You are here: Home » realtà
Recent Posts
Tag: realtà
-
E.mozione
La consapevolezza della natura dell’emozione permette una lettura della realtà e una conoscenza altrimenti mantenuta nell’oscurità.
-
Il prezzo del risveglio
Quando la coscienza ordinaria è desta in realtà sogniamo, ma questo sogno ci dà la tranquillità relativa di appartenere tutti allo stesso mondo solo perché i suoi contenuti sono identici a quelli degli altri. Crediamo così nell’illusione ottica dell’esistenza: di non sognare affatto e di avere di fronte un mondo oggettivamente reale.
-
Il ritrovato appeal della Russia nei confronti dei Paesi africani è in realtà abbastanza facile da spiegare
L’Africa sosterrà sempre la parte che lotta per liberare i suoi Paesi dalle catene del neocolonialismo e del razzismo strutturale, il che significa che l’Occidente non ha mai avuto alcuna possibilità di competere con la Russia per conquistare cuori e menti.
-
Come il Duce dal balcone
Il dominio del razionalismo, quello della cosiddetta realtà oggettiva e del meccanicismo, ha alcuni inconvenienti. Qualcuno ne ha preso coscienza e ha maturato le consapevolezze utili per ridurre i danni affettivo-esistenziali che esso è destinato a generare, se mantenuto in ambito relazionale. Ma è una cultura che manca.
-
Le distopie diventano realtà
La globalizzazione è per molti versi l’equivalente delle enclosures inglesi del XVI-XVII secolo, solo su scala globale; gli obiettivi sono gli stessi: ridistribuzione del reddito e della proprietà al 20% superiore della popolazione (3-10% al di fuori del capstone), creando nuovi ricchi e nuovi poveri in un crudele gioco politico-economico a somma zero – se uno ottiene di più, ottiene di meno.
-
Jules Verne e il suo Viaggio interiore nel Centro della Terra di Mezzo [6]
«Jules, che nome nobile e antico, dal significato di consacrato a Giove! Piacere, io invece sono Joseph, Joseph Breme e il mio nome di origine ebraica significa che Dio mi deve far crescere!». In questo modo piuttosto originale, un eclettico filosofo attempato ma colmo di straordinaria vitalità, si presentò a Jules una mattina di primavera del 1896, durante un congresso scientifico organizzato dalla Acadèmie des sciences all’isolotto normanno di Mont Saint-Michel, sulla Manica.
-
Astrazione
L’interesse personale ci impone la separazione e la diversità dall’altro, nonché la somiglianza, se questa ci eleva.
-
Complottista e pure terrapiattista!
Quando la denigrazione allo stato puro diventa l’unico fine del giornalismo, tutto fa brodo pur di ottenere il risultato voluto. Senza nemmeno risparmiare il reale senso delle parole, il linguaggio viene allora volgarmente manomesso in modo da far sembrare ogni cosa quel che non è.
-
Il vuoto non esiste
Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione tra noi, l’altro e la realtà sia solo un’apparenza scientista.
-
Esercizi di neolingua: schiavi delle parole
Wikipedia, la post-verità che corre sulla rete, riporta che “la demisessualità è un tipo di sessualità grigia in cui l’individuo riesce a percepire attrazione sessuale solo per persone con cui ha un forte legame emotivo” mentre “l’asessualità è un orientamento sessuale che consiste nella mancanza di attrazione sessuale verso ogni genere. Le persone asessuali, dunque, provano poca o nessuna attrazione sessuale”. Ma possono avere legami romantici.