You are here: Home » passato
Recent Posts
Tag: passato
-
I brutti tempi andati
Nelle vaste distese dell’Eurasia, la forma più efficace di struttura statale – l’impero – sta rivivendo. Le costruzioni della Grande Rivoluzione Francese sembrano gradualmente ritirarsi nel passato, lasciando il posto a più naturali unificazioni di nazioni e tribù su basi religiose e culturali.
-
La diaspora palestinese: passato e presente
“Nella mia casa abbandonata sulla terra portata via, ho lasciato non solo i miei ricordi, ma anche me stesso”. (da una conversazione con un rifugiato palestinese)
Recentemente, un gruppo di attivisti palestinesi ha utilizzato un’azione diretta per costringere l’azienda israeliana di armi Elbit a lasciare Londra. -
L’Italia è una causa persa
L ‘Italia è una causa persa. Cinque secoli fa Francesco Guicciardini, uno dei grandi del pensiero politico europeo, parlava del “particulare”, ovvero dell’interesse personale inteso nel suo significato più nobile, la realizzazione piena della capacità di agire a favore di se stessi e insieme della comunità e dello Stato. La formula è da sempre accostata a una caratteristica negativa del carattere italiano, il disinteresse per la dimensione pubblica e comunitaria a favore della cura del proprio orticello privato. La realtà ha dato ragione all’interpretazione più bassa del “particulare “enunciato dallo storico fiorentino. In più, assistiamo alla totale decomposizione del costume civile e morale del nostro popolo.
-
La Battaglia per la Storia: parte VI
Parlando dello sviluppo della metastoria nella storia, il professor B. A. Uspensky afferma: “Il passato è organizzato come un testo che viene letto nella prospettiva del presente”.
-
La Battaglia della Storia: parte 1
“La Battaglia per la Storia”. Che cosa significa? Di quale battaglia potremmo parlare, se la Storia è il passato e, come ci viene detto, non possiamo tornare oltre?
-
Cavalieri in un mondo di Apocalisse
Anche per la pseudo speranza non c’è più spazio. Tra gli eventi sconvolgenti che si stanno verificando in questi giorni, non è il massacro criminale di Bucha o le scene con montagne di cadaveri filmate dagli ultimi droni che sono scandalosi. Peggio ancora è la pseudo-informazione e l’uso suicida che l’Occidente fa di questi eventi per i propri scopi. Tutto indica che il mondo liberale globalizzato sta conducendo una guerra psicologica promuovendo l’odio della Russia nei media. La silhouette della terza guerra mondiale sta diventando più chiara.
-
Terzo tempo
Dal corpo unico della storia, la declinazione in tre tempi dai confini osmotici.
Se mai in futuro si potrà scrivere “c’era una volta l’egemonia occidentale”, lo dovremo forse a Putin? -
Aleksandr Dugin a Moskovskij Komsomolets: il Putin “solare” ha sconfitto il Putin “lunare”
L’ideologo della pax russica parla della possibilità di una guerra nucleare
Le strade di Kharkov erano coperte dai suoi ritratti nel 2014. I suoi seguaci Strelkov e Borodai furono i primi a guidare la fuga della DPR dall’Ucraina. I volontari russi sono andati nel Donbass con le sue citazioni in testa. Le sue teorie formarono la base delle idee per ripristinare l’impero eurasiatico e la riunificazione degli slavi orientali, russi, ucraini e bielorussi, un processo a cui stiamo assistendo dal 22 febbraio 2022.
L’ideologo del mondo russo, il filosofo Aleksandr Dugin, ci ha detto dove è stato in questi 8 anni e perché lui e Putin parlano oggi con le stesse parole.