You are here: Home » globalizzazione
Recent Posts
Tag: globalizzazione
-
Previsioni per il 2023? Annus horribilis con alcuni lati positivi sorprendenti
Le previsioni sono un esercizio notoriamente doloroso. Nel mondo della geopolitica, soprattutto in un periodo di sismica trasformazione globale, sono quasi impossibili da fare.
-
Le distopie diventano realtà
La globalizzazione è per molti versi l’equivalente delle enclosures inglesi del XVI-XVII secolo, solo su scala globale; gli obiettivi sono gli stessi: ridistribuzione del reddito e della proprietà al 20% superiore della popolazione (3-10% al di fuori del capstone), creando nuovi ricchi e nuovi poveri in un crudele gioco politico-economico a somma zero – se uno ottiene di più, ottiene di meno.
-
Il socialismo con caratteristiche cinesi al centro del 20º Congresso del Partito Comunista
La seconda giornata del 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista è stata segnata dalla lettura del rapporto del 19° Comitato Centrale del PCC da parte del segretario generale Xi Jinping.
-
L’Atlantismo sbagliato – in memoria di Darya [2]
La parola chiave è “multipolarità”, in tutti i sensi: geopolitica, culturale, valoriale, economica, ecc. Solo un nuovo “ordine mondiale multipolare” che al pensiero unico, all’uniformità globale e all’unipolarismo americanocentrico contrapponga l’idea di un’umanità costituita da diversi poli decisionali sovrani corrispondenti alle molte civiltà che la caratterizzano, ciascuno dotato di un peculiare sistema valoriale conforme alle proprie radici storiche e culturali, potrà garantire il rispetto delle identità, delle tradizioni e dell’autodeterminazione dei popoli, nella convinzione che molteplicità e diversità siano da intendersi come una ricchezza e un tesoro da preservare, non come un motivo di inevitabile conflitto da eliminare.
-
Le reti globali americane
Oggi siamo abituati ad associare la parola “rete” ai social media su Internet. Tuttavia, anche il social networking è un fenomeno più ampio delle applicazioni Internet: si tratta innanzitutto di interazione sociale tra diversi gruppi di popolazione.
-
Ausa – Autarchici Stati Uniti d’America
In merito alla guerra Nato-Russia, c’è un progetto in corso non ancora rivelato, che avanza sottotraccia. Non riguarda la salvezza della Russia, ma quella degli Usa e di altri brandelli d’Occidente.
-
Nuovi membri nei BRICS mentre in Italia si parla di emergenza idrica
L’insieme dei BRICS viene così a rappresentare in termini territoriali circa un terzo delle terre emerse del pianeta (42.557.166 kmq su 148 milioni di kmq – cui vanno sottratti i 14 milioni di kmq dell’Antartide, neutrale), in termini economici rappresenta il 25% del PIL mondiale, in termini demografici il 43% della popolazione mondiale.
-
Senza rimedio
Come nella malattia degenerativa, quando il malessere si mostra materialmente, nessun rimedio spirituale permette di recuperare la condizione di salute.
-
Le 10 cose più inquietanti e distopiche proposte dal World Economic Forum
Quando si parla di World Economic Forum (WEF) si allertano immediatamente le antenne dei complottisti, si irrigidiscono le giunture degli sbufalatori, così, mentre il campo si divide in schieramenti, molto spesso tendenti alla semplificazione e all’etichettatura della parte opposta, la storia procede per il suo corso, governata, che piaccia o meno, dai centri di potere.
-
Le cose si muovono
In tempi brevi si sono succedute una quantità di vicende che hanno scioccato la generazione da sacrificare, affinché i nascituri trovino la realtà apparecchiata dal maître di sala e la scambino per la sola cosa che possa esserci. Ma non tutto è perduto. Non per infantile ottimismo, ma perché le cose si muovono.