Idee&Azione

Tag: dollaro

  • Thumbnail for the post titled: La “moneta” e l’Anticristo

    La “moneta” e l’Anticristo

    Nel saggio Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi , che senza ombra di dubbio possiamo riconoscere come il più profetico della produzione di René Guénon, questi dedica un intero capitolo all’argomento che lui titola “La degenerazione della moneta”.
    Nel contesto dell’intero studio, tale questione costituisce effettivamente uno tra i più lampanti esempi di quanto egli si propone di porre all’indice: la “dispotica” tendenza, adottata peculiarmente dal mondo moderno occidentale, di ridurre “ogni cosa al solo punto di vista quantitativo”.

  • Thumbnail for the post titled: La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni

    La diplomazia coercitiva degli Stati Uniti e i suoi danni

    Il documento qui riportato è stato pubblicato il 18 maggio dall’agenzia stampa cinese Xinhua, e analizza le strategie utilizzate dagli Stati Uniti nell’applicazione della diplomazia coercitiva contro rivali e alleati. Di seguito la traduzione integrale in italiano.

  • Thumbnail for the post titled: L’esorbitante privilegio del dollaro e il suo lento declino

    L’esorbitante privilegio del dollaro e il suo lento declino

    L’imposizione del dollaro come valuta di scambio internazionale ha rappresentato la principale leva del dominio economico degli Stati Uniti. Tuttavia questo “esorbitante privilegio” è destinato ad un lento ma inesorabile declino.

  • Thumbnail for the post titled: La de-dollarizzazione entra nel vivo

    La de-dollarizzazione entra nel vivo

    È ormai assodato che lo status del dollaro USA come valuta di riserva globale si sta erodendo. Quando i media occidentali iniziano ad attaccare seriamente la narrazione della de-dollarizzazione del mondo multipolare, si capisce che il panico a Washington è ormai pienamente diffuso.

  • Thumbnail for the post titled: I progetti di doppia connettività dell’India in Eurasia possono accelerare la de-dollarizzazione

    I progetti di doppia connettività dell’India in Eurasia possono accelerare la de-dollarizzazione

    La scorsa settimana sono stati registrati diversi sviluppi di grande importanza per la connettività eurasiatica che sono sfuggiti alla maggior parte degli osservatori. Una delegazione russa guidata dal vice primo ministro Denis Manturov ha concluso la sua visita a Delhi, durante la quale ha esplorato i percorsi per quintuplicare le esportazioni indiane, obiettivo dichiarato in precedenza da quest’ultima. A ciò ha fatto seguito un memorandum d’intesa sul transito e la cooperazione commerciale raggiunto a Mosca tra Russia e Iran.

  • Thumbnail for the post titled: L’India sta introducendo un modello unico di de-dollarizzazione

    L’India sta introducendo un modello unico di de-dollarizzazione

    L’India e il Bangladesh hanno concordato di de-dollarizzare parzialmente il loro commercio secondo un modello unico che potrebbe diventare lo standard globale nel prossimo futuro. Tutti i 2 miliardi di dollari di esperti del Bangladesh verso l’India saranno de-dollarizzati, mentre l’India farà altrettanto de-dollarizzando un livello equivalente delle sue esportazioni verso il Bangladesh, del valore di circa 13,69 dollari. In altre parole, tutte le esportazioni del partner più piccolo in una data coppia saranno de-dollarizzate, mentre il partner più grande corrisponderà con le proprie esportazioni.

  • Thumbnail for the post titled: Cina vs USA

    Cina vs USA

    La relazione bilaterale tra Cina e Stati Uniti è una delle più importanti sulla scena mondiale. Le due superpotenze hanno il più grande fatturato commerciale del mondo. Tuttavia, a causa del rapido sviluppo della RPC come uno dei centri di potere, le relazioni di successo di questi Paesi sono a un livello critico. Le ambizioni americane di stabilire un’egemonia globale complicano le relazioni tentando di contenere lo sviluppo della Cina. Le posizioni politiche delle autorità statunitensi e del Partito Comunista Cinese sono molto diverse, il che rende difficile il dialogo bilaterale.

  • Thumbnail for the post titled: Rivoluzione ASEAN: basta pagamenti in euro e dollari

    Rivoluzione ASEAN: basta pagamenti in euro e dollari

    Il 29 marzo, il sito ASEAN Briefing ha annunciato, attraverso l’articolo tradotto di seguito, che l’organizzazione dei Paesi del sud-est asiatico sarebbe pronta a non utilizzare più dollari ed euro le transazioni internazionali, sostituendoli con le valute locali. Un nuovo duro colpo all’egemonia economica occidentale.

  • Thumbnail for the post titled: L’Intesa è una pillola amara per l’Occidente

    L’Intesa è una pillola amara per l’Occidente

    L’Occidente è bloccato tra il sentimento pubblico che ha creato e la realtà sul campo, scrive Alastair Crooke.

  • Thumbnail for the post titled: Problemi del sistema finanziario statunitense

    Problemi del sistema finanziario statunitense

    L’approccio per stimolare l’economia è chiamato politica monetaria o monetarismo. Il principale teorico della politica monetaria è stato l’economista liberale Milton Friedman, che l’ha formulata all’Università di Chicago negli anni Cinquanta. Friedman riteneva che la politica fiscale fosse largamente inefficace e sosteneva invece che l’offerta di moneta – la quantità di denaro in circolazione – fosse la chiave per mantenere un’economia stabile.