You are here: Home » mistica
Recent Posts
- Il fronte ucraino sta cedendo? Notizie di una proposta di negoziazione fra Washington a Putin
- Il debito nazionale degli Stati Uniti ha raggiunto il tetto, l’economia sprofonda
- Perché le catene globali del valore dovrebbero essere chiamate catene globali della povertà
- 2023: anno del gatto o del coniglio?
- Unipolarismo vs Multipolarismo: apocalisse in arrivo?
Tag: mistica
-
San Michele, icona guerriera del Soggetto Radicale
Se, da un punto di vista fenomenologico, osserviamo ciò che accomuna la figura di San Michele arcangelo a quella del Soggetto Radicale, indubbiamente raggiungiamo la conclusione che esso sia data dal fenomeno dell’Insorgenza. Parliamo qui di insorgenza e non di insurrezione, la quale storicamente resta in molti casi un atto di ribellione dato da emergenze che non soddisfano più i bisogni primari o privano drasticamente e senza preavviso le libertà individuali e sociali, un fenomeno tipicamente di autodifesa sociale, circoscritto, locale, senza una vera guida ideologica e politica che sia in grado di trattare con le istituzioni o di rovesciarle.
-
Mischia guerriera e Soggetto Radicale
Che cos’è il senso della vita per un Soggetto Radicale e quale visione ha della vita? Sappiamo che la sua visione del mondo, ossia la sua weltanschauung è volontà di potenza per vivere, combattere, morire e vincere nella direzione del grande risveglio della Tradizione, ossia una visione protesa a far rinascere la realtà dell’Ordine Divino nel mondo contro la putrefazione nichilista della Postmodernità.
-
Foreste dello Spirito e voli mistici Templari di un Soggetto Radicale
Mugola il Vento nelle cavità del mio profondo. L’arpa si elettrizza per musicare l’Ignoto. Il vuoto spazia, impera il nulla. Clima interiore perché il Suono divampi nell’alveo mistico.
-
Thanatos e Odysséus: l’Angelo della morte nell’esperienza mistica di un Soggetto Radicale
La realtà del Soggetto radicale, letta alla luce dell’antropologia, ci permette di stabilire una pluriformità di realizzazioni umane ossia una sua incarnazione in persone con esistenza, personalità e storia molto differenti. Ma ciò che accomuna le diversissime tipologie umane inerenti al Soggetto radicale nelle sue fasi di preparazione e forgiatura da parte del divino, sono esperienze di mistica negativa caratterizzate da una grande sofferenza esistenziale nel corpo, nella mente, nell’anima.
-
Cenni di antropologia mistica sul Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin
Il Soggetto Radicale – in cui risiedono il Sole, la luce e la Tradizione – è questa prova estrema, la fine della discesa ciclica e, forse il bagliore di un Nuovo Inizio. È una realtà che va creata, tramite una mente attiva, radicale, che appare solo nel momento più critico del ciclo cosmico.
-
Da Balkh a Konya: alla scoperta della geopolitica spirituale di Rumi
Poeta mistico, sufi, teosofo e pensatore, Jalal al-Din Rumi rimane una delle personalità storiche più amate della storia, a est come a ovest. Vagabondo alla ricerca della luce, egli si caratterizzò notoriamente così: “Non sono altro che un umile amante di Dio”.