You are here: Home » proprietà
Recent Posts
- L’Arabia Saudita guarda a Oriente e diventa partner dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
- Due parole su un pericoloso frainteso
- Bellum omnium contra omnes
- La frattura generazionale tra le destre: perché i boomers e i giovani conservatori sono sospettosi l’uno dell’altro
- Cosa sta succedendo
Tag: proprietà
-
Teoria e prassi del collettivismo oligarchico
Nell’intero corso del tempo sono esistiti al mondo tre tipi di persone: gli Alti, i Medi e i Bassi. Inizia così un libro nel libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, inserito da George Orwell nel suo capolavoro, 1984.
-
Non avrai nulla e sarai felice?
You’ll own nothing and you’ll be happy. Non possiederai nulla e sarai felice. In inglese il verbo to own indica l’atto di possedere, essere proprietari. È la frase simbolo dell’Agenda 2030, del Grande Reset pensato, voluto e realizzato a tappe forzate dall’oligarchia globalista.
-
Dall’economia spazzatura a una falsa visione della Storia
Può sembrare strano invitare un economista a tenere un discorso programmatico a una conferenza di scienze sociali. Gli economisti sono stati caratterizzati dalla stampa popolare come autistici e antisociali per una buona ragione. Sono addestrati a pensare. Sono stati addestrati a pensare in modo astratto e a utilizzare deduzioni a priori, basate su come pensano che le società debbano svilupparsi.
-
Il post-capitalismo sta arrivando
Mi sembra che questo modo di parlare del futuro con una misura di decenni debba essere permanente. Perché è in questo modo che avviciniamo questo futuro e determiniamo come sarà. Perché non c’è predestinazione nella storia, tutto nel futuro dipende da noi: come lo vediamo, come lo formuliamo e come lo implementiamo.
-
“La Russia non può vivere senza cristo!”
Il 24 marzo 2022 l’ideologo del socialismo ortodosso, l’autore regolare della Linea del Popolo Russo, filosofo, teologo, sociologo e matematico Nikolai Vladimirovich Somin ha compiuto 75 anni.
Somin è nato nel 1947, si è laureato al MIIT (ora MGUPS) in matematica applicata, ha conseguito un dottorato in fisica e matematica ed è uno dei principali ricercatori dell’Istituto di problemi informatici dell’Accademia russa delle scienze. Laureato nel 1998 presso l’Istituto teologico ortodosso Svyato-Tikhonovsky (dipartimento di catechesi), conseguendo il Baccalaureato in Teologia.