You are here: Home » economia
Recent Posts
- L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
- Due parole su un pericoloso frainteso
- Bellum omnium contra omnes
- La frattura generazionale tra le destre: perché i boomers e i giovani conservatori sono sospettosi l’uno dell’altro
- Cosa sta succedendo
Tag: economia
-
Cosa sta succedendo
Abbiamo parlato in precedenza della strategia di Gran Bretagna e Polonia, che si sono fatte avanti nel tentativo di rendere irreversibile un altro Drang nach Ostenten, avviato da Stati Uniti e NATO, fabbricando un caso contro il nostro Presidente con un mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale. Pochi giorni dopo, le autorità britanniche si sono spinte ancora più in là nell’escalation dell’aggressione anti-russa, offrendo di fornire all’Ucraina proiettili all’uranio impoverito.
-
L’ambasciatore russo in India ha svelato come il miliardo d’oro sfrutta il G20
L’imminente triforcazione delle relazioni internazionali tra il Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India ha portato a molte perturbazioni sulla scena mondiale, anche se ciò è dovuto esclusivamente ai disegni a somma zero del primo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda. Invece di gestire responsabilmente questo sviluppo con il minor numero di danni collaterali, l’Occidente sta armando i processi correlati nel tentativo di trattenere l’Intesa, danneggiando così il Sud globale.
-
L’Africa raccoglierà il “dividendo demografico” dei giovani?
Nel novembre 2022 la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi. La popolazione mondiale ha raggiunto il miliardo solo nel 1804. Le Nazioni Unite stimano che ci sono voluti 123 anni per raggiungere i 2 miliardi nel 1927, 33 anni per raggiungere i 3 miliardi nel 1960, 14 anni per raggiungere i 4 miliardi nel 1974 e 13 anni per raggiungere i 5 miliardi nel 1987. Ciò implica che la frequenza con cui la popolazione globale raggiunge il miliardo è in aumento.
-
Anche “Il mondo di Quark” cadde sul debito pubblico
Sempre più insistentemente mi chiedo, come si possa essere arrivati ad un tale livello di incomprensione, su un tema apparentemente semplice come è quello riguardante l’ormai più che famoso debito pubblico, un mero dato statistico che gli stati del mondo moderno creano semplicemente dal nulla attraverso il monopolio che esercitano sull’emissione della propria valuta.
-
Gespensterdebatte
Alla luce della rinnovata minaccia di una crisi finanziaria, con rinnovate pressioni tedesche sull’Italia perché aderisca al MES, ripropongo quanto scrissi esattamente 3 anni fa, a pandemia iniziata da poco.
-
Asse Mosca-Pechino 2.0
La visita del capo della Repubblica Popolare Cinese a Mosca è percepita in tutto il mondo come simbolica. Non è un caso che i leader di Cina e Russia abbiano preceduto questo incontro con articoli di programma. Putin ha descritto come vede le relazioni con la Cina, Xi Jinping ha dato la sua valutazione.
-
Il viaggio di Kishida a Delhi fa avanzare la grande strategia indiana della doppia tripolarità
L’importanza della nuova versione aggiornata della visione “Indo-Pacifico libero e aperto” del Primo Ministro giapponese Fumio Kishida per la grande strategia di dualismo indiano consiste nel fatto che essa propone una “connettività a più livelli” tra il Giappone e le tre regioni dell’ASEAN, del Golfo del Bengala-India nord-orientale e delle isole del Pacifico.
-
Il mercato libero europeo è il sistema economico più costoso del mondo
Come non abbastanza noto, il capitalismo mercantile e bancario che decretò la fine del Medio Evo nacque negli Stati italiani tra il 1200 ed il 1400 e si concretò in una serie di invenzioni rivoluzionarie quali la banca, i contratti commerciali, la lettera di cambio e la contabilità a partita doppia. Il percorso che ha portato agli odierni sistemi economici occidentali fu poi completato dalla rivoluzione industriale del 1760-1840, che fu invece una impresa principalmente della Gran Bretagna.
-
L’impulso sociale fondamentale
Al contrario del solito ritornello che ci sentiamo ripetere in tutte le salse fin da bambini, l’essere umano non è antisociale per natura, ma è solo fuorviato da cattive abitudini di pensiero che ne pervertono una postura spirituale di segno diametralmente opposto.
-
Problemi del sistema finanziario statunitense
L’approccio per stimolare l’economia è chiamato politica monetaria o monetarismo. Il principale teorico della politica monetaria è stato l’economista liberale Milton Friedman, che l’ha formulata all’Università di Chicago negli anni Cinquanta. Friedman riteneva che la politica fiscale fosse largamente inefficace e sosteneva invece che l’offerta di moneta – la quantità di denaro in circolazione – fosse la chiave per mantenere un’economia stabile.