Idee&Azione

Tag: uomo

  • Thumbnail for the post titled: L’impulso sociale fondamentale

    L’impulso sociale fondamentale

    Al contrario del solito ritornello che ci sentiamo ripetere in tutte le salse fin da bambini, l’essere umano non è antisociale per natura, ma è solo fuorviato da cattive abitudini di pensiero che ne pervertono una postura spirituale di segno diametralmente opposto.

  • Thumbnail for the post titled: Perché siamo sudditi e non ancora cittadini

    Perché siamo sudditi e non ancora cittadini

    Antonio Gramsci riesce a spiegare con chiarezza come la società tenda a sviluppare idee e convinzioni che fanno da specchio alle prevalenti strutture di potere. Ciò porta alla creazione di un sistema di attitudini e comportamenti, che vanno sotto la descrizione di “senso comune”, che protegge tali strutture di potere. Ciò che fa parte del senso comune lo diamo per scontato, come l’aria che respiriamo, perfino nei casi in cui esso va contro i nostri stessi benefici e principi.

  • Thumbnail for the post titled: L’ABC dei valori tradizionali: i diritti dell’uomo russo

    L’ABC dei valori tradizionali: i diritti dell’uomo russo

    Perché i valori tradizionali russi presuppongono una visione ortodossa e cristiana del mondo. Dove al centro c’è Dio, e in questo senso tutto ciò di cui parliamo ha un colore completamente diverso, e ciò significa che i diritti e le libertà umane sono effettivi, rispettati e sacralizzati solo nella misura in cui sono descritti nel Vangelo da Dio e come Lui ci chiama ad essere.

  • Thumbnail for the post titled: Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Il golem elettronico e la colomba elettronica

    Sì, il successo dell’intelligenza artificiale, questo “golem elettronico” è davvero sorprendente. Prendere e scrivere un articolo impeccabile, e presto, non ho dubbi, non solo scrivere un articolo, ma anche proporre un argomento, un’idea e uno stile a cui l’autore stava per pensare è sorprendente. Ma ad essere onesti, non mi spaventa davvero.

  • Thumbnail for the post titled: Intelligenza artificiale e stupidità naturale

    Intelligenza artificiale e stupidità naturale

    Il capitalismo nella sua fase terminale ha scatenato un attacco alla dimensione umana, dopo avere annullato quella divina, per la prima volta nella Storia una civiltà delle macchine sta prendendo il
    posto di quella degli esseri umani. Dopo millenni di scoperte geografiche, di capolavori artistici, di
    invenzioni politiche, creazioni dell’intelletto come riflesso dello Spirito, la fine della Storia sembra manifestarsi nella riduzione dell’intelligenza ad un suo prodotto: la macchina.

  • Thumbnail for the post titled: Il problema antropologico nell’escatologia

    Il problema antropologico nell’escatologia

    Nel nostro tempo è sempre più evidente che l’uomo stesso, la sua stessa esistenza, è in discussione, e sta diventando sempre più chiaro che stiamo vivendo in un momento critico, estremamente critico della storia, ed è possibile (e persino probabile) che stiamo vivendo nei tempi della fine

  • Thumbnail for the post titled: Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    Il Cristianesimo e l’elemento vita. Breve saggio ecclesiologico

    I cristiani di oggi non possono non avere difficoltà nella loro fede, non solo perché vivono in una cultura anticristiana ma anche perché la fede viene presentata loro come qualcosa di frammentato (ad esempio, una risposta a una sfida esistenziale) o come un’astrazione concettuale. Il cristianesimo manca di vita.

  • Thumbnail for the post titled: Diritto positivo e Diritto naturale nel magistero di Papa Pio XII

    Diritto positivo e Diritto naturale nel magistero di Papa Pio XII

    Un grande pontefice dimenticato, visto dai più come espressione di un cattolicesimo intransigente, pre-conciliare. É questo il destino del venerabile Servo di Dio, Papa Pio XII, che guidò la Chiesa cattolica dal 1939 al 1958 durante gli anni drammatici della Seconda guerra mondiale e della ricostruzione.

  • Thumbnail for the post titled: L’uomo senza contenuto

    L’uomo senza contenuto

    Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali- ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina, invaso dagli apparati artificiali. L’uomo senza contenuto è un saggio di filosofia dell’arte di Giorgio Agamben che esplora l’estetica moderna vista con il prisma dell’autoannientamento dell’arte.

  • Thumbnail for the post titled: Buone giornate di fine anno…

    Buone giornate di fine anno…

    Buone giornate di fine anno. Ci siamo portati avanti: in Gran Bretagna- orgoglioso impero su cui non tramontava il sole- è vietato augurare il buon Natale. Brutta parola, che nella lingua di Shakespeare e del grugnito coloniale si dice Christmas. Orribile allusione al Fondatore. Di una religione, ma anche di una civiltà, il cui tramonto è una notte senza stelle. Bisogna augurare “buone feste di fine anno”. Noi, desiderosi di sorpassare il progressismo, eliminiamo anche il riferimento alle festività.