Idee&Azione

Tag: egitto

  • Thumbnail for the post titled: Su cosa verteva il mini-summit di Abu Dhabi?

    Su cosa verteva il mini-summit di Abu Dhabi?

    Mercoledì scorso, gli Emirati Arabi Uniti hanno ospitato un mini-summit consultivo convocato in tutta fretta nella loro capitale Abu Dhabi. L’incontro ha riunito i leader di quattro Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) (Oman, Qatar, Oman ed Emirati Arabi Uniti), il presidente egiziano Abdelfattah as-Sisi e il re giordano Abdullah II.

  • Thumbnail for the post titled: L’Iran ha riconosciuto ufficialmente l’acquisto di caccia multiuso russi SU-35

    L’Iran ha riconosciuto ufficialmente l’acquisto di caccia multiuso russi SU-35

    L’Iran riceverà i caccia multifunzionali russi Su-35, le informazioni precedentemente annunciate sono state ufficialmente confermate a Teheran. Questa è la prima conferma dell’accordo da parte di funzionari iraniani.
    Membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera dell’iraniano Majlis Shahriyar Heydari, in un’intervista all’edizione iraniana di Tasnim, ha confermato il fatto stesso dell’acquisto di caccia multiruolo Su-35 e ha persino nominato i tempi della loro consegna .

  • Thumbnail for the post titled: Le relazioni dell’Egitto con Israele si deteriorano

    Le relazioni dell’Egitto con Israele si deteriorano

    iniziate ad affiorare: secondo fonti credibili, l’Egitto starebbe tenendo colloqui segreti con l’Iran per normalizzare le relazioni tra i due Paesi.
    Ci sono stati diversi segnali di questo deterioramento, anche se l’Egitto è rimasto ufficialmente in silenzio sulla questione.

  • Thumbnail for the post titled: Vertice sul clima in Egitto

    Vertice sul clima in Egitto

    Il 27° Vertice sul clima (CS), conclusosi la scorsa settimana a Sharm el-Sheikh, in Egitto, è stato messo in ombra da altri eventi.
    L’incontro si è svolto in un contesto di crisi multiple e interconnesse, che meritano tutte un’attenzione particolare: l’insicurezza alimentare ed energetica (soprattutto per l’UE), l’inflazione, il debito, la crisi ucraina e l’imminente recessione globale. A causa delle precedenti interruzioni dei vertici dovute ai rinvii causati dal coronavirus, l’agenda dell’evento attuale doveva essere saturata il più possibile.

  • Thumbnail for the post titled: Il mito di Osiride e la psicopatica

    Il mito di Osiride e la psicopatica

    Come è ben noto, Osiride è una divinità egizia appartenente alla religione dell’antico Egitto, componente dell’Enneade, nonchè mitico re. Tra le numerose prerogative del dio, gli Egizi gli attribuivano l’invenzione dell’agricoltura e della religione, considerandolo il principale civilizzatore e benefattore dell’umanità.

  • Thumbnail for the post titled: Il marxismo-leninismo è un’ideologia eurocentrica e razzista?

    Il marxismo-leninismo è un’ideologia eurocentrica e razzista?

    Una cosa che il movimento marxista-leninista non ha mai fatto è affrontare il tema di quanto sia eurocentrico, anzi razzista. Perché dico questo? Perché in nessun testo marxista-leninista si trova alcuna menzione del genio africano, il cui miglior esempio sono le meraviglie della Valle del Nilo, conosciuta con il nome greco di Egitto, sebbene i suoi abitanti chiamassero la loro civiltà Kemet, “Terra dei Neri”.

  • Thumbnail for the post titled: L’Egitto e i suoi proxy del TPLF stanno tramando per dividere e governare Etiopia e Sudan

    L’Egitto e i suoi proxy del TPLF stanno tramando per dividere e governare Etiopia e Sudan

    Il Cairo sta abilmente preparando il Sudan a fallire nel tentativo di dividere e governare sia il Sudan che l’Etiopia, al fine di creare le condizioni per esercitare l’egemonia egiziana sull’intera regione a spese di entrambi. I patrioti sudanesi probabilmente già sospettavano che ci fosse qualcosa di losco in ballo, ma forse non hanno ancora capito che l’Egitto sta letteralmente tramando per pugnalarli alle spalle.

  • Thumbnail for the post titled: Intuizioni di tolleranza. Riflessioni su una posizione di Jan Assmann

    Intuizioni di tolleranza. Riflessioni su una posizione di Jan Assmann

    Nel suo testo “Mosè l’egizio” Jan Assmann, insigne egittologo, mette in relazione la parabola terrena di Mosè e dell’Esodo con la stagione enoteistica iniziata (e finita) con Akhenaton in Egitto. Per Assmann la secessione di Mosè, il suo rifiuto della religione egizia e la successiva fuga dall’Egitto sono un modo con cui la cultura prima egiziana e poi ellenistica ha “criptato” lo shock della deforma iconoclasta di Akhenaton, nascondendo sotto la spoglia ebraica la parabola del Faraone che volle sopprimere almeno in parte il complesso Pantheon egizio.

  • Thumbnail for the post titled: Gli estremisti ebrei armati possono scatenare una guerra regionale

    Gli estremisti ebrei armati possono scatenare una guerra regionale

    Il 29 maggio migliaia di israeliani hanno attraversato il quartiere musulmano della Città Vecchia di Gerusalemme in una Marcia delle Bandiere, che ricorda l’occupazione da parte di Israele nella guerra arabo-israeliana del 1967. La marcia è stata organizzata da gruppi di coloni ebrei che hanno chiesto di celebrare riti religiosi nella Moschea di Al Aqsa, vietati da un accordo in vigore dal 1967 che permette ai non musulmani di entrare nel sito durante le ore di visita, ma è stato loro impedito di pregare.

  • Thumbnail for the post titled: Vittime fra i soldati egiziani sul Monte Sinai

    Vittime fra i soldati egiziani sul Monte Sinai

    In uno dei peggiori attacchi contro le forze egiziane, uomini armati sconosciuti hanno ucciso almeno 10 soldati egiziani nella penisola del Sinai.