You are here: Home » materialismo
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: materialismo
-
Azione Conservatrice: Chi siamo, chi sono i nostri nemici e a cosa aspiriamo
Azione Conservatrice è un think tank tradizionalista che comprende intellettuali della Romania e della Repubblica di Moldova. Siamo emersi come reazione vigorosa allo stato deplorevole in cui è giunto il nostro spazio duraturo nella storia dopo la disgregazione del sistema comunista e l’aggregazione degli Stati ex-comunisti al modello occidentale.
-
L’apologia che manca
La destra di oggi ha perso il legame con lo spirito della vita. Quella di ieri ha avuto il torto di realizzare politiche impiegando l’autoreferenziale diritto alla forza. Entrambe nulla hanno e hanno avuto a che vedere con il cosiddetto pensiero di destra. Cosiddetto, in quanto da sempre abbinato a politiche conservatrici e prevaricatrici. Se c’è un abbinamento da fare o quantomeno da prediligere è quello con lo spirito della vita. Quello che non ha a che vedere con la narrazione progressista.
-
Il vuoto non esiste
Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione tra noi, l’altro e la realtà sia solo un’apparenza scientista.
-
Sui temi etici… ci vuole coraggio, pensiero e fede
Le questioni etiche rappresentano uno dei temi più importanti dell’indirizzo politico di un Governo. Vedremo come opererà il nuovo Esecutivo su questo terreno e quali scelte adotterà.
-
L’ecologismo radicale nemico della civiltà
L’ecologismo radicale è tra i cespugli più insidiosi dell’albero ideologico progressista. Parte di esso è promosso e finanziato dalle centrali oligarchiche e dalle fondazioni dei miliardari sedicenti filantropi, il che la dice lunga sui suoi veri fini.
-
Ha vinto il materialismo
Vincitori e vinti. Esultanti e delusi. Speranzosi e arrabbiati. Il panorama italico, a breve distanza dall’esito politico, è tutto in questo dualismo. Tanto fra i diretti protagonisti, che nel popolo. Al di là del ristretto quadro dentro il quale si suole sempre osservare le “cose di questo mondo”, noi proveremo a gettar una luce dall’alto; una, ma non certo l’unica, per comprendere se vi siano in realtà ben altri vincitori e altri sconfitti.
-
Rassegnati e soli. La verginità di massa come sintomatologia neoliberale
È un dato drasticamente in crescita negli ultimi anni quello della percentuale di uomini che non riescono a raggiungere l’intimità sessuale nell’adolescenza e poi nella prima età adulta.
A questo fenomeno possiamo rispondere molto facilmente evidenziando la graduale
svirilizzazione della società occidentale, per cui la fragilità emotiva e la scarsa incisività caratteriale sembrano innalzate a caratteristiche eccezionali del nuovo “uomo passivo”, transfemminista e “pro-gender”. -
Scienza e magia
Diversamente da quanto ha imperato nella nostra cultura, scienza e magia sono soltanto due percorsi differenti che cercano risposte alle medesime domande. Contrapporle è inopportuno alla ricerca stessa. Riconoscere il loro significato culturale tende a creare consapevolezze individualmente e socialmente, quindi politicamente utili al cambiamento di paradigma del quale tutti percepiamo l’esigenza e auspichiamo l’avvento.
-
Chesterton: gli insegnamenti di un uomo buono
Qualche tempo fa rimasi particolarmente colpito da una frase di un amico, un uomo di fede, di cultura e di cuore: c’è bisogno di uomini buoni. È così; il trionfo della volgarità, del malaffare, dell’invidia e della cupidigia, dell’indifferenza e della corsa sfrenata verso la ricchezza, il piacere effimero, lo sfruttamento e il successo sono soprattutto la vittoria di spiriti malvagi.
-
Buio
Nonostante la narrazione che l’Occidente fa di se stesso, oltre le edulcorate vetrine di distrazione che mette in campo, si scoprono dei disordinati retrobottega. La disperazione è qui, oggi. Tutto viene fatto per nasconderla.