You are here: Home » sperimentazione
Recent Posts
Tag: sperimentazione
-
CIEB: Parere n. 19 sulla capziosità del dibattito scientifico relativo alla sicurezza, all’efficacia e alla natura dei cosiddetti vaccini anti-Covid
Poiché è ormai evidente che l’emergenza sanitaria ha costituito il pretesto per introdurre strumenti digitali di controllo sociale fondati sull’obbligo vaccinale, dovrebbe essere altrettanto evidente che il tentativo di polarizzare l’attenzione di una parte della società civile sul dibattito medico-scientifico relativo alla sicurezza, all’efficacia e alla natura dei cosiddetti vaccini anti-Covid non è altro che un modo per celare la verità gettando polvere negli occhi del pubblico.
-
CIEB: Parere relativo al primato dell’essere umano sugli interessi della società e della scienza, alla demedicalizzazione della società e alla revisione critica della nozione di progresso tecnologico
L’attuale fase della gestione del Covid – sebbene parzialmente oscurata dalla sovrapposizione tra pausa estiva, crisi di governo, polemiche relative all’adozione dei vari “Decreti Aiuti” e campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre 2022 – sta evidenziando anche sul mainstream le contraddizioni e le incoerenze che hanno preceduto e accompagnato, sul piano scientifico, l’immissione in commercio dei cosiddetti vaccini.
-
Laboratori biologici in Ucraina, una verità nascosta per troppo tempo
L’arrivo dell’esercito russo in Ucraina ha portato alla luce la presenza di laboratori biologici statunitensi e di documenti alquanto scottanti. Si tratta di prove schiaccianti che confermano quello che già si sospettava da tempo, nonostante le goffe smentite di Washington.
-
Vaccini pediatrici covid-19: una revisione della letteratura scientifica
L’opportunità di vaccinazione pediatrica per la malattia Covid-19 solleva molte perplessità dal punto di vista medico-scientifico. Da una parte vi sono i dati a testimoniare che le complicanze da Covid-19 in questa fascia di età hanno una bassissima incidenza, dall’altro non si hanno elementi per definire i benefici e la sicurezza di una eventuale vaccinazione che, ricordiamolo ancora, è nella sua fase di sperimentazione.
-
Le nuove regole anticipano il “nuovo ordine globale”, l’Italia prima della classe
Il regime tecno-sanitario impersonato dal duo Draghi Speranza procede deciso nello stringere il cappio intorno alla libertà dei cittadini per completare il suo percorso di edificazione del nuovo sistema di controllo sociale/sanitario. L’Italia è un campo sperimentale che deve indicare il percorso anche ad altri paesi, noi italiani siamo stati prescelti.
-
Parere sulla somministrazione di terapie geniche a fini di sperimentazione scientifica nel quadro della cosiddetta campagna vaccinale anti-Covid
Con il presente Parere il CIEB intende ribadire le criticità bioetiche e biogiuridiche concernenti la cosiddetta vaccinazione anti-Covid, alla luce delle notizie che danno per imminente la decisione del Governo italiano di estendere l’obbligo vaccinale a ulteriori, mirate categorie di cittadini o, addirittura, di introdurre un obbligo vaccinale generalizzato, tanto in via diretta quanto in via indiretta e surrettizia, e cioè sotto forma di Green Pass o strumenti analoghi.
-
CIEB: Parere sull’eticità della partecipazione del personale medico e sperimentatore alla somministrazione del vaccino anti-Covid
Con il Parere sull’obbligatorietà del vaccino anti-Covid, reso d’iniziativa il 20 dicembre 2021, il CIEB ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica sul fatto che l’immissione in commercio del cosiddetto “vaccino” anti-Covid è avvenuta secondo una procedura «condizionata», applicabile in via accelerata o d’urgenza esclusivamente ai «medicinali» per i quali «non siano stati forniti dati clinici completi in merito alla sicurezza e all’efficacia» (art. 3, n. 1, del regolamento della Commissione europea n. 507/2006 del 29 marzo 2006).