You are here: Home » principi
Recent Posts
Tag: principi
-
Decreto n.809: vengono poste le fondamenta di un’ideologia sovrana
Nel suo discorso programmatico di Valdai del 27 ottobre 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha sostenuto questa tesi:
“La minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente è che nel mondo possano emergere modelli sociali alternativi”.
O anche in modo più netto e definitivo:
“Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare presupponga innanzitutto la possibilità per qualsiasi popolo – voglio sottolinearlo – qualsiasi società, qualsiasi civiltà di scegliere la propria strada, il proprio sistema socio-politico.” -
Conflitto russo-ucraino e principi delle operazioni urbane
Il conflitto russo-ucraino offre al ricercatore e all’analista curioso una grande quantità di informazioni. Districarsi tra le informazioni è un compito difficile a causa della sovrabbondanza di informazioni provenienti da fonti aperte. La situazione è aggravata dal fatto che molte delle informazioni dettagliate sul conflitto, comprese le decisioni politiche, le strategie militari, i documenti di pianificazione, il conteggio delle vittime e i rapporti dettagliati sulle battaglie, sono nascoste in reti di archiviazione sicure.
-
Il docile gregge di Peter Pan
Leggiamo i risultati di un’analisi demoscopica condotta dall’omologo spagnolo dell’Istat su abitudini e credenze della popolazione di quel paese, così simile al nostro. La conclusione è sconfortante, benché tutt’altro che inaspettata: un gregge soggiogato e genuflesso, pronto a credere ed accettare qualsiasi sciocchezza, purché “nuova”, diffusa con la potenza della comunicazione e il fascino della moda.
-
Contro il Diritto Naturale della Potenza
Il bene si fonda sull’essere e, dunque, esiste un’ontologia alla base dell’etica. È questa la caratteristica tipica della filosofia classica opposta a quella moderna la quale riconosce, invece, una antropologia basata su una fenomenologia.
-
L’incomunicabilità, ieri, oggi
Cannes, 1960: in concorso c’è L’avventura di Michelangelo Antonioni. Alla proiezione, il film viene fischiato sonoramente dal pubblico, salvo poi ricevere il Premio Speciale della Giuria per «il suo notevole contributo alla ricerca di un nuovo linguaggio cinematografico». L’avventura dà inizio alla produzione più matura del regista ferrarese e costituisce il primo capitolo della “cosiddetta” trilogia “esistenziale” o “dell’incomunicabilità”, insieme con La notte (1961) e L’eclisse (1962).