millenni di scoperte geografiche, di capolavori artistici, di
    invenzioni politiche, creazioni dell’intelletto come riflesso dello Spirito, la fine della Storia sembra manifestarsi nella riduzione dell’intelligenza ad un suo prodotto: la macchina.