You are here: Home » Chiesa
Recent Posts
Tag: Chiesa
-
Il socialismo ortodosso come immagine del futuro
Andrey Borisovich Kosterin è nato nel 1963 in una famiglia di militari. Si è laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell’Università Statale Lomonosov di Mosca. Attualmente vive a Vladimir e lavora all’Università statale di Vladimir. È un credente ortodosso. Dal 2018 scrive articoli sul socialismo ortodosso, l’eurasiatismo e la geopolitica
-
L’ABC dei valori tradizionali: collettivismo, assistenza reciproca e rispetto
Konstantin Malofeev: La parte finale dell'”ABC dei valori tradizionali” è dedicata alla lettera “K”: collettivismo, assistenza reciproca e rispetto reciproco.
Arciprete Andrei Tkachev: Il credo, nella sua conclusione, si avvicina alla formulazione del dogma della Chiesa, dove viene definita “una, santa, cattolica (in russo “sobornaya”) e apostolica”. Allo stesso modo, alla fine della nostra conversazione arriviamo a parlare di collettivismo. -
L’ineluttabilità del Sacrum Imperium
Finalmente!
Non può che renderci particolarmente soddisfatti l’apprendere che alcuni noti e stimati intellettuali comincino a parlare, apertamente e con la dovuta attenzione, della sussistenza di una correlazione dialettica tra Imperium e decadenza dell’Europa. E ciò nell’ottica di una auspicabile renovatio del primo, quale risolutivo rimedio per la necessaria salvatio politico-sociale della seconda. -
L’ABC dei valori tradizionali: i diritti dell’uomo russo
Perché i valori tradizionali russi presuppongono una visione ortodossa e cristiana del mondo. Dove al centro c’è Dio, e in questo senso tutto ciò di cui parliamo ha un colore completamente diverso, e ciò significa che i diritti e le libertà umane sono effettivi, rispettati e sacralizzati solo nella misura in cui sono descritti nel Vangelo da Dio e come Lui ci chiama ad essere.
-
L’ora del memoriale
Proprio in occasione del primo anniversario della russa SMO (Operazione Militare Speciale), nell’ora in cui l’Occidente decaduto continua ad evocare rinnovati scenari bellici con la oramai collaudata tecnica del “bue che dice cornuto all’asino” (e ben sappiamo da che parte stiano le “corna”), al rituale della menzogna va sempre di più opposto quello della verità.
-
L’Europa dell’Occidente: l’imperialismo dell’immaginazione e la geopolitica di Peter Pan
Una serie di problemi si sono abbattuti su di noi. Tra questi, la recessione economica, il fallimento di piani e iniziative, il sistematico disinteresse per le richieste di giustizia fiscale e monetaria per tutti, la crisi dell’euro, la Brexit e l’irredentismo nel Regno Unito, in Spagna, in Belgio, in Francia, in Danimarca e in Italia, l’instabilità a lungo termine nella regione euromediterranea (la crisi del debito dell’Europa meridionale – i Paesi soggetti a controlli e derisioni sotto il nome di PIGS, insieme agli Stati falliti in tutta la regione).
-
La divisione finale fra i Figli della Luce e i Figli delle Tenebre
Nella terza parte del suo studio, il filosofo russo confronta il mondo spirituale con quello fisico, concentrandosi sulla divisione dell’umanità dopo il Giudizio Universale. Chi è destinato a vivere per sempre e chi è destinato a perire nell’abisso è una domanda che preoccupa gli uomini fin dalla loro nascita.
-
Il dualismo del mondo spirituale
Il dualismo discusso nella prima parte dell’analisi è caratteristico non solo dell’umanità, ma anche degli angeli. Come funziona in entrambi i mondi?
Tuttavia, ancor prima della creazione dell’uomo, una divisione simile avviene a livello degli angeli. Creati spiriti immortali, incorporei ed eterni, gli angeli si dividono in due metà. -
Gli ABC dei valori tradizionali. Parte 1: Tradizione
Recentemente è stato emanato il Decreto presidenziale 809 che approva la Politica statale di base per la conservazione e il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali. Ora vorremmo parlare di questi valori tradizionali, per definirli. In modo che tutti possano pensare allo sconvolgimento avvenuto in Russia, quando gli abomini liberali sono stati sostituiti dai valori tradizionali. Ma prima parliamo della tradizione in quanto tale. I miei interlocutori sono Aleksandr Dugin e padre Andrey Tkachev.
-
Il problema antropologico nell’escatologia
Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine