You are here: Home » imperialismo
Recent Posts
- In quali casi la Russia userà le sue armi nucleari senza esitazione?
- Il ministro Crosetto provoca la Russia, Medveded risponde
- L’Africa non si allinea all’Occidente e guarda sempre più a Russia e Cina
- Come un miliardario ucraino ha finanziato Hunter Biden, Volodymyr Zelensky e il battaglione neonazista Azov
- La sfida della “decolonizzazione” e la necessità di una ridefinizione globale del neocolonialismo [1]
Tag: imperialismo
-
Il Forum di Davos 2023
Dal 16 al 20 gennaio si è tenuta a Davos una riunione ordinaria del World Economic Forum, strumento dei globalisti che, con vari pretesti e con l’aiuto del loro capitale, continuano a imporre la politica di una “economia mondiale aperta”, che è, la subordinazione finale di tutti i paesi e popoli al cosiddetto governo mondiale.
-
Le risposte del Giappone alle tattiche cinesi in zona grigia: un vantaggio per il Sud-Est asiatico
Con una certa esperienza nella gestione dell’assertività cinese nel Mar Cinese Orientale, il Giappone sta aiutando i Paesi del Sud-Est asiatico a gestire le azioni di Pechino nelle aree marittime contese.
-
Gli USA sognano di “decolonizzare” la Russia
Recentemente è stato pubblicato un curioso articolo di Luke Coffey, un ricercatore americano della Hudson University. La pubblicazione ha come titolo “Preparare il crollo finale dei sovietici”, riferendosi ovviamente alla Russia. La caduta del muro di Berlino nel 1989 e le dimissioni di Mikhail Gorbaciov da presidente dell’Unione Sovietica nel 1991 hanno segnato l’inizio del crollo dell’URSS, ma non il crollo stesso.
-
Sergej Lavrov: “Gli Stati Uniti perseguono la fine della storia attraverso il dominio”
Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha avuto parole durissime nei confronti degli Stati Uniti, che continuano a perseguire il proprio progetto egemonico agognando alla “fine della storia”, secondo una teoria dichiarata obsoleta dal suo stesso autore, Francis Fukuyama.
-
Economia politica e nuovo ordine multipolare
Chiunque abbia mai aperto un buon manuale di economia politica non può non aver notato come questa sia intrinsecamente legata alla scarsità delle risorse. L’economia politica è quella scienza umana che si occupa della produzione e della distribuzione della ricchezza, della formazione dei prezzi e, soprattutto in ambito neoclassico, della massimizzazione delle funzioni dell’utilità e del profitto. L’economia nasce come scienza atta a ottimizzare le risorse scarse. La scarsità è, dunque, il concetto chiave su cui poggia l’intera filosofia economica e che trova la sua giustificazione nella “legge dei rendimenti decrescenti” di Ricardo.
-
I doppi standard della Germania sul carbone sudafricano mettono in luce il suo “imperialismo verde”
La tendenza indiscutibile è che la Germania si sta armando per raggiungere obiettivi “verdi”, convincendo il Sudafrica a esportare tutto il suo carbone in Europa come parte della sua promessa transizione energetica, che serve a mantenere l’industrializzazione della Germania nel mezzo della sua radicale diversificazione dalla dipendenza dalla Russia, invece di permettere al leader dei BRICS di fare affidamento su questa risorsa per mantenere la propria industrializzazione.
-
L’egemone USA non ha più tempo per modificare il corso della Storia
La questione più importante da comprendere in questa fase tumultuosa della Storia è il fatto che stiamo assistendo ad un processo in cui l’egemonia USA anglosassone si sta gradualmente sgretolando nel suo dominio globale. Il sistema di dominazione che gli anglosassoni avevano costruito nel secolo 19°e 20° sta arrivando alla sua fine naturale.
-
Impero, nazionalismo e cristianesimo
Il documento esamina la storia dell’impero e lo sviluppo degli universali in parallelo. Prende spunto dal lavoro di Eric Fegelin, il quale sosteneva che gli universali si sviluppano nella storia attraverso “imperi universalizzanti”. Riteniamo credibile questa tesi di base, poiché sono gli imperi a farci sviluppare approcci cognitivi che comprendono sia i colonizzati che i colonizzatori in qualsiasi struttura sociale.
-
L’oggetto misterioso della via politica “democratica”: l’energia
Vi sono dei fatti nella vita politica di ogni Nazione per i quali viene da chiedersi se corrisponda al vero ciò che si racconta alla gente sui mass-media, pilotati dal sistema politico-bancario. O se invece non si rappresenti artatamente un’abile pantomima, del tutto muta sugli aspetti più reconditi delle divisioni realmente esistenti tra gli uomini politici.
-
Il piano di “sirianizzazione” dell’Iran è destinato a fallire
La sirianizzazione è il copione che USA e Israele preparano per l’Iran, ma questo è un progetto nato morto nel Paese persiano a causa dell’esemplare unità nazionale.
Nel 2011, hanno innescato marce pacifiche in Siria che sono presto diventate violente, portando il paese levantino a precipitare in una guerra di lunga data e in un conflitto interno mortale.