Idee&Azione

Tag: Orwell

  • Thumbnail for the post titled: Lettera 21

    Lettera 21

    Una o più voci per lettera di un alfabeto che non compone poesie, che non descrive bellezza. Quello che maggiormente domina l’immaginario degli uomini. 21 lettere della morte.

  • Thumbnail for the post titled: Teoria e prassi del collettivismo oligarchico

    Teoria e prassi del collettivismo oligarchico

    Nell’intero corso del tempo sono esistiti al mondo tre tipi di persone: gli Alti, i Medi e i Bassi. Inizia così un libro nel libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, inserito da George Orwell nel suo capolavoro, 1984.

  • Thumbnail for the post titled: L’alba dello Stato di diritto marziale

    L’alba dello Stato di diritto marziale

    Spesso i meno accorti, tra cui spiccano i giornalisti mainstream, ritengono che la relativa sovrapponibilità tra chi ha criticato la gestione pandemica e chi critica la gestione bellica siano semplicemente indice di gente alla ricerca di un motivo purchessia per protestare. L’idea è che niente vi sia di comune, salvo la propensione a cercare occasioni per agitarsi da parte di alcuni. È ovviamente un miope fraintendimento; cerchiamo di capire perché.

  • Thumbnail for the post titled: Il Council of Foreign Relations, l'”arma miracolosa” della geopolitica atlantica [2]

    Il Council of Foreign Relations, l'”arma miracolosa” della geopolitica atlantica [2]

    Non è esagerato dire che il rovesciamento del regime comunista in URSS è stato l’obiettivo principale del Council on Foreign Relations (CFR) per tutto il XX secolo. In seno alla WRC vi sono state contraddizioni e forti disaccordi su molte questioni (ad esempio, per quanto riguarda il nazismo e il potere di Hitler in Germania, il Consiglio ha impiegato molto tempo per sviluppare una politica consolidata, oscillando tra la “forte condanna” e il “tacito incoraggiamento”), ma per quanto riguarda l’Unione Sovietica e il movimento comunista, si è consolidato un consenso anticomunista.

  • Thumbnail for the post titled: La scelta antropologica

    La scelta antropologica

    È raro che un politico strappi una franca risata, specie in campagna elettorale, festival della finzione e dell’ostentata serietà di personaggi in cerca d’autore, o meglio d’elettore. Stavolta è successo: Enrico Letta ha dichiarato che in caso di vittoria dei suoi avversari politici “per l’Italia la pacchia è finita”. Solo il professore di scienze politiche parigino può pensare che la stagione presente sia una pacchia, tra pandemia, crisi economica, energetica, timore del futuro, pericolo di guerra, debito, dissoluzione del legame sociale.

  • Thumbnail for the post titled: Piano terra [1/2]

    Piano terra [1/2]

    I ruderi della democrazia. Declino del capitalismo atlantico. Progetto progressista-ordoliberista per mantenere l’egemonia mondiale. Diversivi per spostare l’attenzione. Comunicazione tsunamica per il pensiero unico. Obbedienza popolare genuflessa per la libertà di uno spritz. Controllo individuale per una vita a punti. E altro.
    Al piano terra del palazzo, entrando in ascensore, incontro un vecchio amico.