You are here: Home » Giappone
Recent Posts
- Il ritorno della fiamma della Russia: la nascita del Movimento Russofilo Internazionale (MIR)
- I manifestanti serbi contro il governo sono un mix di posizioni diverse
- I membri del Consiglio Atlantico ridefiniscono la pazzia nei confronti dell’Ucraina
- I diversi stati di civiltà si stanno affermando
- Teheran e Mosca fanno intendere agli USA che i giochi stanno per finire
Tag: Giappone
-
Un Trattato di salutismo Taoista: lo Yasenkanna Jōkan
Lo Yasenkanna Jōkan , è un antico manoscritto nipponico che rispecchia un arcaico sistema salutista di salute fisica e soprattutto mentale, che trova la sua origine nelle tecniche energetiche ispirate ai principi di riequilibrio psicofisico dell’eremita taoista Hakuyū.
-
Avventure in NATOstan: scintille a Ibiza, Bilderberg bloccato a Lisbona
Cominciamo con una rappresentazione grafica della reale posizione del Nord e del Sud del mondo.
1. Xian, ex capitale imperiale e snodo fondamentale delle antiche vie della seta: Xi Jinping ospita il vertice Cina-Asia centrale, a cui partecipano tutti gli “stan” dell’Heartland (Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan).
La dichiarazione finale sottolinea la cooperazione economica e “una posizione risoluta” contro le rivoluzioni colorate architettate dagli egemoni. Questo amplia ciò che l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) e la Belt and Road Initiative (BRI) stanno già attuando. In pratica, il vertice suggella che il partenariato strategico Russia-Cina proteggerà l’Heartland. -
Il G7 ha nel mirino l’Asia centrale
La nuova guerra fredda tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa sulla direzione della transizione sistemica globale interessa ogni regione del mondo. La maggior parte degli osservatori tende a concentrarsi sui fronti dell’Asia-Pacifico e/o dell’Europa, perché sono quelli che fanno regolarmente notizia, ma non dovrebbe dimenticare l’Asia centrale, che è geostrategicamente situata nell’Heartland eurasiatico.
-
Il previsto ufficio di collegamento della NATO in Giappone accelererà l’espansione di AUKUS+
“Gli Stati Uniti stanno radunando gli alleati in vista di una possibile guerra con la Cina”, che gli Stati Uniti intendono combattere attraverso il sistema di alleanze emergente che può essere descritto come AUKUS+, se si svilupperà. Ciò si riferisce alla funzione di questo gruppo regionale come nucleo di una più ampia rete anticinese che informalmente include Giappone, Nuova Zelanda, Filippine e Corea del Sud. Anche la NATO giocherà ovviamente un ruolo, e il blocco si baserà sulla dichiarazione d’intenti del suo Segretario Generale aprendo un ufficio di collegamento in Giappone.
-
Il rispetto pluralistico dei valori internazionali è ciò di cui il mondo ha bisogno
Innanzitutto, vorrei esprimere il mio apprezzamento a tutti i partecipanti alla Conferenza multipolare globale online del Movimento Internazionale Eurasiatista per la Giustizia e la Verità Globali.
Sono Mitsuhiro Kimura, un attivista sociale patriottico dell’organizzazione patriottica giapponese Issuikai.
Vorrei parlare della posizione attuale del Giappone. Il Giappone è sotto la protezione degli Stati Uniti da quando, 77 anni fa, è stato sconfitto nella guerra con gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. -
Gli avidi 7
Dal 19 al 21 maggio 2023, Hiroshima, in Giappone, ospiterà il vertice del G7. È già chiaro che si svolgerà in un’atmosfera di eccezionalismo occidentale, come dimostrano i risultati dell’ultima riunione ministeriale nella città di Karuizawa, dove diplomatici di alto livello del G7 hanno espresso la loro posizione su una serie di questioni. Tra queste, la disapprovazione di alcuni Paesi e le dichiarazioni palesemente infondate fatte nella speranza di guadagnare punti con i rappresentanti di altri, perché la fiducia nell’Occidente collettivo sta rapidamente diminuendo.
-
Riforme della difesa nella regione indo-pacifica
La riforma militare della Repubblica di Corea risale al 2010, quando la nave della Repubblica di Corea, la Cheonan, affondò nel Mar Giallo (l’ipotesi principale sviluppata da molte indagini: la nave sudcoreana fu tagliata a metà dall’esplosione di un siluro nordcoreano, che causò una potente onda d’urto).
-
Filosofia della scuola di Kyoto del periodo bellico su un mondo multipolare
All’inizio del XX secolo, la visione del mondo eurocentrica cominciò a essere messa in discussione. Con l’ascesa del Giappone nella “Grande Guerra dell’Asia Orientale” (大東亜戦争) (Seconda Guerra Mondiale), la visione del mondo eurocentrica fu minacciata da una potenza non europea che sosteneva di combattere per proteggere l’Asia dall’imperialismo occidentale e stabilire un nuovo ordine mondiale pluralistico. In quel periodo, un circolo di filosofi chiamato Scuola di Kyoto (京都学派),iii vide il dovere di contribuire filosoficamente a quello che considerava l’instaurazione di un nuovo ordine mondiale.
-
Il viaggio di Kishida a Delhi fa avanzare la grande strategia indiana della doppia tripolarità
L’importanza della nuova versione aggiornata della visione “Indo-Pacifico libero e aperto” del Primo Ministro giapponese Fumio Kishida per la grande strategia di dualismo indiano consiste nel fatto che essa propone una “connettività a più livelli” tra il Giappone e le tre regioni dell’ASEAN, del Golfo del Bengala-India nord-orientale e delle isole del Pacifico.
-
Taiwan, la possibilità di un’invasione
Quella che oggi è popolarmente conosciuta come Taiwan è costituita da un’isola principale, Taiwan appunto, e da una serie di isole più piccole, come le isole Pescadores, che costituiscono la contea di Penghu, una serie di isole nel Mar Cinese Meridionale, come Itu Aba, e nello Stretto di Taiwan. Queste ultime includono Quemoy (Kinmen) e Mazu (Matsu), importanti non tanto per le loro dimensioni quanto per la loro vicinanza alla Cina continentale, una posizione strategica e fondamentale per le relazioni tra Taiwan e Cina.