You are here: Home » idee
Recent Posts
- Multilateralismo senza egemonia
- Stati Uniti e Euro-atlantisti aumentano la pressione geopolitica sulla Russia nel Caucaso
- Un altro conflitto in Karabakh non comprometterebbe il corridoio di trasporto Nord-Sud
- 28 gennaio, S. Carlo Magno Imperatore e Confessore
- La finzione della guerra per difendere l’Ucraina è definitivamente caduta
Tag: idee
-
Decreto n.809: vengono poste le fondamenta di un’ideologia sovrana
Nel suo discorso programmatico di Valdai del 27 ottobre 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha sostenuto questa tesi:
“La minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente è che nel mondo possano emergere modelli sociali alternativi”.
O anche in modo più netto e definitivo:
“Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare presupponga innanzitutto la possibilità per qualsiasi popolo – voglio sottolinearlo – qualsiasi società, qualsiasi civiltà di scegliere la propria strada, il proprio sistema socio-politico.” -
Momento senofonteo vs momento platonico
Francois Chatelet, nel suo testo “La nascita del pensiero storico”, presenta in questo modo il trapasso dal pensiero storico platonico al pensiero storico senofonteo, antitetici tra loro ma in realtà pressoché contemporanei.
-
L’esempio di Darya Dugina: discorso alla gioventù dissidente
Oggi è un giorno molto speciale. Nova Resistência è riunita per celebrare un altro anno di incessanti attività per la causa del multipolarismo. Questo è stato un anno molto prospero per la nostra Organizzazione, ma anche il più arduo – e solo un assaggio delle prove che ci attendono.
-
Visioni, aforismi e Idee guerriere per il Soggetto Radicale
Oggi, nell’attuale crollo verticale e residuale della nostra civiltà, è privilegiato solo chi per motivi esistenziali – i più disparati –, ha vissuto moralmente e spiritualmente la sua vita in modo continuo e costante nel luce/ombra esistenziale della “Trincea” e della “Prima Linea”. Ed ora può vivere in piedi in mezzo a un mondo di rovine, in modo consapevole, in piena coscienza e fornito anche di quell’incoscienza del presente tipica dei fanciulli, per mezzo del quale è rimasto giovane dentro e senza la paura di perdere i propri beni materiali.
-
Lo specchio delle idee
Da bambino facevo fatica a distinguere il lato destro da quello sinistro, sinché, mancino, risolsi il dilemma osservando, nel dubbio, la mano che utilizzavo per scrivere, mangiare, impugnare attrezzi. Nel mio piccolo universo di sogni e fantasticherie, il problema più affascinante era lo specchio: nell’immagine riflessa, la destra diventava sinistra e viceversa.
-
Il romanzo Laurus come manifesto del tradizionalismo russo
Il romanzo-vita, “romanzo non storico”, come lo definisce l’autore Evgeny Vodolazkin (dottore in filologia, specialista in letteratura russa antica), è una descrizione del destino e dello sviluppo interiore di Arseny il guaritore.
-
Wang Wen in dialogo con Dugin: se la Russia cerca di risolvere i problemi, dovrebbe prendere la Cina come esempio da studiare
Un dialogo con il filosofo russo Alexander Dugin, dopo la tragica morte della figlia Darya Dugina (Дарья Дугина 1992-2022) in un attentato terroristico ad agosto. Come vede l’attuale conflitto russo-ucraino e l’attuale situazione in Russia colui che i media occidentali hanno ribattezzato senza sosta “cervello di Putin”, “think tank russo” e “maestro di Stato”? Come valuta il suo rapporto con Putin?
-
Di cosa è fatta l’intimità politica europea: un piccolo studio su idee, immagini e aspirazioni
La teoria leniniana sull’Imperialismo si basa su un assunto fondamentale, che spesso non viene adeguatamente evocato. La formula “Studio ultimo del capitalismo” infatti ha un senso specifico quando appunto si intelaia l’imperialismo dentro le fasi del Capitalismo, quindi pensando che esso (l’imperialismo) sviluppi o porti a termine processi già insiti nel capitalismo.
-
L’eurasiatismo come alternativa alla prospettiva eurocentrica ed atlantista
In questo periodo si parla molto dell’Eurasiatismo come visione geopolitica e storica, sebbene in forma spesso impropria o totalmente distorta.
Ci sembra interessante in questa fase storica approfondire quali siano le caratteristiche peculiari e l’origine storica dell’eurasiatismo, una corrente di pensiero che è molto presente in Russia e si va diffondendo in Europa. -
Le idee di Putin stanno guadagnando popolarità in Occidente
Le idee del presidente russo Vladimir Putin risuonano sempre più nelle menti dei leader e delle persone nei paesi occidentali, secondo un articolo pubblicato dal Washington Post. “Alla fine del mese scorso, lui (Vladimir Putin – ndr) ha tenuto un discorso che suonerebbe familiare – e per molti attraente – nelle democrazie dagli Stati Uniti a gran parte dell’Europa”, osserva la pubblicazione.