You are here: Home » Davos
Recent Posts
Tag: Davos
-
Il Forum di Davos 2023
Dal 16 al 20 gennaio si è tenuta a Davos una riunione ordinaria del World Economic Forum, strumento dei globalisti che, con vari pretesti e con l’aiuto del loro capitale, continuano a imporre la politica di una “economia mondiale aperta”, che è, la subordinazione finale di tutti i paesi e popoli al cosiddetto governo mondiale.
-
Davos 2023: il discorso del vice premier cinese Liu He
Il vice premier cinese è intervenuto al World Economic Forum di Davos per analizzare la situazione economica attuale nella Repubblica Popolare e nel mondo. Di seguito il discorso integrale di Liu He tradotto da Paolo Marcenaro.
-
Le predizioni di The Economist/Rothschild per il 2023 e il suo Natale particolare
Proponiamo ai lettori un testo apparso sul sito argentino www.kontrainfo.com, a firma di Fausto Frank, relativo alle previsioni (e i desideri) di The Economist per il nuovo anno, vangelo non solo economico-finanziario delle oligarchie occidentali, di proprietà della famiglia Rothschild. L’autore, Fausto Frank, svela i simbolismi occulti delle immagini e degli articoli, una vera e propria summa dell’ideologia e dell’agenda globalista neoliberista.
-
Le origini oscure del Great Reset di Davos
È importante chiarire che la cosiddetta agenda mondiale del Great Reset di Klaus Schwab non è un’idea nuova né tantomeno originale. Lo stesso vale per quel suo progetto di Quarta Rivoluzione Industriale e per la teoria del Capitalismo degli stakeholder che lui pretende di aver inventato.
-
Un tentativo di dialogo tra civiltà
Il tema principale dell’evento è “il ruolo dei leader religiosi mondiali e tradizionali nello sviluppo spirituale e sociale dell’umanità nel periodo post-pandemico”. Vi partecipano più di cento delegazioni provenienti da 50 Paesi. Tra i leader religiosi che partecipano al congresso vi sono rappresentanti della Chiesa ortodossa russa (il metropolita Antonio di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; il metropolita Alessandro di Astana e del Kazakistan; il segretario del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne per le relazioni interreligiose, segretario esecutivo del Consiglio interreligioso della Russia sacerdote Dimitri Safonov), leader di comunità e organizzazioni musulmane, come l’imam supremo di Al-Azhar Sheikh Muhammad Ahmad At-Tayeb. Per le Chiese ortodosse era presente anche Teofilo III, Santissimo e Beato Patriarca della Città Santa di Gerusalemme, di tutta la Palestina, dell’Arabia, della Siria, delle Due Sponde del Giordano, di San Sion e di Cana di Galilea.
-
Il Council of Foreign Relations, l'”arma miracolosa” della geopolitica atlantica [2]
Non è esagerato dire che il rovesciamento del regime comunista in URSS è stato l’obiettivo principale del Council on Foreign Relations (CFR) per tutto il XX secolo. In seno alla WRC vi sono state contraddizioni e forti disaccordi su molte questioni (ad esempio, per quanto riguarda il nazismo e il potere di Hitler in Germania, il Consiglio ha impiegato molto tempo per sviluppare una politica consolidata, oscillando tra la “forte condanna” e il “tacito incoraggiamento”), ma per quanto riguarda l’Unione Sovietica e il movimento comunista, si è consolidato un consenso anticomunista.
-
Le 10 cose più inquietanti e distopiche proposte dal World Economic Forum
Quando si parla di World Economic Forum (WEF) si allertano immediatamente le antenne dei complottisti, si irrigidiscono le giunture degli sbufalatori, così, mentre il campo si divide in schieramenti, molto spesso tendenti alla semplificazione e all’etichettatura della parte opposta, la storia procede per il suo corso, governata, che piaccia o meno, dai centri di potere.
-
L’inquietudine di Davos e la paura non dichiarata del fallimento
Il timore inespresso che inquieta i partecipanti a Davos è la paura di un’altra débacle, dopo quella dell’Afghanistan.
-
Davos 2022
Il World Economic Forum è un’organizzazione internazionale non governativa fondata il 24 gennaio 1971 dall’ingegnere ed economista tedesco Klaus Schwab.
Il WEF è noto soprattutto per il suo incontro annuale alla fine di gennaio a Davos, una località di montagna nelle Alpi orientali della Svizzera. L’incontro riunisce circa 3.000 membri paganti e partecipanti selezionati, inclusi investitori, leader aziendali, leader politici, economisti, celebrità e giornalisti, per discutere di questioni globali in 500 sessioni. -
Soros avverte che “la civiltà potrebbe non sopravvivere” alla guerra di Putin
George Soros chiede la sconfitta di Vladimir Putin. L’Agente del NWO ha affermato che la Russia che invia truppe in Ucraina “potrebbe essere stato l’inizio della terza guerra mondiale e la nostra civiltà potrebbe non sopravvivere”.
A meno che la Russia non venga rapidamente sconfitta in Ucraina, l’Occidente collettivo non sarà in grado di affrontare il cambiamento climatico in tempo per salvare la civiltà, ha detto martedì il finanziere miliardario George Soros al World Economic Forum di Davos. Ha anche definito Russia e Cina le maggiori minacce al suo concetto di società aperta.