You are here: Home » Green Pass
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: Green Pass
-
Individualismo e comunione
Platone diceva che la democrazia degenera in tirannide.
Nella post democrazia del XXI secolo vediamo il mito democratico scivolare verso una “dolce tirannide” per il bene del popolo. La parvenza democratica viene mantenuta, ma oggi per essere democratico devi essere fluido, green, apolide, ipertecnologico, scientista, senza radici, produttivo. -
CIEB: Parere (n. 18) sul totalitarismo biopolitico globale
Contro ogni ragionevole probabilità, negli ultimi mesi una parte degli Italiani si è ostinata ad auspicare o ad attendere fiduciosa l’intervento nell’affaire Covid di organismi che, per vocazione e per tradizione, sono organici e funzionali ai centri di potere, nelle sue diverse istanze, con la speranza di vedere ristabilite verità e giustizia in una vicenda che da più di due anni costituisce il più grave attentato ai diritti e alle libertà fondamentali dell’intera storia repubblicana.
-
CIEB: Parere (n. 17) sulla seduzione dell’amnistia post-Covid e la nuova stagione di restrizioni pandemiche
Il CIEB prende atto della rassegnazione mostrata da una parte degli italiani di fronte alle notizie che sembrano riaprire, a distanza di otto mesi dalla fine apparente dell’emergenza sanitaria, la stagione delle restrizioni pandemiche.
-
CIEB: Parere (n. XIV) sul finanziamento dell’Italia alla Gavi Alliance
Mentre buona parte degli Italiani ritiene di essere uscita dalla pandemia e dalle restrizioni ad essa connesse, nonché di essersi liberata del Governo che più di ogni altro, nella storia repubblicana, ha limitato e compresso diritti e libertà fondamentali, il Governo in questione continua a governare e a legiferare, mediante decretazione d’urgenza, anche sulle questioni che ne hanno motivato – e per taluni giustificato – l’insediamento, ossia le questioni collegate all’emergenza pandemica.
-
CIEB: Parere (n. 13) sulla “quarta dose”
Sono sempre di più i medici che escono allo scoperto, anche sul mainstream, per denunciare l’irragionevolezza della campagna vaccinale e per scongiurare la somministrazione della “quarta dose” nel momento in cui il virus è più debole, promuovendo al contrario un approccio fondato sulla convivenza con il virus medesimo.
-
Lettera di uno studente agli italiani
Non scrivo questa lettera come rappresentante di qualcuno, di qualche fazione, di qualche gruppo in eterno conflitto con qualcun altro. Scrivo come essere umano, uguale a tutti voi, uno studente di 24 anni che ha dedicato la vita a studiare la società, la psicologia umana e le sue implicazioni, nel tentativo utopico di contribuire, con tutti i suoi limiti, a rendere il mondo un posto migliore per tutti, in cui le persone possano vivere in armonia, realizzate, felici e unite tra loro.
-
Parere sul biopandemismo
La notizia a reti unificate della diffusione del cosiddetto vaiolo delle scimmie non può sorprendere quanti ricordano ciò che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) andava vaticinando fin dal dicembre 2020, ossia che il Covid non avrebbe costituito necessariamente la pandemia più preoccupante (“Covid is not necessarily the big one”)1.
-
Parere sull’instaurazione del modello di credito sociale digitale mediante l’applicazione dei principi dell’economia comportamentale
Nei suoi più recenti Pareri il CIEB ha messo in guardia dai rischi collegati e conseguenti all’accettazione acritica dell’approccio neo-paternalistico fatto proprio dal Governo con la “spinta gentile” alla vaccinazione anti-Covid e con la pretesa valenza premiale del Green Pass.
-
Piano terra [2/2]
Il punto è che l’Occidente ha la piena consapevolezza che le modalità, chiamiamole analogiche, del sistema non avrebbero avuto vita lunga. La società civile comportava due riflessi considerati incontrollabili. Il primo relativo alla quantità di persone. Otto miliardi di esseri viventi creano problemi ingestibili, per costi e organizzazione, nonché – alcuni problemi – per accumulo e smaltimento, qualunque cosa facciano.
-
Vita a punti
Il buon scalatore non è quello muscoloso, coraggioso, vanitoso. Nessuna di queste e simili doti permette scelte e comportamenti idonei alla sicurezza, alla soddisfazione. Il buon scalatore è quello che ascolta il terreno. Per lui, è il terreno che dice la verità. Così muovendo, è in grado di non farsi prevaricare dalle proprie paure, dalle proprie ideologie, dalle proprie vanità. Egli non è lì per affermare se stesso, ma per capire, scoprire, creare.