You are here: Home » infosfera
Recent Posts
Tag: infosfera
-
Trasformazione dei social Media
I social network nell’attuale fase di sviluppo non sono solo un modo di comunicazione istantanea tra le persone, ma anche moderni strumenti efficaci nelle mani della parte attiva della società e dello Stato, che vengono sempre più utilizzati per scopi politici. È noto che tali piattaforme sono principalmente caratterizzate da un basso livello di responsabilità e da un significativo potenziale di mobilitazione, che contribuisce all’autorganizzazione sociale dei cittadini.
-
Facebook (Meta) conferma i legami con una campagna di propaganda militare statunitense
Nel caso non lo sapessi, le grandi aziende tecnologiche hanno collaborato con l’esercito degli Stati Uniti per controllare le narrazioni ufficiali usando la propaganda. Una di queste operazioni segrete è stata confermata da Meta, la società madre di Facebook, che stava spingendo narrazioni pro-USA e anti-Russia.
-
La guerra ibrida degli Stati Uniti contro la Turchia si è appena intensificata dopo il fallito sabotaggio di TurkStream da parte di Kiev
La Nuova Guerra Fredda, provocata dagli stessi Stati Uniti, ha improvvisamente preso una piega inaspettata: l’egemone unipolare in declino sta ora pugnalando alle spalle l’alleato turco di mutua difesa come punizione per la politica estera indipendente della sua leadership.
-
Elon Musk e internet in Ucraina
Senza comunicazioni moderne con protezione affidabile, velocità e facilità di manutenzione, la conduzione delle ostilità sarà estremamente difficile. In Ucraina, è noto che le forze armate del Paese utilizzano i servizi di comunicazione forniti dalla SpaceX di Ilon Musk. Il 14 ottobre, la CNN ha riferito che SpaceX ha scritto al Pentagono a settembre chiedendo il futuro pagamento dei terminali di comunicazione satellitare e dell’accesso a Internet che l’azienda ha finora donato al governo e ai militari dell’Ucraina in guerra.
-
La connettività terrestre cino-iraniana si sta lentamente ma inesorabilmente snellendo
La grande tendenza strategica è che l’Iran si sta riorientando verso Oriente, in linea con il resto del mondo, mentre tutti gli attori chiave della transizione sistemica globale verso il multipolarismo iniziano a concentrarsi molto di più sull’Asia.
-
Democratici come sansone con tutti i filistei
Quasi tutti i commentatori hanno messo debitamente in luce come opportuna strategia di comunicazione ucraina fosse allargare la narrazione della guerra in Ucraina, farla coincidere con i grandi temi, rendere la guerra in Ucraina come esempio di moltissime cose che potevano interessare trasversalmente le comunità nazionali.
-
La geopolitica dell’energia russa in Asia meridionale
I due Paesi che più si distinguono per il loro approccio sono lo Sri Lanka e il Pakistan, che pur trovandosi in situazioni economiche simili hanno preso decisioni diverse in merito all’importazione di petrolio russo.
-
Ma guarda che caso
Biden in Giappone dichiara che nel caso la Cina allunga le mani su Taiwan gli USA interverranno militarmente. Biden sarà poi infornato che mentre lui faceva queste dichiarazioni, due formazioni di caccia, una russa e l’altra cinese, in manovra congiunta, senza violare lo spazio aereo, facevano il periplo del Giappone. In pratica un chiaro messaggio in codice di cui nessun media ci ha relazionato. Ci hanno solo riportato le dichiarazioni di inusitata durezza (contro gli USA) del primo ministro cinese Li Keqiang.
-
Geopolitica della conoscenza
Oggi, il fattore più importante che determina lo status di uno Stato nell’arena internazionale è il potenziale scientifico e tecnico del paese. I problemi di migrazione legati alla “fuga di cervelli” hanno attirato per la prima volta un’attenzione significativa all’inizio degli anni ’90. Ora il deflusso di personale altamente qualificato dalla Russia supera l’afflusso. La migrazione intellettuale è uno dei processi migratori globali che riguardano la Russia.
-
Konstantin Malofeev: “L’obiettivo principale dello sviluppo del Paese per i prossimi trent’anni dovrebbe essere quello di preservare il popolo”
Come è stata creata la trilogia “Empire”, perché il formato USE dovrebbe essere abbandonato e cosa accadrà se non si controllano i soldi – di questo si parla in un’intervista con il personaggio pubblico, avvocato e filantropo Konstantin Malofeev. Oggi presenta la sua trilogia alla XVII Fiera Internazionale del Libro di San Pietroburgo.