You are here: Home » Svezia
Recent Posts
Tag: Svezia
-
Terremoto in Turchia
Le conseguenze economiche e geopolitiche della tragedia in Turchia devono ancora essere valutate.
-
I falsi tribunali del MEK per deviare il principio dei diritti umani
La storia oscura del gruppo terroristico del MEK è iniziata molto prima dei loro falsi tribunali, come quello contro il diplomatico iraniano Asadullah Asadi e Hamid Nouri. Questo gruppo ha compiuto molti attacchi terroristici contro il proprio Paese, l’Iran.
-
Turchia e NATO: escalation scandinava
Il 23 gennaio, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha affermato che la Svezia non avrebbe ricevuto il sostegno di Ankara per l’adesione alla NATO se non avesse imparato a rispettare la Turchia e i musulmani. A sua volta, il Ministro della Difesa turco Hulusi Akar ha sottolineato che Svezia e Finlandia respingono le proposte di Ankara sulla lotta al terrorismo.
-
La Finlandia lascerà la Svezia nei guai e si unirà da sola alla NATO?
Avvalorando pubblicamente l’ipotesi di scorporare la candidatura del suo Paese alla NATO da quella della Svezia, nonostante abbia fatto marcia indietro sotto pressione appena un giorno dopo, il massimo diplomatico finlandese ha segnalato con forza che non si aspetta che la situazione di stallo svedese-turca si risolva a breve. Il gatto è già fuori dal sacco e probabilmente la Finlandia ha davvero questo “piano B”, di cui ora analizzeremo le motivazioni strategiche e le conseguenze sul soft power.
-
Erdogan usa l’appartenenza di Finlandia e Svezia alla NATO come ricatto
Sei mesi dopo che la Turchia ha accettato gli inviti degli alleati della NATO, Svezia e Finlandia, a entrare nell’alleanza, la sua espansione si è bloccata perché Ankara si è astenuta dal ratificare le offerte.
-
I 15 Paesi più sviluppati al mondo
I Paesi sviluppati sono di solito considerati economie moderne con tecnologie avanzate. Anche se questi Paesi non hanno inventato tutte le tecnologie che usano, utilizzano tecnologie avanzate più spesso di altre nazioni.
-
Il dilemma della democrazia: gli svedesi dovrebbero sacrificare i loro valori nei confronti della Turchia per entrare nella NATO?
Ci sono letteralmente solo due modi in cui questo può andare: La Svezia rimarrà fedele ai suoi principi e quindi non entrerà mai formalmente nella NATO; oppure la sua leadership sfiderà i principi democratici di base andando contro la volontà del suo popolo e capitolando così a tutte le richieste antiterroristiche della Turchia. In ogni caso, questo dilemma è svantaggioso per gli interessi di soft power del miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, in quanto mette in luce i due pesi e le due misure del blocco della Nuova Guerra Fredda in materia di democrazia, soprattutto per quanto riguarda la NATO.
-
Elezioni in Svezia, i democratici populisti possono avere successo
Come ogni quattro anni, gli svedesi sono chiamati alle urne la seconda domenica di settembre, quest’anno l’11, per rinnovare i 349 membri del Riksdag (la Camera unica del parlamento), oltre a tutti i loro rappresentanti locali: i consiglieri delle assemblee locali delle 20 contee del regno e dei consiglieri dei 290 comuni. Questo calendario elettorale, in cui le elezioni locali e nazionali coincidono, porta tradizionalmente a un’elevata affluenza alle urne e al predominio delle questioni politiche nazionali nella campagna elettorale.
-
Svezia, Finlandia e NATO
Scoppiato il conflitto in Ucraina, uno smarrimento collettivo ha investito finlandesi e svedesi. L’anno scorso Magdalena Andersson, premier di Svezia, proclamava che la neutralità garantisce la stabilità della regione nordica; adesso sostiene esattamente il contrario.
-
Multipolarità e globalizzazione
Gli eventi innescati dall’operazione militare speciale hanno iniziato a influenzare la globalizzazione:
1. Innanzitutto, la diaspora curda in Svezia ha sempre sostenuto e finanziato tutti i movimenti separatisti curdi, quindi non deve sorprendere la posizione assunta dalla Turchia contro l’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO. È interessante notare che la realtà del Medio Oriente influisce direttamente sull’equilibrio di potere nel Nord Europa.