Idee&Azione

Tag: ordinamento

  • Thumbnail for the post titled: La guerra tra Russia ed Ucraina: tra legittima difesa e neutralità degli stati terzi

    La guerra tra Russia ed Ucraina: tra legittima difesa e neutralità degli stati terzi

    Ad oltre un anno dall’inizio del conflitto tra Federazione Russa e Repubblica di Ucraina vi è da chiedersi quale sia il contesto giuridico internazionale di riferimento. La regola generale, prevista dall’art. 2, paragrafo 4, della Carta delle Nazioni Unite del 1945 stabilisce il divieto della minaccia e dell’uso dell’intervento militare, da parte degli Stati, nel regolare le loro controversie. Unica deroga ammessa consiste, qualora un ordinamento giuridico statale subisca un attacco armato, nel ricorso alla forza per legittima difesa.

  • Thumbnail for the post titled: Un referendum abrogativo della normativa sulla fornitura di armi alla Repubblica d’Ucraina: non solo è possibile ma è doveroso

    Un referendum abrogativo della normativa sulla fornitura di armi alla Repubblica d’Ucraina: non solo è possibile ma è doveroso

    Siamo ormai ad un anno dallo scoppio del conflitto tra Federazione Russa e Repubblica d’Ucraina e le varie misure sin qui adottate in ambito internazionale (sanzioni, fornitura di armi, etc…) hanno avuto come unico effetto solo quello di determinare una recessione nei Paesi Occidentali ed un continuo inasprimento del conflitto con possibile allargamento dello stesso.

  • Thumbnail for the post titled: Il sistema governativo repubblicano

    Il sistema governativo repubblicano

    Proteste sociali che attraversano il Paese. Isolamento economico e deterioramento della situazione della sicurezza nella regione. La Repubblica islamica dell’Iran sta attraversando uno dei periodi più difficili dei suoi 44 anni di storia. È questo il momento della fine del governo clericale? Analizziamo i processi che hanno portato allo scoppio del malcontento popolare e l’attuale contesto geopolitico. Quali sono le prospettive dell’Iran?

  • Thumbnail for the post titled: Diritto positivo e Diritto naturale nel magistero di Papa Pio XII

    Diritto positivo e Diritto naturale nel magistero di Papa Pio XII

    Un grande pontefice dimenticato, visto dai più come espressione di un cattolicesimo intransigente, pre-conciliare. É questo il destino del venerabile Servo di Dio, Papa Pio XII, che guidò la Chiesa cattolica dal 1939 al 1958 durante gli anni drammatici della Seconda guerra mondiale e della ricostruzione.

  • Thumbnail for the post titled: La pirateria legalizzata

    La pirateria legalizzata

    Nel mondo globalizzato le modalità di produzione normativa risultano ancora farraginose, poco istituzionalizzate, sottoposte a lunghi negoziati: e ciò anche se le cose cambiano anche più in fretta e rapidamente che sul piano interno.
    L’interpretazione evolutiva del diritto rappresenta, quindi, una necessità di cui occorre tenere conto.

  • Thumbnail for the post titled: Egemonia e contro-egemonia della norma giuridica: verso una teoria giuridica multipolare

    Egemonia e contro-egemonia della norma giuridica: verso una teoria giuridica multipolare

    Se parliamo di egemonia nella politica globale, attualmente non possiamo considerare l’influenza egemonica senza i meccanismi legali dell’egemonia.
    A questo proposito, la teoria di Gramsci parla dello sfruttamento spirituale e culturale della classe operaia (proletariato) attraverso valori “borghesi”, contribuendo così alla borghesizzazione del proletariato. Più o meno allo stesso modo, la filosofia europea, l’antropologia europea e la cultura europea sono diventate la fonte del diritto internazionale, dei suoi principi e delle sue norme.

  • Thumbnail for the post titled: Le armi e l’ultimo decreto del Ministro della Difesa

    Le armi e l’ultimo decreto del Ministro della Difesa

    di Filippo Borelli Con decreto del Ministro della Difesa 10 maggio 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 maggio 2022, adottato di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e…

  • Thumbnail for the post titled: Sulla recente ordinanza del ministero della salute 28 aprile 2022

    Sulla recente ordinanza del ministero della salute 28 aprile 2022

    L’articolo 3 del decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022 prevede che che, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza e in relazione epidemiologico, il Ministro della salute, con propria ordinanza, possa:
    a) adottare e aggiornare linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza dei servizi e delle attività economiche, produttive e sociali, di concerto con i Ministeri competenti per materia o d’intesa Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
    b) introdurre limitazioni agli spostamenti da e per l’estero nonché imporre misure sanitarie in dipendenza dei medesimi spostamenti, sentiti i Ministri competenti per materia.

  • Thumbnail for the post titled: Contro il Diritto Naturale della Potenza

    Contro il Diritto Naturale della Potenza

    Il bene si fonda sull’essere e, dunque, esiste un’ontologia alla base dell’etica. È questa la caratteristica tipica della filosofia classica opposta a quella moderna la quale riconosce, invece, una antropologia basata su una fenomenologia.