You are here: Home » Lavrov
Recent Posts
Tag: Lavrov
-
Lavrov ha informato gli africani che l’India è una potenza multipolare indipendente
Considerando i ruoli economici, di leadership e di sicurezza che Cina, India e Russia ricoprono oggi in Africa, si può quindi affermare con maggiore precisione che il nucleo RIC dei BRICS è una forza multipolare con cui fare i conti e non solo la Cina, come molti pensavano fino agli eventi che hanno cambiato la partita nell’ultimo anno.
-
Cina-Russia: Qin Gang e Lavrov respingono la propaganda occidentale
Nessun allontanamento tra Cina e Russia: questo il messaggio lanciato congiuntamente dai ministri degli Esteri dei due Paesi, Qin Gang e Sergej Lavrov, che respingono la propaganda occidentale volta a seminare la discordia tra Pechino e Mosca.
-
Gli Stati Uniti fanno salire il livello dell’escalation con l’Ucraina
Con ogni probabilità, il messaggio trasmesso al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov dal suo omologo americano, Antony Blinken, tramite il nuovo ministro degli Esteri israeliano, Eli Cohen, riguardava l’attacco missilistico ucraino a Makiivka (Donetsk), il giorno di Capodanno alle 12:02 pm, che ha ucciso 89 coscritti russi.
-
Sergej Lavrov: “Gli Stati Uniti perseguono la fine della storia attraverso il dominio”
Il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha avuto parole durissime nei confronti degli Stati Uniti, che continuano a perseguire il proprio progetto egemonico agognando alla “fine della storia”, secondo una teoria dichiarata obsoleta dal suo stesso autore, Francis Fukuyama.
-
La Russia ha ufficialmente dichiarato che l’India è al centro dell’emergente ordine mondiale multipolare
La valutazione del Ministro degli Esteri Lavrov è la più accurata finora fatta da qualsiasi figura straniera al di fuori dell’India stessa, il che dimostra quanto la Russia conosca bene questo Paese e quanto apprezzi il suo nuovo ruolo.
-
La Russia collabora con la Cina per affrontare i pericoli della NATO
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov afferma che la NATO ha violato tutti i suoi obblighi nel Trattato di Istanbul e si sta espandendo a est, e avverte dei suoi movimenti ostili al largo della costa cinese.
-
Il ministro degli Esteri siriano ha spiegato perché l’India deve considerata una potenza globale
La Siria e i suoi rappresentanti esercitano un’influenza enorme nel plasmare le percezioni popolari all’interno della comunità dei media alternativi, per cui vale la pena rivedere esattamente ciò che il suo Ministro degli Esteri ha appena detto sull’India nella sua ultima intervista.
-
Spiragli di crepuscolo del globalismo a Bali
Il 15-16 novembre si è tenuto a Bali, in Indonesia, il Vertice del G20. Il motto ufficiale del forum era “Recuperare insieme, recuperare più forte”. Le priorità principali dell’agenda annunciata dal Paese ospitante del vertice, l’Indonesia, sono state l’architettura sanitaria globale, la digitalizzazione e la transizione energetica sostenibile. Tuttavia, l’attenzione dei media mondiali era rivolta ad altre questioni.
-
Lavrov ha delineato le priorità per le attività economiche internazionali delle regioni russe
I contorni della grande strategia geoeconomica della Russia nell'”Era della complessità” dell’attuale decennio sono ormai evidenti. Al di là del nucleo ex sovietico dell’Unione degli Stati, dell’EAEU e della CSI (tutti e tre previsti come base su cui costruire la suddetta strategia), il Cremlino considera la Cina, l’India e i Paesi a maggioranza musulmana dell’Iran, dell’Arabia Saudita e della Turchia (i tre pilastri del suo Ummah Pivot) come partner altrettanto importanti.
-
L’espansione della NATO nell’Asia-Pacifico preannuncia la prossima fase calda della nuova guerra fredda
L’ultima fase calda della Nuova Guerra Fredda in Europa orientale si attenuerà inevitabilmente con il tempo, dopodiché il centro delle tensioni globali si sposterà in Asia orientale, mentre la NATO guidata dagli Stati Uniti cercherà di replicare la sua politica di contenimento aggressivo contro la Cina.