You are here: Home » intelligenza artificiale
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: intelligenza artificiale
-
Le predizioni di The Economist/Rothschild per il 2023 e il suo Natale particolare
Proponiamo ai lettori un testo apparso sul sito argentino www.kontrainfo.com, a firma di Fausto Frank, relativo alle previsioni (e i desideri) di The Economist per il nuovo anno, vangelo non solo economico-finanziario delle oligarchie occidentali, di proprietà della famiglia Rothschild. L’autore, Fausto Frank, svela i simbolismi occulti delle immagini e degli articoli, una vera e propria summa dell’ideologia e dell’agenda globalista neoliberista.
-
Usate il cervello, non le dita!
Fino a pochi secoli fa, l’uomo usava le braccia per ogni necessità. In realtà, l’uomo era aiutato dagli animali addomesticati, ma l’uso della forza muscolare e la fatica erano comunque significativi. Il cervello era usato da pochi: da una élite che dominava il lavoro delle braccia, e da pensatori che cercavano di spiegare le ragioni della nostra esistenza, o volevano capire le leggi che governano la natura.
-
Il modello costituzionale occidentale sta portando all’instabilità nel mondo
Le costituzioni scritte e democratiche continuano ad essere la norma venerata dalle cosiddette “nazioni civilizzate” dell’Occidente, sostenute come il miglior modo di organizzare la società che l’umanità abbia concepito. Per questo motivo, è necessario analizzarle un po’ più a fondo.
-
L’anti-utopia di Klaus Schwab
Le idee proposte dal presidente del World Economic Forum, Klaus Schwab, nel suo libro “La quarta rivoluzione industriale” (4IR) sono già state molto criticate per diversi motivi. Eppure, per alcune persone che non si identificano come sostenitori della globalizzazione, sembrano piuttosto attraenti.
-
Cyber-Buddha dopo Cyber-Cristo: le religioni si piegano alla transizione digitale
Dopo il Vaticano adesso l’Unione Buddhista Italiana. Dopo la Fondazione ‘renAIssance‘ (“l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica“, parola di Papa Francesco) tocca ora ora al Cyber-Buddha, dialogo sull’Intelligenza artificiale, tema forte del prossimo Festival Mimesis di Udine, L’immagine della locandina parla chiaro: il volto dell’Illuminato col visore ottico del Metaverso, la realtà virtuale per la vita preparata da Mark Zuckerberg, noi dentro una scatoletta magica come nel Tamagotchi, anche per ‘pensare’ e ‘pregare’.
-
La divina Intelligenza Artificiale
Si potrebbero dire molte cose circa questi fenomeni. O anche non dirle e declassificare queste persone a spostati di cervello. Ma il modo forse più fecondo di fare alcune annotazioni è tentare di rispondere a due domande: da dove? E cos’è questa fede?
-
Le falsità degli Stati Uniti sulla Cina – Parte 2: la nuova Guerra Fredda
Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese ha pubblicato un documento dal titolo “Reality Check: Falsehoods in US Perceptions of China”, nel quale si elencano alcune falsità che la propaganda statunitense diffonde sul conto della Cina. Di seguito l’analisi della seconda menzogna anticinese.
-
Centri operativi informativo-psicologici dell’Occidente – Prima Parte
Negli ultimi 200 anni, alcuni Paesi occidentali, in primo luogo Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania e Francia, hanno affinato le loro abilità nel condurre operazioni di informazione rivolte sia ai propri cittadini sia alla coscienza del nemico. Con l’avvento di giornali e riviste, la propaganda politica ha assunto molte forme: saggi, notizie, vignette, manifesti e appelli aperti.
-
Computer morali? Affidare all’intelligenza artificiale il bene e il male
Il 12 marzo 1992, un filobus della metropolitana di Göteborg, in Svezia, rimase senza corrente in cima ad una collina. I passeggeri furono evacuati e il responsabile del traffico ordinò al macchinista di allentare i freni e lasciare che il treno a due carrozze scendesse lungo la collina per circa un quarto di miglio, fino a dove i motori avrebbero potuto ricollegarsi all’alimentazione.
-
Gli effetti a cascata della guerra informatica
In questo articolo, affronteremo gli aspetti attuali della guerra informatica [“cyber”] condotta dagli Stati Uniti e dai Paesi della NATO contro la Russia. Naturalmente, il concetto stesso di “cyber” dovrebbe essere inteso nel senso tradizionale e platonico, dove “cybernet” è il sovrano. Di conseguenza, anche l’applicazione delle moderne tecnologie di comunicazione è una questione di dominio e controllo.