You are here: Home » ecologia
Recent Posts
- Cuba: Díaz-Canel elogia il successo delle elezioni e ricorda Gianni Minà
- La Corea del Nord dichiara di aver testato un siluro a lunga gittata con capacità nucleare
- Morire uccidendo: gli USA e il loro destino manifesto
- Bush, l’11 settembre e le radici della guerra in Iraq
- Aumento della disuguaglianza e del clientelismo nelle nazioni occidentali
Tag: ecologia
-
Il Forum di Davos 2023
Dal 16 al 20 gennaio si è tenuta a Davos una riunione ordinaria del World Economic Forum, strumento dei globalisti che, con vari pretesti e con l’aiuto del loro capitale, continuano a imporre la politica di una “economia mondiale aperta”, che è, la subordinazione finale di tutti i paesi e popoli al cosiddetto governo mondiale.
-
Assalto alle case degli italiani
Il saccheggio nei confronti del popolo italiano da parte dell’élite che comanda il nostro paese, pare proprio non avere fine e come se fossimo nel gioco del Monopoli, la carta dell’imprevisto ci dice che a questo giro, l’eterna sete di ricchezza dei “potenti” si riverserà nuovamente su quello che è il bene più prezioso per gli italiani e le loro famiglie.
-
Naturale o artificiale?
Ci viene facile dividere le cose tra naturali e artificiali. La divisione è sicuramente utile, ci permette ad esempio di distinguere una piramide rovinata da una collinetta. Se guardiamo bene, la differenza sta nell’origine: se qualcosa è stata costruita dall’uomo o è comunque conseguenza dell’attività umana è artificiale, altrimenti è naturale. La piramide è stata costruita dagli operai del faraone, la collinetta da forze geologiche.
-
I fertilizzanti minerali come strumento di influenza politica
La Russia ha una forte influenza nell’industria mineraria per rispondere ai Paesi ostili.
Dopo che la Russia ha affrontato alcune difficoltà legate alle sanzioni, la prima spedizione di fertilizzanti russi ha lasciato i Paesi Bassi per il Malawi alla fine di novembre 2022, secondo quanto dichiarato dalle dogane olandesi e delle Nazioni Unite. -
Vertice sul clima in Egitto
Il 27° Vertice sul clima (CS), conclusosi la scorsa settimana a Sharm el-Sheikh, in Egitto, è stato messo in ombra da altri eventi.
L’incontro si è svolto in un contesto di crisi multiple e interconnesse, che meritano tutte un’attenzione particolare: l’insicurezza alimentare ed energetica (soprattutto per l’UE), l’inflazione, il debito, la crisi ucraina e l’imminente recessione globale. A causa delle precedenti interruzioni dei vertici dovute ai rinvii causati dal coronavirus, l’agenda dell’evento attuale doveva essere saturata il più possibile. -
La cooperazione cinese-UE nel settore delle tecnologie verdi è reciprocamente vantaggiosa
È della massima priorità che la leadership dell’UE si renda conto che non c’è motivo di sospettare che la Cina stia complottando per politicizzare la cooperazione sulle tecnologie verdi, reciprocamente vantaggiosa. Qualsiasi speculazione di questo tipo è solo il risultato della strisciante riaffermazione dell’influenza egemonica degli Stati Uniti su uno dei principali pionieri verdi del mondo.
-
Il 20º Congresso del Partito Comunista evidenzia i successi della Cina in campo ecologico
Nel giro di pochi anni, la Cina ha ottenuto grandi miglioramenti dal punto di vista ecologico e ambientale, come sottolineato negli eventi organizzati a margine del 20º Congresso del Partito Comunista.
-
L’Ucraina e il collasso dei valori occidentali
La Russia, una tirannia invecchiata, cerca di distruggere l’Ucraina, una democrazia sfidante. Una vittoria ucraina confermerebbe il principio dell’autogoverno, consentirebbe di procedere all’integrazione dell’Europa e darebbe ai popoli di buona volontà la possibilità di tornare rinvigoriti ad altre sfide globali.
-
Clima e Chiesa: l’ecologismo sostituisce il creato
Papa Francesco è intervenuto recentemente sulla questione climatica. “Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione”, ha dichiarato il pontefice in un tweet in occasione della giornata internazionale “World Ozone Day” istituita nel 1994, “di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici”.
-
Pillole programmatiche [4]: ambientalismo sistemico versus ambientalismo strumentale
La difesa dell’ambiente è una delle questioni più cruciali e più facilmente strumentalizzabili del mondo contemporaneo. Per comprendere il carattere strutturale del problema bisogna partire da una comprensione di base dei meccanismi di fondo della dinamica del capitale, caratterizzato dall’esigenza intrinseca della crescita perenne e della competizione tra agenti economici. Il sistema di produzione capitalista non tollera di rimanere senza crescita a lungo (stato stazionario) e opera secondo un sistema di “feedback positivo”, per cui ad ogni ciclo il prodotto (output) deve accrescere l’investimento (input). Lo stato stazionario per la società e per l’economia decreterebbe il collasso del modello capitalistico.