You are here: Home » stato
Recent Posts
Tag: stato
-
Benefattori e filantropi
Un tema di fondamentale importanza che riguarda tutti i popoli del pianeta è rappresentato dalle organizzazioni internazionali sotto l’egida dell’ONU e organizzazioni no profit, nazionali e internazionali, che hanno il compito di promuovere, coordinare e attivare programmi di cooperazione e sviluppo nei vari settori specifici.
-
Lo Stato del Vuoto
Di un solo Stato al mondo si è detto che è passato dalla barbarie alla decadenza senza conoscere la civiltà e questo non invidiabile primato è degli Stati Uniti d’America.
Una patria senza padri, un non luogo privo della naturale trasmissione di valori tra le generazioni caratterizzato da un’unica legge, quella del mercato. L’etica calvinista dei Padri Pellegrini che colonizzarono il Nord America, basata sul rigore, sulla morigeratezza e sul fanatismo ha determinato lo spirito del capitalismo. -
TikTok, il “cavallo di Troia” cinese è gestito da funzionari del Dipartimento di Stato
In mezzo a un’isteria nazionale che sostiene che la popolare app di condivisione video sia un cavallo di Troia cinese, un’indagine di MintPress News ha scoperto che decine di ex funzionari del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti lavorano in posizioni chiave presso TikTok. Molti altri individui con un passato nell’FBI, nella CIA e in altri dipartimenti dello Stato di sicurezza nazionale occupano posizioni influenti nel gigante dei social media, influenzando i contenuti che oltre un miliardo di utenti vede.
-
Bagnai o “bagnarola”? L’indecenza del capo economista della Lega: come si cambia sulla poltrona!
Alberto Bagnai è un economista esperto in temi monetari e quindi perfetto conoscitore della moneta e dei sistemi monetari moderni. Si autodefinisce – per percorso di studi effettuati e spero anche per credenza – un post-keynesiano con preciso orientamento nettamente euroscettico ed antimondialista.
-
Il registro dei crediti di carbonio per il settore agro-forestale: dubbi
In occasione della conversione in legge formale del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, sull’attuazione del Piano nazionale di ripartenza e resilienza, é stato presentato ed approvato, in Commissione parlamentare permanente Bilancio a Palazzo Madama, un emendamento (che ricalca uno analogo alla Camera dei Deputati del dicembre scorso) al disegno di legge n. 564 a firma dei senatori De Carlo ed altri.
-
Censura: essere o non essere, e come renderla il più efficace possibile
Nell’ambito del seminario dell’Istituto Tsargrad, con la partecipazione di rappresentanti della Duma di Stato, del Ministero degli Affari Esteri della Russia, del Roskomnadzor, della comunità scientifica, del clero, dei mass media (compresi quelli stranieri) e di personalità di spicco della cultura e dell’arte, si è tenuto un dibattito tra esperti sulla censura come strumento storicamente importante della politica statale e sulla sua rilevanza per la Russia in condizioni moderne.
-
L’IPU 146 si tiene in uno Stato con un Parlamento sterile ed ex deputati di spicco dietro le sbarre
Al-Wefaq, il principale blocco di opposizione del Bahrein (ora fuori legge), ha ricordato all’Unione interparlamentare, che sabato ha iniziato la sua 146a assemblea a Manama, che il Paese ospitante non ha un “vero parlamento che rifletta la volontà del popolo”.
-
La rivoluzione colorata sostenuta dagli Stati Uniti in Israele ha appena raggiunto proporzioni di crisi
Non c’è altro modo per descrivere gli ultimi eventi in Israele se non come una Rivoluzione Colorata, che si riferisce all’uso di proteste armate per ottenere un ritocco del regime (concessioni), un cambio di regime (autoesplicativo), e/o un riavvio del regime (una riforma costituzionale di vasta portata volta a indebolire lo Stato, di solito attraverso un federalismo identitario di tipo bosniaco). I rapporti qui, qui e qui sostengono in modo convincente che gli Stati Uniti sono dietro a tutto questo, con il primo che dimostra un parziale finanziamento del Dipartimento di Stato.
-
Vertice del G20 in India
Il mondo moderno è caratterizzato da una struttura organizzativa complessa e da una moltitudine di fattori nel calcolo della strategia geopolitica di uno Stato. Il ruolo crescente dei fattori economici nella determinazione della strategia geopolitica è associato a un certo allontanamento dai metodi di forza precedentemente utilizzati.
-
L’ultimo discorso di George Soros: le guerre della “società aperta” e il clima come combattente nel conflitto
Il 16 febbraio 2023, George Soros, uno dei principali ideologi e praticanti del globalismo, dell’unipolarismo e della conservazione dell’egemonia occidentale a tutti i costi, ha tenuto un discorso in Germania alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che può essere definito una pietra miliare.