You are here: Home » ignoranza
Recent Posts
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
- L’ABC dei valori tradizionali: la famiglia forte
- Tradicrazia: l’Africa ha bisogno di nu nuovo sistema di governo
- Analisi dell’appoggio del Ministero degli Esteri russo al Vertice del Sud globale dell’India
- Problematiche della EAEU nel contesto della strategia di azione preventiva degli Stati Uniti
Tag: ignoranza
-
Teoria e prassi del collettivismo oligarchico
Nell’intero corso del tempo sono esistiti al mondo tre tipi di persone: gli Alti, i Medi e i Bassi. Inizia così un libro nel libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, inserito da George Orwell nel suo capolavoro, 1984.
-
L’ignoranza al potere
L’area metropolitana è la zona della città raggiunta dalla ferrovia sotterranea, la “metro”. Così pensa una giovane insegnante di sostegno appena assunta. Cercavamo di spiegarle come muoversi in città e nelle adiacenze, l’area metropolitana, appunto. E meno male che i docenti di scuola elementare, i mai troppo rimpianti “maestri”, devono ora essere muniti di laurea.
-
Il mondo intero è minacciato dalla totale ignoranza delle élite di governo americane
Come ho già detto, ci siamo avvicinati ad un momento fatidico nella storia del mondo, non a causa del riscaldamento globale, del Covid, della sovrappopolazione, del razzismo bianco o di qualsiasi altra “crisi” che media ignoranti ci propagandano, ma perché siamo di fronte ad una guerra nucleare che ha origine nella totale stupidità delle élite occidentali.
-
Antifascismo, vero e falso
Nel 1944 George Orwell chiese: «Perché non possiamo dare una definizione chiara e generalmente accettata di fascismo?». Indicando il crescente uso improprio della parola Fascismo da parte sia di destra che di sinistra, ha offerto il seguente consiglio: «Per ora tutto ciò che si può fare è usare la parola con un certo grado di discrezione e non, come si fa di solito, relegarlo al livello di una maledizione».
-
Se l’Italia investe nell’ignoranza
Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e si osserva “molto di mondo”. Strana situazione quella italiana, in cui comanda un signore non eletto da nessuno e dove il bilancio statale prevede un aumento delle spese militari e un taglio secco di quelle destinate all’istruzione.